lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: partenza spettacolo da Alicante

volvo ocean race partenza spettacolo da alicante
Roberto Imbastaro

Sono state condizioni spettacolari e un foltissimo pubblico a salutare i sette team partecipanti alla Volvo Oean Race 2017-18, in partenza ora da Alicante per la Leg 1, la prima tappa, che li porterà a Lisbona dopo circa 1.450 miglia di navigazione, attraverso lo Stretto di Gibilterra, oltre l'isola di Porto Santo (a nord di Madeira) e sulla linea del traguardo di Lisbona.

La mattinata si è aperta con decine di migliaia di spettatori venuti ad affollare il Race Village, ad assistere alla parata degli equipaggi e alla cerimonia di uscita dal porto. Una bella brezza da est intorno ai 15/20 nodi di intensità, che si è poi andata intensificando, e centinaia di barche hanno invece goduto dello spettacolo alla partenza in mare, con diversi colpi di scena e di cambi al vertice.

In particolare sono stati momenti intensi quelli che hanno coinvolto le tre barche che guidavano la flotta al passaggio dell'ultima boa di percorso: gli spagnoli di MAPFRE, gli olandesi di team Brunel -con i nostri Alberto Bolzan e Maciel Cicchetti- e i franco/cinesi di Dongfeng Race Team coinvolti in un ingaggio "caldo" con una strambata obbligata e una chiamata di penalità da parte degli umpire in mare per gli olandesi e gli iberici, che avevano condotto la flotta fino a quel momento, che sono quindi rimasti in coda al gruppo.

Di conseguenza, la prima barca a lasciare la baia, al termine di un percorso costiero di circa otto miglia di lunghezza è stata Dongfeng Race Team guidata dallo skipper francese Charles Caudrelier, che ospitava a bordo Franck Cammas, vincitore della regata nel 2011-12.

“Sarà una lotta all'ultimo metro, una regata serratissima." Aveva detto lo skipper Charles Caudrelier prima della partenza. “Lo so che dovremo combattere fino alla linea del traguardo." E così è stato, fin dalle prime battute di questa prima tappa. 

Seconda barca a lasciare la baia di Alicante, Turn the Tide on Plastic della skipper  Dee Caffari, su cui corre anche la triestina Francesca Clapcich, che ha approfitttato della penalità inflitta agli avversari ma ha anche preso sagge decisioni tattiche per recuperare terreno. Insieme a Sun Hung Kai/Scallywag, Vestas 11th Hour Racing la barca della britannica è stata anche protagonsita di alcuni passaggi mozzafiato, a pochi metri dalle barche spettatori.

Prima della partenza, solo pochi istanti prima che le barche lasciassero il porto, AkzoNobel ha fornito e confermato la lista equipaggio finale, con l'olandese Simeon Tinepont tornato nel ruolo di skipper.

Il team ha passato giornate piuttosto intense da quando lo skipper Simeon Tienpont ha abbandonato la guida della squadra per essere rimpiazzato dal watch captain Brad Jackson lo scorso weekend. Venerdì sera, Tienpont ha vinto una causa che gli ha permesso di tornare, a poche ore dalla partenza e con un equipaggio rimaneggiato.

In una dichiarazione rilasciata dal team, Tienpont ha commentato: "Personalmente, sono sollevato di essere di nuovo a bordo con il mio gruppo e di iniziare questa Volvo Ocean Race.” Ringraziando Jackson e il team Sun Hung Kai Scallywag per avergli concesso di avere a bordo Antonio Fontes per la prima tappa. 

Ormai in "modalità regata" i team entreranno presto nella routine della vita in mare ma le prime ore di questa Volvo Ocean Race 2017-18 hanno già dato un assaggio di quanto sarà combattuto il giro del mondo a vela. 


22/10/2017 17:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci