lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca: concluso il Challenge Luigi Durand de La Penne

vele epoca concluso il challenge luigi durand de la penne
red

Sono terminate in modo anticipato le regate di Aethalia Epoca Race a Marciana Marina, Isola d'Elba, a causa di un fortunale che nella notte di sabato 20 giugno ha toccato i 73 nodi. Le prove del trofeo elbano (18-21 giugno), insieme alle regate del Dipartimento Alto Tirreno (La Spezia 11-14 giugno) e la regata di trasferimento da La Spezia a Marciana Marina (14-15 giugno) compongono il Challenge Luigi Durand de La Penne 2009.


AIVE in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Marciana Marina ha offerto a tutti gli appassionati e non solo, la possibilità di ammirare gli yacht partecipanti radunati in diga foranea a fronte della passeggiata cittadina. Il 21 giugno sono stati assegnati dal Sindaco, Andrea Ciumei di Marciana Marina i premi ai vincitori presso il Pala Congressi della città.


Aethalia Epoca Race 2009

I 15 yacht iscritti hanno disputato tre prove. Il giorno 18 giugno è stato caratterizzato da vento leggero intorno ai 7 nodi e mare calmo. Il 19 non si è corso per mancanza di vento. Il 20, grazie ad un buon Nord Est che ha toccato punte di 18 nodi ed un mare vivo, hanno permesso ai regatanti di portare a termine delle buone sfide molto combattute. La categoria Epoca (yacht anteriori al 1950) ha visto la vittoria di Elsinore. La categoria Classici (yacht realizzati fino al 1976) è stata conquistata da Chaplin (1974) della Marina Militare Italiana. Il trofeo elbano è stato preceduto da una regata di trasferimento La Spezia - Marciana Marina conquistata in 26 ore da Manta (1935).


Challenge Luigi Durand de la Penne

Trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell'organizzazione di questo prestigioso evento. L'intero Challenge si è fregiato delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa che ha concesso il Suo Alto Patrocinio. Domenica 21 giugno ha visto l'aggiudicazione del prestigioso challenge allo yacht meglio piazzato in almeno 8 prove tra tutte le regate spezzine ed elbane unite alla regata di trasferimento. Manta (1935) dell'armatore napoletano Ernesto Irace ha prevalso su tutti nella categoria yacht Epoca ed ancora Chaplin (1974) nella categoria yacht Classici.


Schede degli Yacht vincitori


Manta. Nasce con il nome di Toosa nel 1935, disegnato da Mario Tarabocchia ancora in giovane età viene costruito nel cantiere di famiglia. Era destinato ad una traversata dell'Atlantico, infatti nel 1937/38 arrivò alle Canarie ma dovette tornare indietro per mancanza di equipaggio qualificato. Durante la guerra rimase ricoverato a Rimini. Riprese a navigare ma venne poi abbandonato alla foce del Tevere dove, coperto di foglie e guano, lo ritrovò l'attuale armatore nel 1984. Da allora è cominciato un accurato restauro e la partecipazione ai principali raduni di yacht d'epoca.

Chaplin. Costruzione numero 191 del Cantiere Sangermani, Chaplin fu disegnata nel 1973 da Carlo Sciarelli per la famiglia Novi. Il nome fu scelto da Giovanni Novi in una sorta di gioco di parole sul cognome della moglie Nucci che si chiamava Cappellini.  Con molte partecipazioni a prestigiose regate tra i quali la vittoria con record della Giraglia nel 1988, Chaplin è sempre rimasto della Famiglia Novi fino all'11 Gennaio 2008 quando fu donato alla Marina Militare Italiana.

Elsinore. Sloop del 1930 di Bernard Duc, magnifico esempio di 8 mt stazza internazionale.

Le caratteristiche delle imbarcazioni partecipanti e gli armatori coinvolti sono quanto di meglio lo yachting internazionale può offrire, un'immagine unica nel suo genere per stile, cultura e per tradizione marinara. Alcune delle barche iscritte ad AIVE, che potranno prendere parte alle regate, sono state vere e proprie icone della nautica e prese come riferimento per lo sviluppo delle tecniche di costruzione dell'ultimo secolo. Molte altre, nate dalla genialità di progettisti top, sono la massima espressione estetica della vela. Altre ancora hanno partecipato all'America's Cup ed hanno dato battaglia nei campi di regata più importanti governate da skipper di fama mondiale come Dennis Conner, Mauro Pelaschier, Vasco Vascotto e dal grande ed indimenticato Eric Tabarly.



About AIVE


L'AIVE, Associazione italiana vele d'epoca è stata fondata nel 1982 senza alcuna finalità di lucro, ed ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d'epoca (yacht varati prima del 1950) e classici. L'Associazione ha sede presso il prestigioso Yacht Club Italiano, Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova. AIVE è affiliata alla Federazione Italiana Vela dalla quale è riconosciuta quale associazione di classe per gli yacht a vela d'epoca e classici. Il Presidente è Gianni Loffredo.


22/06/2009 06:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Tre Golfi: Line Honours per Galateia

Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci