lunedí, 10 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Vele d'Epoca: concluso il Challenge Luigi Durand de La Penne

vele epoca concluso il challenge luigi durand de la penne
red

Sono terminate in modo anticipato le regate di Aethalia Epoca Race a Marciana Marina, Isola d'Elba, a causa di un fortunale che nella notte di sabato 20 giugno ha toccato i 73 nodi. Le prove del trofeo elbano (18-21 giugno), insieme alle regate del Dipartimento Alto Tirreno (La Spezia 11-14 giugno) e la regata di trasferimento da La Spezia a Marciana Marina (14-15 giugno) compongono il Challenge Luigi Durand de La Penne 2009.


AIVE in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Marciana Marina ha offerto a tutti gli appassionati e non solo, la possibilità di ammirare gli yacht partecipanti radunati in diga foranea a fronte della passeggiata cittadina. Il 21 giugno sono stati assegnati dal Sindaco, Andrea Ciumei di Marciana Marina i premi ai vincitori presso il Pala Congressi della città.


Aethalia Epoca Race 2009

I 15 yacht iscritti hanno disputato tre prove. Il giorno 18 giugno è stato caratterizzato da vento leggero intorno ai 7 nodi e mare calmo. Il 19 non si è corso per mancanza di vento. Il 20, grazie ad un buon Nord Est che ha toccato punte di 18 nodi ed un mare vivo, hanno permesso ai regatanti di portare a termine delle buone sfide molto combattute. La categoria Epoca (yacht anteriori al 1950) ha visto la vittoria di Elsinore. La categoria Classici (yacht realizzati fino al 1976) è stata conquistata da Chaplin (1974) della Marina Militare Italiana. Il trofeo elbano è stato preceduto da una regata di trasferimento La Spezia - Marciana Marina conquistata in 26 ore da Manta (1935).


Challenge Luigi Durand de la Penne

Trofeo in onore di questo storico Ammiraglio, incursore del Varignano, uomo legato al mare più di ogni altro che unisce la Marina Militare Italiana ed Aive nell'organizzazione di questo prestigioso evento. L'intero Challenge si è fregiato delle quattro stelle del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa che ha concesso il Suo Alto Patrocinio. Domenica 21 giugno ha visto l'aggiudicazione del prestigioso challenge allo yacht meglio piazzato in almeno 8 prove tra tutte le regate spezzine ed elbane unite alla regata di trasferimento. Manta (1935) dell'armatore napoletano Ernesto Irace ha prevalso su tutti nella categoria yacht Epoca ed ancora Chaplin (1974) nella categoria yacht Classici.


Schede degli Yacht vincitori


Manta. Nasce con il nome di Toosa nel 1935, disegnato da Mario Tarabocchia ancora in giovane età viene costruito nel cantiere di famiglia. Era destinato ad una traversata dell'Atlantico, infatti nel 1937/38 arrivò alle Canarie ma dovette tornare indietro per mancanza di equipaggio qualificato. Durante la guerra rimase ricoverato a Rimini. Riprese a navigare ma venne poi abbandonato alla foce del Tevere dove, coperto di foglie e guano, lo ritrovò l'attuale armatore nel 1984. Da allora è cominciato un accurato restauro e la partecipazione ai principali raduni di yacht d'epoca.

Chaplin. Costruzione numero 191 del Cantiere Sangermani, Chaplin fu disegnata nel 1973 da Carlo Sciarelli per la famiglia Novi. Il nome fu scelto da Giovanni Novi in una sorta di gioco di parole sul cognome della moglie Nucci che si chiamava Cappellini.  Con molte partecipazioni a prestigiose regate tra i quali la vittoria con record della Giraglia nel 1988, Chaplin è sempre rimasto della Famiglia Novi fino all'11 Gennaio 2008 quando fu donato alla Marina Militare Italiana.

Elsinore. Sloop del 1930 di Bernard Duc, magnifico esempio di 8 mt stazza internazionale.

Le caratteristiche delle imbarcazioni partecipanti e gli armatori coinvolti sono quanto di meglio lo yachting internazionale può offrire, un'immagine unica nel suo genere per stile, cultura e per tradizione marinara. Alcune delle barche iscritte ad AIVE, che potranno prendere parte alle regate, sono state vere e proprie icone della nautica e prese come riferimento per lo sviluppo delle tecniche di costruzione dell'ultimo secolo. Molte altre, nate dalla genialità di progettisti top, sono la massima espressione estetica della vela. Altre ancora hanno partecipato all'America's Cup ed hanno dato battaglia nei campi di regata più importanti governate da skipper di fama mondiale come Dennis Conner, Mauro Pelaschier, Vasco Vascotto e dal grande ed indimenticato Eric Tabarly.



About AIVE


L'AIVE, Associazione italiana vele d'epoca è stata fondata nel 1982 senza alcuna finalità di lucro, ed ha il fine di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d'epoca (yacht varati prima del 1950) e classici. L'Associazione ha sede presso il prestigioso Yacht Club Italiano, Porticciolo Duca degli Abruzzi a Genova. AIVE è affiliata alla Federazione Italiana Vela dalla quale è riconosciuta quale associazione di classe per gli yacht a vela d'epoca e classici. Il Presidente è Gianni Loffredo.


22/06/2009 06:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci