lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: ultimo ostacolo prima di Auckland

vor ultimo ostacolo prima di auckland
redazione

Il team con bandiera olandese è riapparso sul tracker poco dopo le 14, ponendo fine a 24 ore di mistero sulla sua posizione e rivelando che sono meno di 12 miglia quelle che lo separano dal terzo, Turn the Tide on Plastic, su cui corre l’italiana Francesca Clapcich.

L’equipaggio guidato da Simeon Tienpont aveva optato per la modalità stealth, nascondendo la sua posizione agli avversari e al pubblico, domenica. Una scommessa per cercare di consolidare il vantaggio sugli inseguitori di Team Sun Hung Kai/Scallywag e Turn the Tide on Plastic. Ma, invece che aumentare il margine, AkzoNobel lo ha visto ridursi, poiché la barca è stata la prima a entrare un una zona di vento leggero in prossimità della punta settentrionale della Nuova Zelanda.

Il terzetto di testa ha dovuto tutto attraversare questa zona, ma essendo stato  AkzoNobel il primo a entrarci, Scallywag e Turn the Tide on Plastic sono riusciti a mantenere una velocità migliore per un po’ di tempo in più, guadagnando così spazio prezioso e facendosi sotto.

Questa area di vento leggero si estende per circa 70 miglia dal North Cape fino a Cape Brett, all’ingresso dalla Bay of Islands, dopo di che le previsioni dicono che entrerà un’aria da est che permetterà alle barche di navigare velocemente al lasco fino sulla linea. In sostanza, questa situazione dà a Scallywag e Turn the Tide on Plastic 70 miglia per cercare di sorpassare Akzonobel prima di Auckland.

Quando mancano ancora 24 ore di navigazione, il podio della Leg 6 sembra tutto tranne che deciso. “Abbiamo un po’ di margine ma da North Cape a Cape Brett sembra che l’aria sia leggera e variabile.” Ha spiegato da bordo del battistrada Brad Farrand. “Si deciderà nelle prossime 12 ore.” Con i primi tre team così vicini, Farrand ha spiegato nulla può essere dato per scontato. “A bordo non parliamo molto di vincere la tappa. Aspettiamo che succeda, e poi ne potremo parlare.”

A bordo di Scallywag, che ha vinto la Leg 4 e ora si trova in seconda piazza, lo skipper Dave Witt ha detto che è felice di vedere che a ogni report il distacco da Akzonobel si è progressivamente ridotto. “Il vento scomparirà nella zona del capo.” Ha detto l'australiano in un collegamento durante la trasmissione in diretta da Alicante. “AkzoNobel ci arriverà prima, dovrà passare l’inversione di marea, noi no e potrebbe esserci una ripartenza.”

Il dilemma che dovranno affrontare i tre battistrada è se entrare nel flusso di corrente contraria più sottocosta, e su una rotta più corta, o se portarsi più al largo per approfittare della corrente a favore in cambio di più miglia da percorrere.

Turn the Tide on Plastic, sta cercando un primo posto sul podio nel giro del mondo e la skipper britannica Dee Caffari ha spiegato di essere pronta a spremere a fondo il suo equipaggio. “Quando arriveremo nella zona di aria leggera saremo tutti in turno, in modo da avere più persone per spostare il materiale e i timonieri e i trimmer possano rimanere concentrati. Poi, quando entrerà la nuova aria, avremo tutti pronti per qualsiasi evenienza. Non lasceremo nulla di intentato.”

Nelle retrovie invece, Team Brunel con l’italiano Alberto Bolzan,che aveva tentato una mossa coraggiosa portandosi più vicino alla costa della Nuova Calendonia, è sceso in sesta piazza, sorpassato da Dongfeng Race Team e MAPFRE. Al rilevamento delle ore 14 l’equipaggio del veterano olandese Bouwe Bekking aveva un distacco dalle due barche rosse di circa 100 miglia, e di molte di più dai leader.  “Non gettiamo la spugna, potremo ancora cercare di recuperare, ma non credo sia probabile.” Ha detto Kyle Langford da team Brunel. “Faremo il possibile, ma è triste vedere che può essere uno sforzo vano, in una tappa dove siamo andati meglio.”

Intanto gli arci-rivali di MAPFRE e Dongfeng continuano nel loro match molto privato. Al report delle 14, le due barche erano ancora a meno di un miglio l’una dall’altra. Una battaglia che è lecito immaginare continuerà fin sulla linea del traguardo del celeberrimo Waitemata Harbour. 

Le ultime previsioni dicono che l’ETA per i leader è fissata per domani (martedì 27 febbraio) nel primo pomeriggio. 


26/02/2018 17:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci