Il Conero è uno dei protagonisti indiscussi dell’edizione 2011 della Volvo Cup. Dopo aver presenziato per due tappe consecutive con i giovani Laser SB3, saranno i Melges 24, ammiraglia e primogenita classe dei circuiti Volvo, a regatare nelle acque di Numana.
Da venerdì 6 a domenica 8 maggio andrà in scena quindi la terza tappa del circuito, a solo un mese dal successo del Campionato Italiano della Marina di Scarlino con 54 barche iscritte. Il primo segnale suonerà venerdì alle 12,00 e l’ultimo non oltre le 16,00 di domenica, per un massimo di tre prove giornaliere gestite dal Comitato presieduto da Giuliano Tosi. Sono iscritti ad oggi ben 30 equipaggi provenienti da 10 diverse nazioni; la flotta Melges 24 in Italia è da sempre garanzia di alta presenza e grande competizione.
In acqua domani ci sarà Saetta di Gianni Catalogna, timonata da Alberto Bolzan con Daniele Cassinari alla tattica, fresco Campione Italiano e leader dopo due tappe della classifica generale; ma anche Arterìa 24ever di Antonio Addari con Pablo Soldano a leggere il vento; ci si aspettano grandi cose anche da Little Wing – Conte of Florence di Maurizio Loberto con Enrico Zennaro al timone coadiuvato da Branko Brcin alla tattica, ad oggi quinto nella classifica overall.
Il circolo ospitante, lo Yacht Club Riviera del Conero, ha in serbo per i partecipanti un ricco programma sociale che prevede grandi merende a base di pesce – offerto da Pescanova – annaffiato dal miglior verdicchio della zona servito dalle cantine Sartarelli al rientro degli equipaggi in banchina. Sabato sera poi una festa per consegnare gli orologi Immersion ai vincitori della tappa precedente: Immersion Beach Party si terrà sulla spiaggia di Numana nel dopo cena, con musica e free drink per ogni team.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato