venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

NAUTICA

XII edizione dello “Student Naval Architect Award"

xii edizione dello 8220 student naval architect award quot
redazione

È stato attribuito ieri presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award”: conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in collaborazione con il Gruppo d’Amico, la dodicesima edizione del prestigioso riconoscimento è andata all’Ing. Sofia Guidomei.
La ragazza, laureatasi in Ingegneria Navale presso l’Università di Genova, ha ottenuto il premio con una tesi, a cui è stata attribuita la dignità di stampa, dal titolo “Analisi della resistenza al moto in presenza di air-bubbling: sperimentazione sul modello”. L’elaborato si è basato su un’attività di tipo sperimentale, svolta al DREAMS Lab dell’Università del capoluogo ligure, ed ha analizzato la riduzione della resistenza d’attrito dovuta alla formazione di bolle generate da un circuito pneumatico appositamente realizzato.
Lo “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.
La storica vicinanza del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime è volta a costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping.
Al fine di promuovere e favorire lo scambio di informazioni tecniche e scientifiche nell’ambito della progettazione e della costruzione navale, nel corso del tempo è stata consolidata la collaborazione con la Royal Institution of Naval Architects, l’associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860, e con il Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università di Genova (DITEN).
In questo contesto, oltre all’importante piano di rinnovamento della flotta avviato dal Gruppo negli ultimi anni con l’inserimento di navi eco-ship di ultima generazione che anticipano gli standard fissati a livello internazionale, la flotta della Società è inoltre già rispondente ai requisiti di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni di CO2, in linea con la normativa europea. 
“Premiare e valorizzare le capacità dei giovani professionisti dello shipping è un obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio. È per noi quindi fonte di grande orgoglio premiare il talento di una giovane laureata in ingegneria navale presso l’Università di Genova”, ha commentato l’ing. Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione. “Il Gruppo d’Amico è costantemente impegnato nell’offrire ai ragazzi concrete opportunità di lavoro, supportando lo sviluppo dell’economia del mare attraverso il sostegno a percorsi di studio e professionali d’eccellenza”.
Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti il prof. Carlo Podenzana-Bonvino dell’Università di Genova (Scuola Politecnica, DITEN), l’Ing. Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione e Trevor Blakeley, Chief Executive The Royal Institution of Naval Architects UK.
In questa occasione Trevor Blakeley ha anche consegnato il prestigioso Ian Telfer Prize della Royal Insitution of Naval Architects (premio per il miglior articolo pubblicato nelle “Transactions” da autori entro i 35 anni) ad Annalisa Margarita (Costa Crociere SpA) e ad Alessandro Boveri (UNIGE PhD) per l’articolo “Decision support system for power generation management for 110,000+ GRT cruise ship”.
A seguire, René Berkvens, CEO Damen Shipyards Group, ha tenuto una lecture dal titolo “La cantieristica navale: una sfida in un mondo che cambia”. La conferenza è stata organizzata da The Royal Institution of Naval Architects – Genoa Branch in collaborazione con ATENA – Sezione Ligure Piemontese, d’Amico Società di Navigazione e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova.


27/03/2018 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci