La seconda e ultima prova del programma di regate ha concluso quest’oggi la 27sima edizione del Raduno Città di Trieste l’appuntamento tutto dedicato agli yacht classici e alle vele d’epoca.
Dopo la bora di ieri (15 / 20 nodi) il campo di regata odierno ha presentato condizioni di vento passate nel corso della prova dal borino in calo ad un maestrale fino a 8 nodi che ha permesso il completamento del programma di regata.
Tra gli Epoca il successo con il Trofeo Arrigo Modugno va a Ciao Pais (classe 1944) di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) che dopo il secondo posto di ieri supera con la la vittoria nella seconda prova il leggendario Sorella (1858) della Sezione Velica della Marina Militare (1,4: pt. 5) e Serenity (3,2 pt. 5)di Roberto dal Tio (CV Conegliano).
Tra i Classici il duello tra i due padroni di casa dello Yacht Club Adriaco, Nembo II di Nicolò de Manzini e Andromeda di Silvio Spagnul, si conclude con il successo del primo che con due vittorie di giornata ottiene bottino pieno aggiudicandosi il Trofeo Sergio Spagnul. Al terzo post Flora di Andrea Vanni (CUS Bologna).
Negli Open Sirah di Michael Spazierer (Società Velica di Barcola e Grignano) con il primo di oggi, fotocopia del risultato di ieri, si aggiudica la vittoria lasciandosi alle spalle Capriccio di Claudio Nordio e Palaia Tyche di Sebastiano Chiggiato entrambi dello Yacht Club Adriaco.
Due primi di giornata anche per Barcolana 50 che nella categoria Passere si impone davanti a Koala di Giulia Bernardi e al Nibbio (1921) di Pietro Barcia (Società Triestina della Vela).
Nella speciale classifica riservata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli il gradino più alto del podio è per Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) tra gli A mentre tra gli Sciarrelli B vince Attica di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela) a cui va anche il Memorial Cumbo.
Il Trofeo dei Due Guidoni che premia il miglior classificato nella classe più numerosa degli appuntamenti dell’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e nelle prove del Raduno Città di Trieste va ad Agos.
La Coppa Ivetta Tarabocchia assegnato alla skipper donna meglio classificata nella classe più numerosa va a Giulia Bernardi di Koala.
La flotta dei “legni” resta sui moli dell’Adriaco in attesa di tornare tra le boe della Barcolana Classic sabato 12 ottobre.
Lo Yacht Club Adriaco ringrazia per la collaborazione: la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessororato all’ambiente territorio energia della Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, Garmin, Eataly, Cantine Produttori Cormons, Acqua Mood, Amaro Tosolini.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia