E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Franchetti Pianeta Acqua , l’evento organizzato da Expo Venice con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino per eAmbiente e Marta Moretti per il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia il 3 - 4 - 5 giugno 2010. A parlarne Pierpaolo Campostrini, direttore Corila; Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice; Marta Moretti, Vice direttore Città d’Acqua; Graziano Tassinato per il Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Gabriella Chiellino, Curatrice Scientifica Pianeta Acqua.
L’evento - si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio - nasce dall’esigenza di costruire un momento di confronto privilegiato tra operatori del settore sia pubblici che privati che pianificano, gestiscono e costruiscono le vie d’acqua e i territori ad esse afferenti, al fine di sensibilizzare, divulgare e promuovere strategie di gestione integrata e che facilitino lo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente. Alcuni fattori – come ad esempio il fatto che il mare è un ecosistema complesso che supera i confini amministrativi e che la concorrenza per l’utilizzo degli spazi marini sarà sempre più forte– richiedono di attivare una gestione equilibrata a lungo termine, capace di tener conto dell'ecosistema nel suo insieme e di creare una visione comune per permettere uno sviluppo delle diverse attività che sia insieme armonioso e rispettoso dell’ambiente.
Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati che focalizzano questioni specifiche. Prevede un corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo, sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo. A corollario un palinsesto di eventi culturali – tra cui la presentazione del libro “GUIDA AI GREEN JOBS - Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro”, il volume che offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia.
Diverse le tematiche che verranno affrontate e gli interlocutori coinvolti nei tre giorni, tra cui: la disciplina europea MSP e la riqualificazione costiera con un Workshop internazionale, le potenzialità delle vie fluviali legate al commercio e soprattutto al turismo, considerando l’area di influenza interregionale e spesso anche internazionale, le potenzialità delle coste e dei parchi marini, legate sempre alla salvaguardia e all’integrazioni dell’uso antropico, alla presenza di numerosi porti pubblici e soprattutto privati, volti sempre più a diventare “green”, nonché alla privatizzazione dell’acqua, tema importantissimo e di grande attualità.
L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell'ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, CORILA, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, UITP – International Association for Public Transport, River//Cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua,
Alle spalle vi è un board scientifico di alto livello, comprendente l’UNESCO, il Comitato Promotore Venezia Expo per Shanghai 2010, il Comune di Venezia, il Centro Internazionale Città d’Acqua, il CORILA, Università IUAV di Venezia, il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno