Per un bizzarro gioco del destino le sette barche si sono trovare a puntare verso ovest, allontanandosi dalla rotta per il traguardo svedese, per riuscire a passare oltre una ampia striscia di aria leggera che staziona a un centinaio di miglia dalla costa irlandese.
Dopo due giorni in mare e meno di 1.000 miglia ancora da percorrere, sono solo otto le miglia che separano le sette barche. Oggi è stato il turno degli spagnoli di MAPFRE di prendere il ruolo di battistrada, con team AkzoNobel in seconda posizione ma vicinissimo. I leader della classifica generale, i franco/cinesi di Dongfeng Race Team che avevano condotto belle prime fasi, si trovano invece in quarta piazza con Team Sun Hung Kai/Scallywag al terzo posto. La classifica, tuttavia, non è quella che sembra, in realtà Scallywag accusa un ritardo di oltre 15 miglia ma tecnicamente è più vicino alla linea del traguardo, che si trova a circa 970 miglia a est.
Mentre le velocità rimangono nell’ordine dei 10 nodi, tutti gli equipaggi sanno che dall’altra parte della dorsale sono presenti venti da sud-ovest piuttosto forti che permetteranno loro di puntare a nord e di dirigersi velocemente verso la Scozia. Il primo team che riuscirà ad entrare nel vento più sostenuto avrà la chance di scappare via dagli avversari, e con soli tre punti a separare i primi tre team nella generale, la mossa potrebbe rivelarsi cruciale per la vittoria dell’intero giro del mondo.
“Come avrete notato abbiamo avuto condizioni complicate fin dall’inizio.”Ha detto lo skipper di MAPFRE, Xabi Fernández. “Siamo un po’ tesi all’idea di passare la dorsale, perché i primi a farlo si troveranno in una posizione molto favorevole, quindi stiamo cercando di portarci il più possibile a ovest… Siamo contenti della nostra posizione più settentrionale, ma a dire la verità siamo nervosi.”
“Ancora tre o quattro giorni, e potrebbe succedere di tutto.” Ha spiegato il prodiere spagnolo Willy Altadill. “Magari la vittoria della Volvo Ocean Race si deciderà nelle prossime 10 ore, poi arriverà il vento e sarà più difficile passare le altre barche.”
Rientrato sul gruppo di testa, il pensiero di team AkzoNobel ora va a quello che attende la flotta nel proseguo della tappa. Le previsioni parlano di condizioni dure, con 40 nodi di vento e visibilità ridotta al largo della costa scozzese, un attraversamento con vento del Mare del Nord e condizioni ancora più dure al largo della costa norvegese.
“Quasi tutte le barche navigano in linea, da sud-est a nord-ovest, per attraversare la zona.” Ha detto il watch captain di team AkzoNobel, Chris Nicholson. “La cosa strana è che si tratta della stessa dorsale che abbiamo attraversato due settimane fa nella Leg 9. Speriamo che le cose andranno un po’ meglio per noi, stando più a nord. Non credo che nessuno sappia dove è meglio essere, ma noi abbiamo seguito il nostro piano e quindi siamo abbastanza contenti. Ora stiamo già pensando a come cambieranno le cose e come regolare le vele in maniera efficiente dopo aver passato il bridge. Credo sia quella la cosa importante.”
L’arrivo a Goteborg, in Svezia, è previsto per la notte di giovedì.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata