giovedí, 11 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

NAUTICA

Viareggio: concluso Yare 2012

Le premesse per la buona riuscita di Yare, la seconda edizione della mostra del refitting e delle operazioni di after sales c’erano tutte, e le valutazioni finali confermano la validità di una scelta che ha portato a Viareggio aziende e operatori della nautica in un momento di grande difficoltà per il settore a livello nazionale e internazionale.
È stato un segnale di vitalità e di fiducia la partecipazione di 142 aziende su un’area di 10.000 metri quadrati, di cui 2.600 coperti, con espositori provenienti da otto nazioni, negli spazi della Darsena dove, nella cornice dei grandi yacht ormeggiati, sono affluiti i visitatori che hanno avuto una panoramica della migliore offerta nel settore dei servizi e dell’assistenza post vendita oltre che delle potenzialità delle aziende nel campo del “refit” che rappresenta un segmento sempre più importante per la nautica.
Considerata l’altissima specializzazione di Yare sarà fondamentale valutare l’affluenza dei visitatori non in base al solo numero ma anche, e soprattutto, in relazione alle loro caratteristiche professionali e imprenditoriali.
Infatti, il target dei visitatori è rappresentato, in particolare, da comandanti, broker, società di gestione dei grandi yacht, surveyor, tecnici dei registri internazionali, rappresentanti degli armatori e armatori, un pubblico altamente qualificato che decide sia l’assegnazione di commesse per lavori di ogni genere, sia l’acquisto di servizi a terra.
Per favorire il rapporto fra gli espositori e questa tipologia di committenza è stata ospitata una delegazione con 80 partecipanti costituita prevalentemente da comandanti, ma anche da broker e professionisti di varie branchie del settore. A loro è stata dedicata “Captains’ Dock”, in onore dei comandanti ma anche degli altri protagonisti dell’evento che, nel corso della permanenza a Viareggio, hanno avuto incontri e confronti con le aziende.
“Siamo soddisfatti per l’andamento della manifestazione che, non dimentichiamolo, si è svolta in un momento molto difficile per la nautica sia toscana che nazionale – commenta Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere alla quale è stata affidata l’organizzazione di Yare – e l’attenzione con la quale è stato accolto Yare dimostra che ci sono margini di crescita per far partecipare un numero sempre maggiore di aziende e visitatori italiani e stranieri, perché questo Salone ha caratteristiche uniche e si svolge nel miglior contesto possibile per far incontrare la committenza con un’offerta di altissima qualità basata su aziende che hanno esperienza, capacità e un know how unico. Nelle prossime settimane, assieme al Comitato promotore e ai rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, procederemo ad una valutazione approfondita e dettagliata dei risultati per decidere, tutti assieme, in merito ai prossimi step”.
In attesa dell’elaborazione delle statistiche relative alla partecipazione di operatori e visitatori, che sono stati rilevati sistematicamente all’ingresso per conoscere provenienze, interessi e specializzazioni, c’è soddisfazione fra gli espositori perché Yare si è dimostrato evento capace di dare risposte concrete alle aspettative di Associazioni e Istituzioni che lo hanno sostenuto ed ha offerto nuovi stimoli e nuove opportunità alla comunità della nautica viareggina.
Su queste basi si sta già lavorando, partendo anche dai contributi di idee di tanti operatori, alla terza edizione che possa rafforzare la partecipazione di visitatori ed espositori stranieri, perché la loro presenza costituisce uno stimolo e un vantaggio per l’intero comparto, e per fare di Yare 2013 un evento imprescindibile per chi opera professionalmente nel campo della nautica.


29/04/2012 14:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Desenzano: le regate di "Svelare senza barriere"

Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci