Il progetto Aiutaci a Salvare il Mare, co-finanziato dal FSE, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Puglia unitamente alla Provincia di Bari, fa tappa a Giovinazzo (Ba).
Il workshop “La nautica sostenibile.
I progetti innovativi made in Puglia” destinato ai diportisti, velisti ed operatori nautici, si inserisce nel ciclo di incontri previsti dal progetto, tra le attività di sensibilizzazione ed informazione.
Aiutaci a Salvare il Mare, infatti, mette in campo una serie di iniziative diversificate che si svilupperanno fino ad Ottobre, destinate a chi vive il Mare per ragioni di sport, svago o lavoro; è un grido d’aiuto, come recita il nome del progetto, rivolto a tutti. Si propone di contribuire al cambiamento culturale necessario ed indispensabile che prenda in considerazione il Mare, in quanto risorsa preziosa, da tutelare. Il progetto, che vuole stimolare una coscienza ecologica sui valori di salvaguardia, conservazione, e rispetto dell’ambiente marino, verrà presentato martedì 8 giugno in Sala Consiliare della Provincia di Bari, alle ore11.00 .
Durante il workshop del 1 giugno, invece, oltre a diffondere l'amore per il mare, la conoscenza dei problemi marittimi, e ad incentivare interesse per sport e diporto nautico a vela quale forma di sana utilizzazione del tempo libero, saranno illustrati i benefici della nautica sostenibile, derivanti dall’adozione di comportamenti e consumi ecologicamente compatibili. Si metteranno a confronto, inoltre, due brevetti pugliesi di imbarcazioni ecosostenibili: la Levantina, presentata dal Coordinatore del progetto Velante, Ing. Prof. Michele Dassisti, ed il Paper8, presentato dal suo inventore, velista ed imprenditore, Marco Oliveto.
Sono previsti gli interventi di Michele Spadavecchia, presidente della Lega Navale di Giovinazzo, di Domenico Pagazzo, delegato regionale Lega Navale Puglia Nord, e di Paolo Macchiarulo, per il progetto Aiutaci a Salvare il Mare. Modererà Nicolò Carnimeo.
Seguirà rinfresco a buffet con accompagnamento musicale.
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate