domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

NAUTICA

XII edizione dello “Student Naval Architect Award"

xii edizione dello 8220 student naval architect award quot
redazione

È stato attribuito ieri presso la Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova il RINA-d’Amico “Student Naval Architect Award”: conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in collaborazione con il Gruppo d’Amico, la dodicesima edizione del prestigioso riconoscimento è andata all’Ing. Sofia Guidomei.
La ragazza, laureatasi in Ingegneria Navale presso l’Università di Genova, ha ottenuto il premio con una tesi, a cui è stata attribuita la dignità di stampa, dal titolo “Analisi della resistenza al moto in presenza di air-bubbling: sperimentazione sul modello”. L’elaborato si è basato su un’attività di tipo sperimentale, svolta al DREAMS Lab dell’Università del capoluogo ligure, ed ha analizzato la riduzione della resistenza d’attrito dovuta alla formazione di bolle generate da un circuito pneumatico appositamente realizzato.
Lo “Student Naval Architect Award” viene conferito dalla Royal Institution of Naval Architects in più di 30 università nel mondo, tra cui la storica Università degli Studi di Genova, selezionata per la sua grande tradizione e collaborazione con il mondo navale.
La storica vicinanza del Gruppo d’Amico alle realtà accademiche marittime è volta a costruire, assieme a giovani con una formazione d’eccellenza e alle istituzioni di livello internazionale, il futuro dello shipping.
Al fine di promuovere e favorire lo scambio di informazioni tecniche e scientifiche nell’ambito della progettazione e della costruzione navale, nel corso del tempo è stata consolidata la collaborazione con la Royal Institution of Naval Architects, l’associazione professionale britannica degli ingegneri navali fondata a Londra nel 1860, e con il Dipartimento di Ingegneria Navale dell’Università di Genova (DITEN).
In questo contesto, oltre all’importante piano di rinnovamento della flotta avviato dal Gruppo negli ultimi anni con l’inserimento di navi eco-ship di ultima generazione che anticipano gli standard fissati a livello internazionale, la flotta della Società è inoltre già rispondente ai requisiti di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) delle emissioni di CO2, in linea con la normativa europea. 
“Premiare e valorizzare le capacità dei giovani professionisti dello shipping è un obiettivo che ci siamo posti sin dall’inizio. È per noi quindi fonte di grande orgoglio premiare il talento di una giovane laureata in ingegneria navale presso l’Università di Genova”, ha commentato l’ing. Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione. “Il Gruppo d’Amico è costantemente impegnato nell’offrire ai ragazzi concrete opportunità di lavoro, supportando lo sviluppo dell’economia del mare attraverso il sostegno a percorsi di studio e professionali d’eccellenza”.
Durante la cerimonia di premiazione sono intervenuti il prof. Carlo Podenzana-Bonvino dell’Università di Genova (Scuola Politecnica, DITEN), l’Ing. Maurizio d’Amico, di d’Amico Società di Navigazione e Trevor Blakeley, Chief Executive The Royal Institution of Naval Architects UK.
In questa occasione Trevor Blakeley ha anche consegnato il prestigioso Ian Telfer Prize della Royal Insitution of Naval Architects (premio per il miglior articolo pubblicato nelle “Transactions” da autori entro i 35 anni) ad Annalisa Margarita (Costa Crociere SpA) e ad Alessandro Boveri (UNIGE PhD) per l’articolo “Decision support system for power generation management for 110,000+ GRT cruise ship”.
A seguire, René Berkvens, CEO Damen Shipyards Group, ha tenuto una lecture dal titolo “La cantieristica navale: una sfida in un mondo che cambia”. La conferenza è stata organizzata da The Royal Institution of Naval Architects – Genoa Branch in collaborazione con ATENA – Sezione Ligure Piemontese, d’Amico Società di Navigazione e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova.


27/03/2018 17:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci