lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: fa caldo e si va piano

vor fa caldo si va piano
redazione

Al nono giorno della Leg 4, i Doldrum si sono rivelati tanto duri quanto dice la loro fama, anzi infamia, tenendo intrappolate le sette barche in una bolla di bonaccia e di caldo soffocante.

E’ ormai il terzo giorno che i velisti hanno un solo obiettivo, scappare e salire verso nord, per entrare nel flusso degli alisei che li possono portare velocemente a Hong Kong – ma il loro procedere è stato lento e doloroso. Il vento è quasi totalmente assente e le velocità medie delle ultime 24 ore hanno “toccato” massimo i tre nodi, con la temperatura dell’aria e dell’acqua a livelli insopportabili. L’unico sollievo dalle vele che sbattono e dal mare a specchio è la nuvola occasionale, che porta con sé un poco di brezza e di refrigerio. Tutti parlano di fatica, una fatica diversa da quella del Southern Ocean, ma comunque di ore di grande stress.

“Fa caldo e si va piano.” Ha raccontato Jens Dolmer, boat captain di Team Brunel, che è rientrato in seconda posizione. “E’ penoso, abbiamo fatto meno di 100 miglia in 24 ore. Di giorno è caldissimo, non c’è vento ed è una situazione che drena tutta l’energia.” Alla domanda su come sia la vita a bordo la compagna di equipaggio di, Dolmer Sally Barkow ha usato una sola parola “Tortura.”

Le calme equatoriali hanno scombussolato la classifica più volte, con i team che alternativamente hanno guadagnato e perso posizioni. A un certo punto sembrava che le barche posizionatesi più a est, ossia Vestas 11th Hour Racing, Dongfeng Race Team, team Akzonobel e MAPFRE avessero fatto un balzo avanti rispetto a Turn the Tide on Plastic, Brunel e Team Sun Hung Kai/Scallywag. Salvo che, al successivo report delle posizioni, la situazione è cambiata nuovamente. Insomma questa volta i Doldrum hanno rispettato la loro fama di lotteria, dove anche solo qualche centinaio di metri di separazione laterale può fare la differenza.

Chi ha fatto registrare la prestazione migliore dell’ultima giornata è comunque,  Scallywag, che da 30 miglia di svantaggio è sceso a circa 10. Il rilevamento delle ore 14, anzi, poneva il team guidato dall’australiano David Witt in prima piazza, ossia più vicino alla linea del traguardo, facendo felici schiere di fan dato che Scallywag batte bandiera di Hong Kong. “Abbiamo guadagnato su tutti e siamo stati i più veloci.” Ha detto la navigatrice di Scallywag Libby Greenhalgh. “Probabilmente ci aspettano ancora 250 miglia di bonaccia così, ma al momento ci stiamo muovendo abbastanza bene. Se riusciamo a guadagnare ancora e a portarci vicino agli altri, allora avremo la nostra opportunità.”

Malgrado quello che dicono i report, è facile prevedere che avranno maggiore successo solo coloro che riusciranno ad entrare prima negli alisei e nell’autostrada per Hong Kong.


10/01/2018 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci