lunedí, 24 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: lotta tra AkzoNobel e Scallywag

volvo ocean race lotta tra akzonobel scallywag
Roberto Imbastaro

Mentre team AkzoNobel e Scallywag sono stati fermati da un’area di vento leggero, gli inseguitori ne avevano 10/15 nodi. Un vento che ha permesso loro di riavvicinarsi molto, tanto che il distacco fra la prima e l’ultima barca si è dimezzato in 24 ore. Tuttavia, gli ultimi due rilevamenti delle posizioni sono stati più clementi con i leader, che hanno mantenuto i nervi saldi e incrementato il loro margine. Alle ore 14 Sun Hung Kai Scallywag aveva poco meno di 3 miglia sui AkzoNobel e entrambe le barche avevano una velocità fra i 10 e i 12 nodi, mentre team Brunel, con cui corre anche l’italiano Alberto Bolzan, in terza piazza a poco più di 19 miglia faceva registrare solo 2 nodi di velocità. Come ci hanno dimostrato gli ultimi giorni, quella in cui si trova ora la flotta è una zona dove le condizioni possono essere molto locali e rimanere in una bolla di bonaccia, sotto una nuvola può costare molto caro. 

“E’ stressante quando senti il fiato caldo delle altre barche sul collo.” Ha spiegato Annemieke Bes da bordo di Scallywag. “Ma credo che ce la siamo cavata. E’ un grande sollievo.” Seduto in coperta di fianco a lei, lo skipper David Witt ha ammesso che: “Sembravo un bambino che faceva i capricci.”Mentre gli inseguitori si avvicinavano. “E’ la norma.” Ha concluso con un sorriso Annemieke Bes.

In coda alla flotta la reazione al recupero notevole delle ultime 24 ore è stata relativamente tranquilla, vista la distanza che ancora separa le barche dal traguardo di Auckland. “Abbiamo guadagnato tanto a ogni rilevamento.” Ha spiegato Blair Tuke da bordo di MAPFRE. “Ma gli ultimissimi per noi non sono  stati tanto buoni. Ci siamo fermati sotto una nuvola e sia noi che Dongfeng abbiamo dovuto girarci intorno. Ci muoviamo ancora ma non verso il traguardo quindi loro ( i leader) hanno guadagnato in realtà. Ora abbiamo un distacco di una novantina di miglia. Meglio che 300, però…”

La buona notizia per chi si trova a inseguire è che la conclusione è ancora lontana. I navigatori parlano di una striscia di vento leggero e variabile che si estende per oltre 400 miglia. Se questo scenario fosse vero, ci saranno ancora molti momenti carichi di stress ma anche molte opportunità da cogliere per scombussolare la graduatoria. “Siamo ancora in una zona dove ci sono tante nuvole.” Ha detto con cautela la brasiliana Martine Grael da bordo di team AkzoNobel, che continua a battagliare con Scallywag per la leadership e ora, anche con team Brunel. “Potemmo ancora fermarci e potrebbero riprenderci tutti… Bisogna farci i conti. Fa parte del gioco”

La pressione psicologica è sempre alta, si spera che Eolo faccia la sua parte.

 


19/02/2018 16:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci