Vela, Laser SB3 - La tappa di Numana, seconda della Volvo Cup Laser SB3, si è conclusa con una sola prova svolta. Il vento caratteristico dei pomeriggi del Conero ha tradito e, se nella prima giornata proprio non s’è fatto vedere, oggi ha regalato 5-6 nodi direzione 20° sufficienti per disputare l’unica prova partita intorno alle 13,00. Ottimo lo start di Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti, che dopo pochi minuti aveva già un notevole vantaggio sul secondo – mantenuto poi fino alla fine: “Partire bene è stato importante - racconta Pasini, tattico della barca vincitrice – il mio lavoro a bordo è stato facilitato dall’egregio lavoro dell’equipaggio”.
Oggi sono stati i tattici quelli chiamati a svolgere il lavoro più difficile. E se Pasini non ha sbagliato un colpo, Chicco Fonda, che qui un mese fa aveva inanellato 4 vittorie su 4, oggi ha perso diverse posizioni nella seconda bolina per aver scelto di stare più verso la costa “Aveva pagato molto nel primo lato e mi sono fidato” constata al rientro. Cede così il secondo posto della prima bolina a Talj di Vittorio Ruggiero con Lorenzo Bressani alla tattica, che alla prima esperienza in Laser SB3, ha dimostrato tutta la sua duttilità. “Non abbiamo letto il manuale – dice ‘Rufo’ Bressani mentre sta alando lo scafo – con questo poco vento io ho semplicemente mollato tutto. E’ una bella barca, più facile da timonare rispetto ad altre di dimensioni simili, anche armatori non professionisti possono portarla bene, e a me, tutto sommato, sta piacendo sempre più fare la tattica”. Chiudono terzi gli under30 livornesi di Stanga di Barroccio di Andrea Pardini, già sesti alla prima bolina.
Un piacevole weekend di sole e mare quello numanese, rallegrato dall’ottima cena offerta dallo Yacht Club Riviera del Conero sabato sera, durante la quale è avvenuta la premiazione della stagione 2010 della Volvo Cup Laser SB3 vinta da Flexlogik di Luca Maitan, seguito da Stenghele di Pietro Negri e terzo Bravi Thytronic di Vincenzo Graciotti. Ai primi cinque è stato consegnato un acquarello di Luca Ferron.
Ai primi classificati, Bravi Thytronic, sono andati tre orologi Immersion, uno per ogni membro dell’equipaggio, consegnatigli durante la premiazione sulla terrazza dello YCRC.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)