La classifica cambia di continuo, lasciando spazio alle ipotesi e alle previsioni, e dipende al momento dalla posizione a est o a ovest di ognuno dei sette team impegnati nella seconda tappa del giro del mondo. Mentre la flotta sta ormai raggiungendo la latitudine della linea del traguardo di Città del Capo, coloro che progrediscono verso est, tagliano preziose miglia delle circa 2.500 rimanenti alla capitale sudafricana.
Tatticamente però, la situazione è molto più complessa, e molti dei favoriti di questa tappa secondo gli esperti stanno ancora navigando prua sud-ovest, in realtà allontanandosi dalla meta, con l’obiettivo di agganciare prima il flusso di aria più fresca che li può portare sulla linea del traguardo tra una settimana.
“All’ultimo rilevamento siamo scesi dalla prima alla quinba posizione.” Ha detto il watch captain di team AkzoNobel, Chris Nicolson. Il suo team è quello che si è spinto più a est negli ultimi giorni e quindi compariva primo nell ranking. “Adesso stiamo uscendo dal sistema si alta pressione e sperando di entrare in uno di bassa pressione. Probabilmente perderemo altre miglia al prossimo report, ma l’idea è quella di posizionarci al meglio per il fronte che sta arrivando e di navigarci per i prossimi tre o quattro giorni.” Ha spiegato l’australiano.
Un’interessante sviluppo delle ultime 24 ore è stata la tattica differente da parte di Dongfeng Race Team e MAPFRE, le due barche che hanno guidato la marcia verso sud per la maggior parte della scorsa settimana.
Nelle prime ore di sabato Dongfeng sembra aver cambiato stratediga, e si trova a circa 80 miglia più a est degli spagnoli, cioè più vicino a Città del Capo ma anche ai venti più leggeri del sistema anticiclonico. In effetti mentre MAPFRE navigava con 16 nodi di vento al rilevamento delle 13 UTC, Dongfeng ne aveva solo 12.
Quindi le prossime ore potrebbero essere determinanti per decidere il nome del vincitore della Leg 2, è un fine tappa tutto da seguire.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata