VELA - Se il buongiorno si vede dal mattino, questo Campionato Italiano promette grandi cose. Una nutrita flotta di 56 barche, sole, caldo primaverile e vento fresco di maestrale che è arrivato fino a 15 nodi, gli elementi della prima giornata.
Prima prova. Alle 13,45 suona la prima sirena, seconda in verità se si conta un primo richiamo generale delle 13,30. Il vento arriva da 270° ed è sugli 8 nodi di intensità, la flotta perlopiù sceglie il pin. Alla prima boa di bolina arriva Gullisara di Carlo Fracassoli con un discreto vantaggio sul secondo, Saetta, distacco che continuerà ad aumentare fino all’arrivo. “Qui a Scarlino è facile trovare belle condizioni – commenta Andrea Felci tattico di Gullisara – e noi siamo felici di questa bella giornata, considerando che dall’estate scorsa non saliamo in barca insieme”.
Seconda prova. Il vento gira ed entra da 300°, ma il Comitato è velocissimo a dare la seconda partenza con vento rinforzato sui 10 nodi, che continuerà ad aumentare fino ai 12-13. Questa è la prova di Saetta, che dopo due lati nei primi 4 posti, recupera e vince. Sulla linea di arrivo seguono tre barche in un metro, Maidollis, Blue Moon con Flavio Favini alla tattica e Arterìa24Ever. “Belle condizioni – commenta Daniele Cassinari tattico di Saetta – anche se c’erano dei buchi d’aria sul campo di regata; qui il livello è cresciuto rispetto a Sanremo, ma siamo contenti di aver confermato il nostro stato di forma”.
Terza prova. Vento ancora in aumento fino a toccare punte di 15 nodi e maggiori difficoltà per il Comitato che dopo un richiamo generale è costretto a interrompere anche le procedure del secondo tentativo a causa di un salto del vento. L’intelligenza rimarrà issata per una decina di minuti, sarà la più lunga attesa della giornata! Il terzo tentativo è quello giusto e chi parte meglio è indubbiamente Blue Moon, che vince la prova, ma non tutti i giri di boa, nei quali si succedono scafi sempre diversi. “Abbiamo archiviato una prima prova non convincente e siamo tornati a fare i nostri risultati – dice il tattico Matteo Ivaldi – qui ha luogo la prova generale di un lavoro durato tutto l’inverno in vista del mondiale”.
Ma la Volvo Cup premia anche gli ultimi, da questa tappa l’ultimo classificato – che però dovrà essere partito ad ogni prova – riceverà un Velocitek ProStart, un GPS che aiuta in partenza, per poter migliorare le proprie prestazioni.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)