lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: MAPFRE nuovo leader, e dietro si soffre red-line

volvo ocean race mapfre nuovo leader dietro si soffre red line
redazione

Finalmente MAPFRE ha interrotto la situazione di stallo nella Leg 3 oggi, dopo oltre 10 giorni di navigazione e ha attaccato Dongfeng Race Team, prendendo la prima piazza a meno di 1.700 miglia dal traguardo di Melbourne. L’equipaggio guidato da Xabi Fernàndez ha sorpassato Dongfeng poco prima delle 22.00 UTC di ieri quando il navigatore Juan Vila ha optato per una rotta molto vicina alla Antarctic Ice Exclusion Zone (AIEZ). Dongfeng ha riguadagnato la leadership per un breve tempo, tenendosi a circa 35 miglia più a nord della AIEZ e dunque teoricamente più vicino al traguardo, ma gli spagnoli hanno potuto godere di un angolo migliore nella brezza da ovest-sud-ovest e quindi di maggiore velocità. Così MAPFRE è tornato in testa di nuovo nella notte e con lo scorrere delle ore ha accumulato un vantaggio di 10 miglia su Dongfeng.

Sebbene la tappa non sia affatto finita, questo è certamente un momento significativo per i duellanti, entrambi dati come favoriti alla vigilia, che hanno condotto dei lunghi allenamenti insieme e che hanno finito in prima e seconda posizione nella Leg 2 da Lisbona a Città del Capo. “E’ bello essere davanti ma sappiamo che loro non molleranno di un metro.” Ha detto Xabi Fernandez. “Le prossime strambate saranno delle buone opportunità per loro di rientrare, come lo è stata l’ultima per noi. Sappiamo che sono veloci e dobbiamo stare molto attenti.”

Uno dei più esperti velisti a bordo di Dongfeng, il kiwi Stu Bannatyne ha detto che il team è pronto a dare battaglia per la vittoria fin sulla linea del traguardo, ma ha anche ammesso che non ci sarà spazio per gli errori. “Per essere i primi sulla linea in questa tappa dobbiamo navigare il più  vicino possibile al 100%. Siamo in mare da oltre dieci giorni ormai, siamo tutti stanchi ed è molto difficile spingere al massimo.”

Malgrado abbia perso qualche miglio dal terzo Vestas 11th Hour Racing, sono arrivate comunque buone notizie da bordo di Team Brunel. La velista britannica Annie Lush è riuscita ad alzarsi dalla cuccetta per la prima volta da quando ha avuto un incidente alla schiena a causa di una potente onda che ha spazzato il pozzetto della barca olandese, catapultandola sul pulpito di poppa. “Mi sono finalmente alzata dopo 72 ore. Posso muovermi, è una bella sensazione.” Ha detto la Lush. 

Dopo aver scelto rotte differenti, le sette barche si sono comunque ritrovate praticamente allineate lungo il 45mo parallelo sud, ma con i leader di MAPFRE che hanno un vantaggio di oltre 450 miglia sulla settima barca Akzonobel. Se tutto andrà secondo i piani, i leader potrebbero festeggiare il Natale sulla terraferma, visto che le ultime previsioni danno il loro arrivo a Melbourne il giorno della vigilia.

Le previsioni non sono altrettanto rosee per il secondo gruppo, composto da Team Sun Hung Kai/Scallywag, Turn the Tide on Plastic e team Akzonobel, che stanno ancora disperatamente cercando di stare davanti a un sistema di alta pressione che si sposta verso est, cioè nella loro stessa direzione, che potrebbe far infrangere le loro speranze di arrivare in Australia per Natale. Al rilevamento delle 14 ora italiana, le velocità dei tre di coda era scesa fra i 10 e i 14 nodi e il vento fino a 7 nodi, di certo non un buon segno. 

“L’alta pressione ci dà la caccia.” Ha detto Dee Caffari, skipper Turn the Tide on Plastic, attualmente in sesta posizione. “Il vento è a sud, dove noi non possiamo andare. Accidenti!” Sullo stesso tenore le dichiarazioni della triestina Francesca Clapcich, che raggiunta a bordo ha spiegato: “Stiamo navigando con 15/16 nodi di vento quindi non quello che speravamo, davanti MAPFRE e Dongfeng ne hanno 25 e sicuramente arriveranno un bel po’ prima di noi. Però abbiamo ancora una bella lotta con altre barche, quindi cerchiamo di spingere al massimo. Anche se le condizioni sono un po’ complicate, incontreremo un’alta pressione che probabilmente farà calare ancora di più il vento quindi ci aspettiamo molte strambate per cercare di stare il più a sud possibile vicino al limite degli iceberg. Poi vedremo. L’avvicinamento a Melbourne sarà anche complesso perché ci sarà poco vento. Però a bordo il morale è alto e cercheremo di spingere al massimo fino alla fine.”

Ma chi soffrirà di pi sarà probabilmente Akzonobel, che potrebbe giungere sul traguardo tre giorni dopo i primi. Arrivando così tardi l’equipaggio guidato da Simeon Tienpont avrà pochissimo tempo per preparare la barca, e riprendere forze, in vista della quarta tappa verso Hong Kong la cui partenza è in programma per il 2 gennaio. “Melbourne è un pitstop e dunque le regole dicono che non possiamo fare cambi nell’attrezzatura o avere più di due persone al lavoro sulla barca.” Ha spiegato il boat captain Nicolai Sehested. “Abbiamo un team molto poliedrico e sono certo che riusciremo ad avere la barca a posto in fretta, una volta arrivati a Melbourne.”


20/12/2017 17:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci