Dopo due giorni riservati alle operazioni di stazza parte domani il Campionato Italiano X-35, organizzato dalla Compagnia della Vela di Venezia. Difficile bissare il notevole successo dello scorso anno, quando in Maremma, ospiti del Club Nautico Scarlino, arrivarono ben 34 barche. Ma la qualità dei 12 equipaggi iscritti a questa edizione non farà rimpiangere quella del 2008, visti i tanti nomi importanti presenti in banchina.
A bordo del Campione Italiano in carica Karma di Vladimiro Pegoraro (Portodimare) ci sono infatti i triestini Gabriele Benussi (tattica), Gianfranco Noé (randa) e Andrea Bussani (tailer), mentre su Spin-One di Piero Saccomani (DVV), già Campione Italiano 2007, saranno impegnati lo sloveno Branko Brcin alla tattica, Nevio Sabadin alla randa e il fido Alessandro Banci come tailer.
Andrea Cavagnis (Portodimare) ha invece affidato la tattica del suo Mister X al talento Alberto Bolzan, che verrà coadiuvato dall'esperto locale Salvatore Eulisse. L'olimpionico Dodo Gorla sarà invece su Next Team di Filippo Tognana (Vela Club Venezia).
Due le barche della Compagnia della Vela che scenderanno in acqua: Hector X di Massimo Filippi con Matteo e Simone Eulisse e Xanadu di Alessandro Narduzzi con Paolo Trevisanato alla tattica e Albino Fravezzi alla randa.
Felice per i tanti campioni giunti a Venezia Giuseppe Duca, Direttore Sportivo Altura del club organizzatore:«Nonostante la flessione di iscritti ci riteniamo soddisfatti. L'X-35 è una classe molto giovane, attiva, competitiva e vitale. Sono certo che in mare emergeranno i migliori valori dell'agonismo e del fair play».
Domani il Comitato presieduto da Claudio Brolli ha fissato la partenza della prima prova alle ore 12.30.
Dopo i temporali sparsi di oggi il meteo prevede il ritorno del bel tempo e - si spera - della brezza.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio