lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

VOR: benvenuti al Casinò Doldrum

vor benvenuti al casin 242 doldrum
redazione

Basta un’occhiata alla cartografia elettronica della Volvo Ocean Race per rendersi conto della situazione che sta vivendo la flotta mentre si prepara per un weekend difficile. Le traiettorie incostanti sembrano disegni casuali sulla tavolozza dell’oceano Pacifico.

Il team guidato dall’olandese Simeon Tienpont è quello posizionato più a sud e sta entrando nel flusso di vento da ovest, il che potrebbe indicare che la barca è ormai oltre la parte peggiore della zona di aria leggera e variabile, tipica del passaggio dell’Equatore. Ma quale sarà l’equipaggio che meglio saprà districarsi nelle condizioni difficili, dove le grandi formazioni nuvolose danno vita a fenomeni molto localizzati, non è ancora chiaro.

A guardare gli ultimi rilevamenti delle posizioni sono AkzoNobel, insieme a Team Brunel e a Turn the Tide on Plastic ad aver meglio gestito la non facile situazione. I secondi si sono portati più a ovest mentre il primo è quello più a sud, e al report delle ore 14 viene dato in testa con un vantaggio di poco più di 24 miglia, quando gliene mancano una sessantina agli zero gradi nord. “Ogni report delle posizioni adesso è molto importante.” Ha spiegato il francese Nico Lunven da bordo di Turn the Tide on Plastic. “Siamo in questa zona insidiosa, quindi è importante capire dove sono le altre barche e che vento hanno, per capire come evolve la situazione. Non stiamo andando male… terzi dietro a Akzo e Brunel.”

“Che nottata! Pioggia, pioggia e ancora pioggia. E’ incredibile quanti milioni di litri di pioggia devono essere caduti.” Ha raccontato in un blog lo skipper di team Brunel Bouwe Bekking. “E poi, il vento impazzisce, un momento ci sono 2 nodi, quello successivo ce ne sono 30 e l’aria salta. Abbiamo fatto così tanti cambi di vele… Il problema è che con la pioggia così fitta non si vede nulla all’orizzonte ed è impossibile dire se il vento salga o scenda. A volte è come una roulette russa, hai la vela grande a riva e il vento sale da 3 a 11 nodi in pochi secondi e ti ritrovi a chiederti se aumenterà ancora e se è il caso di preparare un altro cambio.”

Facile immaginare che uno dei team più scontenti sia quello di MAPFRE, che sembra essere inseguito dalla “nuvola di Fantozzi”, con vento leggero e variabile, mentre gli avversari continuano a camminare più veloci. A un certo punto MAPFRE sotto una nuvola ha perso quasi 10 miglia in una sola ora mentre gli arci-rivali di Dongfeng, solo un paio di miglia distanti, non ne hanno sentito quasi per nulla gli effetti.

“Siamo entrati nella transizione e abbiamo fatto un sacco di cambi di vele, è andata avanti così tutta la notte.” Ha dichiarato Louis Sinclair dalla barca spagnola. “Siamo rimasti impantanati in una zona di bonaccia e molte delle altre barche ci hanno passato, avendo vento migliore, quindi credo che adesso siamo alle spalle di tutti. Stiamo dando il massimo per rientrare… Ci sono ancora così tante transizioni e tanta strada prima di Auckland… Il segreto è non essere troppo contenti quando si è davanti o troppo tristi quando si è dietro, bisogna continuare.” In effetti al rilevamento delle ore 14 lo scafo rosso guidato d Xabi Fernandez è dato sesto a oltre 64 miglia dai battistrada, circa 5 miglia dietro a Scallywag.

E proprio dalla barca di Hong Kong la navigatrice Libby Greenhalgh ha spiegato che ci si devono aspettare ancora diversi giorni di meteo instabile prima che la flotta possa finalmente mettersi in rotta per la Nuova Zelanda. “La prossima settimana sarà tosta, avremo della bella aria da ovest a momenti, ma ci vorrà anche una buona dose di fortuna.” Ha scritto la britannica in un blog. “Stiamo lottando per oltrepassare questa zona di vento leggero e per entrare per primi nell’ovest. Ma, come sempre, ci sono elementi sui quali non si ha controllo e non si può sempre andare dove si vuole. Quando si è nella bonaccia bisogna cercare di tirarsi fuori il meglio possibile.”

Un’auspicio che probabilmente sarà il mantra per tutte e sei le barche, in questo prossimo fine settimana: ovunque si sia, bisogna fare il possibile per sfruttare le condizioni al meglio.


Photo Credit: James Blake/Volvo Ocean Race


16/02/2018 15:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci