lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: domani si parte, destinazione la City of Sails

vor domani si parte destinazione la city of sails
redazione

Dopo la sosta cinese, in cui gli equipaggi sono stati accolti dall’entusiasmo dei fan locali, che hanno mostrato di apprezzare sempre di più la vela, grazie anche alla presenza di Dongfeng Race Team, con due velisti cinesi, e di Sun Hung Kai Scallywag, portabandiera do Hong Kong, domani sei team partiranno per una nuova, impegnativa frazione da Hong Kong a Auckland, la famosa City of Sails neozelandese.

La Leg 6 è lunga 6.100 miglia teoriche e si sviluppa sulla rotta da Hong Kong a Auckland, in Nuova Zelanda. La parte iniziale vedrà la flotta attraversare il Mar Cinese Meridionale, passando a nord delle Filippine. In seguito, entrerà in Pacifico per una lunga navigazione con prua sud-est, dovendo però evitare le numerose isole della Polinesia, prima di poter far rotta su Auckland. 

La sesta frazione sarà ancora una volta caratterizzata strategicamente dal passaggio nord-sud dei Doldrum, le calme equatoriali, che si sono dimostrate decisive nella Leg 4. E, naturalmente la corsa verso Auckland, sulla costa est della Nuova Zelanda, nel corso degli anni ha visto molti scontri decisivi per giungere sul traguardo della famosa City of Sails, cui sono legati molti ricordi anche degli appassionati italiani.

Gli spagnoli di MAPFRE, leader della classifica generale, taglieranno la linea di partenza forti di un vantaggio di quattro punti sui franco/cinesi di Dongfeng Race Team. Con la prospettiva di affrontare un nuovo passaggio dell’Equatore, i due skipper sono ben coscienti dei rischi posti da questa tappa.

“Credo di poter definire la tappa verso Auckland insidiosa.” Ha detto lo skipper di Dongfeng, Charles Caudrelier. “Dobbiamo attraversare i Doldrum e sappiamo bene che è un passaggio complicato e un po’ casuale e siamo preoccupati di essere quelli che restano impantanati sotto una nuvola questa volta. Però è una delle tappe migliori perché si arriva ad Auckland che è un posto fantastico e un posto dove le persone ne sanno molto di vela e amano questa regata”

Lo skipper spagnolo  Xabi Fernández sa bene quali siano i rischi delle calme equatoriali, visto che nella Leg 4 il buon vantaggio accumulato nella prima parte della tappa è praticamente svanito, costringendo la barca rossa a una battaglia per le posizioni di rincalzo, con un risultato deludente per i leader della graduatoria overall. “Sappiamo tutti quanto difficili possano essere i Doldrum e la scorsa volta per noi è stata dura.” Ha dichiarato Xabi  Fernández. “Ci siamo trovati a navigare lontano dai primi per 10 o 15 ore ed è stato terribile vedere gli altri andarci via…”

Le previsioni meteo per lo start di mercoledì alle 11 locali di Hong Kong indicano un vento da nord-est dai 12 ai 15 nodi, condizioni ideali per la partenza ma successivamente il vento dovrebbe aumentare via, via nei primi giorni.

“Questo tratto è sempre così.” Ha detto la skipper di Turn the Tide on Plastic Dee Caffari. “Mi ricordo che la scorsa edizione quando siamo partiti da Sanya (in Cina) abbiamo avuto condizioni di vento forte di bolina molto simili nello stretto di Luzon. E questa volta sarà lo stesso. La rotta non sembrerà evidente, perché dovremo quasi allontanarci dalla Nuova Zelanda prima di poter poggiare e mettere la prua verso la meta. E’ una tappa dura anche dal punto di vista psicologico.”

Questa sarà l’undicesima volta che la regata visiterà la Nuova Zelenda e la decima volta che l’arrivo sarà ad Auckland. Per molti velisti la City of Sails rappresenta la casa della Volvo Ocean Race, con oltre 350 atleti kiwi che vi hanno preso parte nel corso degli anni. Due saranno invece gli italiani presenti, Francesca Clapcich a bordo di Turn the Tide on Plastic e Alberto Bolzan con Team Brunel.

Le barche che prenderanno il via saranno sei, dato che Vestas 11th Hour Racing ha emesso una comunicazione lunedì che informava che avrebbe saltato questa tappa. 

 

Come seguire la partenza della Leg 6 da Hong Kong ad Auckland
La partenza verrà data alle ore 11 locali, le 4 del mattino in Italia, di mercoledì 7 febbraio. Per seguire in diretta si può usare il sito web www.volvooceanrace.com  con il video in diretta e il blog degli esperti, Facebook Live alla pagina della regata,  Twitter all’account@volvoooceanrace dove saranno pubblicati anche i contenuti video e le immagini dal mare, oppure utilizzando la App gratuita, scaricabile dall’App Store o da Google Play.

ph: Ainhoa Sanchez/Volvo Ocean Race

 

Liste equipaggio della Leg 6

 

Dongfeng Race Team
Skipper: Charles Caudrelier
Navigatore: Pascal Bidegorry
Crew: Daryl Wislang
Crew: Jeremie Beyou
Crew: Kevin Escoffier
Crew: Jackson Bouttell
Crew: Marie Riou
Crew: Carolijn Brouwer
Crew: Liu Xue
OBR: Martin Keruzoré

 

 

MAPFRE
Skipper : Xabi Fernandez
Navigatore: Juan Vila
Crew: Pablo Arrarte
Crew: Rob Greenhalgh
Crew: Willy Altadill
Crew: Louis Sinclair
Crew: Blair Tuke
Crew: Sophie Ciszek
Crew: Tamara Echegoyen
OBR: Ugo Fonolla

 

 

Team AkzoNobel
Skipper: Simeon Tienpont
Navigatore: Jules Salter
Crew: Chris Nicholson
Crew: Justin Ferris
Crew: Nicolai Sehested
Crew: Bradley Farrand
Crew: Luke Molloy
Crew: Martine Grael
Crew: Cecile Laguette
OBR: Richard Edwards

 

 

Team Brunel
Skipper: Bouwe Bekking
Navigatore: Andrew Cape
Crew: Carlo Huisman
Crew: Louis Balcaen
Crew: Peter Burling
Crew: Kyle Langford
Crew: Alberto Bolzan ITA
Crew: Sally Barkow
OBR: Yann Riou  

 

 

Team Sun Hung Kai / Scallywag
Skipper: David Witt
Navigatrice: Libby Greenhalgh
Crew: Alex Gough
Crew: Annemieka Bes
Crew: Benjamin Piggott
Crew: John Fisher
Crew: Antonio Fontes
Crew: Grant Wharington
Crew: Trystan Seal
OBR: Jérémie Lecaudey

 

 

Turn the Tide on Plastic
Skipper: Dee Caffari
Navigatore: Brian Thompson
Crew: Liz Wardley
Crew: Nico Lunven
Crew: Henry Bomby
Crew: Lucas Chapman
Crew: Bernardo Freitas
Crew: Bianca Cook
Crew: Annalise Murphy
Crew: Francesca Clapcich  ITA
OBR: James Blake

 


06/02/2018 12:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci