venerdí, 23 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

tre golfi    circoli velici    j24    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti    optimist    ilca    regate    meteor    star    manifestazioni   

CONVEGNI

A Venezia "Waterways e Waterfront per lo sviluppo sostenibile tra mare e terra"

E’ stato presentato questa mattina a Palazzo Franchetti Pianeta Acqua , l’evento organizzato da Expo Venice con il coordinamento scientifico di Gabriella Chiellino per eAmbiente e Marta Moretti per il Centro Internazionale Città d’Acqua di Venezia che si terrà nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia il 3 - 4 - 5 giugno 2010. A parlarne Pierpaolo Campostrini, direttore Corila; Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice; Marta Moretti, Vice direttore Città d’Acqua; Graziano Tassinato per il Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, Gabriella Chiellino, Curatrice Scientifica Pianeta Acqua.

L’evento - si propone di valorizzare l’acqua come elemento di qualità per la vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio - nasce dall’esigenza di costruire un momento di confronto privilegiato tra operatori del settore sia pubblici che privati che pianificano, gestiscono e costruiscono le vie d’acqua e i territori ad esse afferenti, al fine di sensibilizzare, divulgare e promuovere strategie di gestione integrata e che facilitino lo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente. Alcuni fattori – come ad esempio il fatto che il mare è un ecosistema complesso che supera i confini amministrativi e che la concorrenza per l’utilizzo degli spazi marini sarà sempre più forte– richiedono di attivare una gestione equilibrata a lungo termine, capace di tener conto dell'ecosistema nel suo insieme e di creare una visione comune per permettere uno sviluppo delle diverse attività che sia insieme armonioso e rispettoso dell’ambiente.

Pianeta Acqua si articola in moduli tra loro integrati che focalizzano questioni specifiche. Prevede un corso di formazione legato alla Pianificazione dello Spazio Marittimo, sessioni scientifiche con diversi convegni e un progetto espositivo. A corollario un palinsesto di eventi culturali – tra cui la presentazione del libro “GUIDA AI GREEN JOBS - Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro”, il volume che offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia.
Diverse le tematiche che verranno affrontate e gli interlocutori coinvolti nei tre giorni, tra cui: la disciplina europea MSP e la riqualificazione costiera con un Workshop internazionale, le potenzialità delle vie fluviali legate al commercio e soprattutto al turismo, considerando l’area di influenza interregionale e spesso anche internazionale, le potenzialità delle coste e dei parchi marini, legate sempre alla salvaguardia e all’integrazioni dell’uso antropico, alla presenza di numerosi porti pubblici e soprattutto privati, volti sempre più a diventare “green”, nonché alla privatizzazione dell’acqua, tema importantissimo e di grande attualità.

L’evento è patrocinato dalla Commissione Europea nell'ambito della Giornata europea del mare 2010, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, All- Iniziativa Adriatico Ionica, Unesco, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Iuav – Università di Venezia, Legambiente, Symbola, Veneto Agricoltura, Vega – Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, CORILA, Kyoto Club, Camera di Commercio di Venezia, Autorità Portuale di Venezia, Apv Investimenti, UITP – International Association for Public Transport, River//Cities, Associazione Amici dei Navigli, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua,

Alle spalle vi è un board scientifico di alto livello, comprendente l’UNESCO, il Comitato Promotore Venezia Expo per Shanghai 2010, il Comune di Venezia, il Centro Internazionale Città d’Acqua, il CORILA, Università IUAV di Venezia, il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua.


27/05/2010 12:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: 130 barche al via

Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci