Il Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico – Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it ) sarà di scena a Torre del Lago Puccini - da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2010 - per le regate della Coppa Ernesto Riva e per l’assegnazione del titolo di vincitore della nona edizione.
Si conclude, con la sesta tappa toscana, l’appuntamento duemiladieci per gli amanti della vela con la piccola storica deriva in legno (il dinghy è nato nel 1913 su progetto di George Cockshott), che da marzo ad ottobre ha percorso in lungo e in largo la Penisola navigando in flotta con un circuito di regate dedicato.
Novantatre i timonieri sin’ora in gara e il numero potrebbe aumentare per fine settembre confermando la costante crescita registrata in ciascuna edizione - solo nell’ultimo anno venti nuovi armatori si sono iscritti all’evento.
Una popolarità che si sviluppa in nove anni, quando nel 2002 alcuni appassionati armatori di scafi in legno organizzarono - a Cernobbio e Voltri - le prime regate riservate ai dinghy classici. Dopo quattro edizioni - con Bellano al posto di Cernobbio - si aggiunse la tappa di Napoli, poi quella di Bracciano e infine quelle di Riccione e Torre del Lago. Nel 2010 sono dunque sei le regioni italiane (Liguria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia e Toscana) - tre i mari, tre i laghi – a fare da cornice alla manifestazione. Nove i circoli coinvolti nell’organizzazione.
Lo storico Cantiere Riva (www.barcheriva.it ) che realizza prestigiose imbarcazioni a vela e a motore dal 1771 in Laglio sul Lago di Como, patrocina il Trofeo sin dagli esordi mettendo in palio la bellissima Coppa Riva.
Dal 2009 questa si disputa a Torre del Lago Puccini, una frazione di Viareggio situata sul Lago di Massaciuccoli, il cui nome è un tributo al grande compositore Giacomo Puccini, amante della vela, che fece di Torre del Lago il suo rifugio in cui compose le opere di maggior successo.
L’organizzazione dell’ultimo campo di regata è affidato al Circolo Velico Artiglio (www.artigliovela.it ), a terra un palcoscenico di eventi grazie a importanti sponsorizzazioni.
Si comincia giovedì 30 settembre 2010 con il Cocktail di benvenuto presso l’ottocentesca Villa Orlando, dove è conservato, nel salottino della Musica, il vecchio pianoforte sul quale Puccini suonava insieme con altri cimeli d’epoca. Partner d’eccellenza Tenuta La Badiola (www.andana.it ), che offrirà i suoi vini provenienti dal cuore della Maremma toscana, tra Chianti e Siena: quattro vini che portano il nome della sorgente che scorre sotto i vigneti, Acquagiusta.
Venerdì 1 ottobre 2010 prenderanno il via le regate alle ore 12. Tradizionale Happy Hour al rientro che si svolgerà al Villaggio Hospitality firmato dalla ditta fiorentina di arredamento Riccardo Barthel & C. Local Sponsor (www.riccardobarthel.it ), in collaborazione con il Birrificio Amiata (www.birra-amiata.it ), che propone una birra non filtrata e non pastorizzata resa unica dalle acque del Monte Amiata, vetta che domina la Maremma e la Tuscia.
In serata, invece, il Title Sponsor Swiss & Global (www.swissglobal-am.com ), in occasione della tappa di chiusura, festeggia il suo primo anno di sfide e di successi siglando un grande evento che vedrà, tra i suoi momenti di punta, lo spettacolo di cabaret dei due comici Ale e Franz.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela