Lo sloop Naïf (1973) di Ivan Gardini conquista l’Overall del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management, Aon Special Award bissando la vittoria ottenuta lo scorso anno. Questa edizione della regata, promossa dal Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia Anna Licia Balzan, si è confermata un appuntamento imperdibile per gli armatori delle più belle vele d’epoca dell’Alto Adriatico segnando un nuovo record con 31 imbarcazioni partecipanti costruite tra il 1858 e gli anni 2000.
Le regate in programma si sono svolte con condizioni meteo-marine ottimali, mare calmo e brezza sostenuta hanno permesso al pubblico di ammirare dalle rive di San Marco la tradizionale veleggiata che quest’anno ha visto due eccellenze italiane sfilare in passerella: le Signore del Mare sono state accompagnate da una flotta di cinquanta Riva storici, i motoscafi in legno creati da Carlo Riva e diventati un’icona mondiale grazie a divi del cinema, re, sceicchi e imprenditori. Molto apprezzate anche le coloratissime passere, nate come imbarcazioni da pesca nella seconda metà dell’800.
Classifiche
Yacht Classici: 1º Naïf, 2º Nembo II, 3º Al Na ‘ir II
Yacht Epoca: 1º Serenity, 2º Ciao Pais, 3º Bettina II
Spirit of Tradition 1: 1º Agos, 2º Angelica II, 3º Nichy
Spirit of Tradition 2: 1º Capriccio, 2º Palaia Tyche, 3º Return
Enoshima Trophy 5.5 S.I. 1º Manuela V, 2º Volpina III, 3º Rabicano
La manifestazione si è conclusa in Arsenale con l’assegnazione dei premi realizzati dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso. “Siamo giunti all’undicesima edizione con 31 barche schierate sulla linea di partenza,” ha commentato Anna Licia Balzan durante la premiazione “per il Trofeo Principato di Monaco è un record assoluto che testimonia ancora una volta quanto la passione per le vele d’epoca sia in perfetta armonia con il legame indissolubile che la Serenissima ha con il mare.” L’AON Special Award è stato assegnato al celebre cardiochirurgo Gino Gerosa per le sue doti umane e professionali e per la sua grande passione per il mare e per la vela.
Il Trofeo è stato organizzato con la direzione sportiva di Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia e patron della Venice Hospitality Challenge, in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare, Salone Nautico Venezia, Vela Spa e con i patrocini della Marina Militare, Le Città in Festa, e di A.I.V.E. Associazione Italiana Vele d’Epoca. Presidente del Comitato di Regata Giancarlo Frizzarin coadiuvato dai giudici Emilia Barbieri e Belinda Maniero. I risultati delle singole regate concorreranno al punteggio per l’assegnazione della Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico 2024.
Questa edizione del Trofeo ha visto per la prima volta al suo fianco la partecipazione di Aon con uno Special Award, il sostegno confermato di Nature’s, Villa Sandi, Mure a Dritta, Barovier e Toso per i premi di regata, sponsor tecnici Canella, Dolomia, il Palato Italiano, Zur Kaiserkron, Batzen. Un’attenzione particolare è stata riservata all’ambiente grazie a Mureadritta che ha fornito agli equipaggi l’abbigliamento tecnico ottenuto dal riciclaggio delle bottiglie di plastica in PET. ph. Giorgio Mostarda
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile