Vela, Laser SB3 - La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, oggi ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante - racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.
Oggi sono stati i tattici quelli chiamati a svolgere il lavoro più difficile. E se Pasini non ha sbagliato un colpo, Chicco Fonda, che qui un mese fa aveva inanellato 4 vittorie su 4, oggi ha perso diverse posizioni nella seconda bolina per aver scelto di stare più verso la costa “Aveva pagato molto nel primo lato e mi sono fidato” constata al rientro. Cede così il secondo posto della prima bolina a Talj di Vittorio Ruggiero con Lorenzo Bressani alla tattica, che alla prima esperienza in Laser SB3, ha dimostrato tutta la sua duttilità. “Non abbiamo letto il manuale – dice ‘Rufo’ Bressani mentre sta alando lo scafo – con questo poco vento io ho semplicemente mollato tutto. E’ una bella barca, più facile da timonare rispetto ad altre di dimensioni simili, anche armatori non professionisti possono portarla bene, e a me, tutto sommato, sta piacendo sempre più fare la tattica”. Chiudono terzi gli under30 livornesi di Stanga di Barroccio di Andrea Pardini, già sesti alla prima bolina.
Un piacevole weekend di sole e mare quello numanese, rallegrato dall’ottima cena offerta dallo Yacht Club Riviera del Conero sabato sera, durante la quale è avvenuta la premiazione della stagione 2010 della Volvo Cup Laser SB3 vinta da Flexlogik di Luca Maitan, seguito da Stenghele di Pietro Negri e terzo Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti. Ai primi cinque è stato consegnato un acquarello di Luca Ferron.
Ai primi classificati, Bravi Thytronic, sono andati tre orologi Immersion, uno per ogni membro dell’equipaggio, consegnatigli durante la premiazione sulla terrazza dello YCRC.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"