mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELE D'EPOCA

Viareggio: dal 12 al 15 ottobre tornano le Vele Storiche

viareggio dal 12 al 15 ottobre tornano le vele storiche
redazione

Saranno una sessantina le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche che dal 12 al 15 ottobre 2023 parteciperanno alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) organizzato dall’omonima associazione, presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, insieme al Club Nautico Versilia. La flotta verrà suddivisa in “gruppi di omogeneità” e oltre a competere in tempo reale sarà possibile gareggiare anche con il certificato di stazza CIM. Proprio da quest’anno l’evento diventa ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).

Il raduno Vele Storiche Viareggio ringrazia le aziende che sostengono la manifestazione. Sponsor: Cantiere Navale Del Carlo, 4F Group, Veleria Millenium, Picchiani & Barlacchi, Navigo Toscana, Frisbi Energia, Marine Pool, Cordificio Ferretti, Europromo, Versilia Marine Service, Formulamare, Bazar Pucci, Cecchi, Excibus. Sponsor tecnici: Rose Barni, Consorzio Del Prosciutto Toscano, Acqua San Carlo, ASF Yacht Engineering Service, Ubi Maior Italia, Punto Nave Viareggio, Masseria Canestrello pasta artigianale, Bertacca Sail Equipment Viareggio, Robermap bandiere, Arpeca Haulage & Refitting, Yacht Broker, Pastificio Morelli 1860, Porto di Pisa, Approdo Calafati Lenci Sub, Marine Store, Richmond’s, Underwater Service Sommozzatori. Partner: FIBaS, Consorzio Lamma, Navionics, iCare, Viareggio Porto 2020, Barche d’Epoca e Classiche, Nautica Report, Club Subacqueo Artiglio Viareggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria.

In ogni edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio non mancano mai imbarcazioni che hanno raggiunto e superato i cento anni di età. Tra queste il ketch aurico Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, la “new entry” Huntress II, yawl varato nel 1922 presso il cantiere tedesco Naupert e lo yawl bermudiano Barbara del 1923, che quest’anno ha celebrato il suo primo secolo di vita partecipando a tutti i raduni di vele d’epoca in Mediterraneo. In regata a Viareggio anche gli Swan classici della Sparkman & Stephens Swan Association, sodalizio fondato nel 2001.  

La ormai collaudata formula del rally torna anche in questa occasione. Grazie infatti alla multipartenza le barche in arrivo da altri porti del Tirreno, alle ore 12 di giovedì 13 ottobre daranno lo start all’app Boating Navionics e lo stop dopo 2 ore di navigazione. La traccia con i dati verrà condivisa con l’organizzazione che stilerà la classifica in base alla migliore performance. In caso di assenza di vento all‘orario stabilito, sarà il partecipante a decidere lo Start per le due ore di navigazione. La premiazione avverrà la sera stessa in occasione del cocktail di benvenuto presso la sede del Club Nautico Versilia. Il Rally rappresenterà comunque un’occasione per dare vita a sfide dirette tra i partecipanti.

Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo del motorsailer Artiglio che può ospitare fino a 15 persone. La sede del Club Nautico Versilia ospiterà invece un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale dedicata quest’anno a Crivizza del 1966, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra di dipinti di Romano Tomassini, armatore di Huntress II. ph. P. Maccione

 


09/10/2023 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci