VELA - Se il buongiorno si vede dal mattino, questo Campionato Italiano promette grandi cose. Una nutrita flotta di 56 barche, sole, caldo primaverile e vento fresco di maestrale che è arrivato fino a 15 nodi, gli elementi della prima giornata.
Prima prova. Alle 13,45 suona la prima sirena, seconda in verità se si conta un primo richiamo generale delle 13,30. Il vento arriva da 270° ed è sugli 8 nodi di intensità, la flotta perlopiù sceglie il pin. Alla prima boa di bolina arriva Gullisara di Carlo Fracassoli con un discreto vantaggio sul secondo, Saetta, distacco che continuerà ad aumentare fino all’arrivo. “Qui a Scarlino è facile trovare belle condizioni – commenta Andrea Felci tattico di Gullisara – e noi siamo felici di questa bella giornata, considerando che dall’estate scorsa non saliamo in barca insieme”.
Seconda prova. Il vento gira ed entra da 300°, ma il Comitato è velocissimo a dare la seconda partenza con vento rinforzato sui 10 nodi, che continuerà ad aumentare fino ai 12-13. Questa è la prova di Saetta, che dopo due lati nei primi 4 posti, recupera e vince. Sulla linea di arrivo seguono tre barche in un metro, Maidollis, Blue Moon con Flavio Favini alla tattica e Arterìa24Ever. “Belle condizioni – commenta Daniele Cassinari tattico di Saetta – anche se c’erano dei buchi d’aria sul campo di regata; qui il livello è cresciuto rispetto a Sanremo, ma siamo contenti di aver confermato il nostro stato di forma”.
Terza prova. Vento ancora in aumento fino a toccare punte di 15 nodi e maggiori difficoltà per il Comitato che dopo un richiamo generale è costretto a interrompere anche le procedure del secondo tentativo a causa di un salto del vento. L’intelligenza rimarrà issata per una decina di minuti, sarà la più lunga attesa della giornata! Il terzo tentativo è quello giusto e chi parte meglio è indubbiamente Blue Moon, che vince la prova, ma non tutti i giri di boa, nei quali si succedono scafi sempre diversi. “Abbiamo archiviato una prima prova non convincente e siamo tornati a fare i nostri risultati – dice il tattico Matteo Ivaldi – qui ha luogo la prova generale di un lavoro durato tutto l’inverno in vista del mondiale”.
Ma la Volvo Cup premia anche gli ultimi, da questa tappa l’ultimo classificato – che però dovrà essere partito ad ogni prova – riceverà un Velocitek ProStart, un GPS che aiuta in partenza, per poter migliorare le proprie prestazioni.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe