lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Viareggio: concluso Yare 2012

Le premesse per la buona riuscita di Yare, la seconda edizione della mostra del refitting e delle operazioni di after sales c’erano tutte, e le valutazioni finali confermano la validità di una scelta che ha portato a Viareggio aziende e operatori della nautica in un momento di grande difficoltà per il settore a livello nazionale e internazionale.
È stato un segnale di vitalità e di fiducia la partecipazione di 142 aziende su un’area di 10.000 metri quadrati, di cui 2.600 coperti, con espositori provenienti da otto nazioni, negli spazi della Darsena dove, nella cornice dei grandi yacht ormeggiati, sono affluiti i visitatori che hanno avuto una panoramica della migliore offerta nel settore dei servizi e dell’assistenza post vendita oltre che delle potenzialità delle aziende nel campo del “refit” che rappresenta un segmento sempre più importante per la nautica.
Considerata l’altissima specializzazione di Yare sarà fondamentale valutare l’affluenza dei visitatori non in base al solo numero ma anche, e soprattutto, in relazione alle loro caratteristiche professionali e imprenditoriali.
Infatti, il target dei visitatori è rappresentato, in particolare, da comandanti, broker, società di gestione dei grandi yacht, surveyor, tecnici dei registri internazionali, rappresentanti degli armatori e armatori, un pubblico altamente qualificato che decide sia l’assegnazione di commesse per lavori di ogni genere, sia l’acquisto di servizi a terra.
Per favorire il rapporto fra gli espositori e questa tipologia di committenza è stata ospitata una delegazione con 80 partecipanti costituita prevalentemente da comandanti, ma anche da broker e professionisti di varie branchie del settore. A loro è stata dedicata “Captains’ Dock”, in onore dei comandanti ma anche degli altri protagonisti dell’evento che, nel corso della permanenza a Viareggio, hanno avuto incontri e confronti con le aziende.
“Siamo soddisfatti per l’andamento della manifestazione che, non dimentichiamolo, si è svolta in un momento molto difficile per la nautica sia toscana che nazionale – commenta Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere alla quale è stata affidata l’organizzazione di Yare – e l’attenzione con la quale è stato accolto Yare dimostra che ci sono margini di crescita per far partecipare un numero sempre maggiore di aziende e visitatori italiani e stranieri, perché questo Salone ha caratteristiche uniche e si svolge nel miglior contesto possibile per far incontrare la committenza con un’offerta di altissima qualità basata su aziende che hanno esperienza, capacità e un know how unico. Nelle prossime settimane, assieme al Comitato promotore e ai rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, procederemo ad una valutazione approfondita e dettagliata dei risultati per decidere, tutti assieme, in merito ai prossimi step”.
In attesa dell’elaborazione delle statistiche relative alla partecipazione di operatori e visitatori, che sono stati rilevati sistematicamente all’ingresso per conoscere provenienze, interessi e specializzazioni, c’è soddisfazione fra gli espositori perché Yare si è dimostrato evento capace di dare risposte concrete alle aspettative di Associazioni e Istituzioni che lo hanno sostenuto ed ha offerto nuovi stimoli e nuove opportunità alla comunità della nautica viareggina.
Su queste basi si sta già lavorando, partendo anche dai contributi di idee di tanti operatori, alla terza edizione che possa rafforzare la partecipazione di visitatori ed espositori stranieri, perché la loro presenza costituisce uno stimolo e un vantaggio per l’intero comparto, e per fare di Yare 2013 un evento imprescindibile per chi opera professionalmente nel campo della nautica.


29/04/2012 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci