Dopo 4 giorni di regata per un totale di 9 prove si è conclusa la seconda selezione nazionale Optimist a Dervio sul Lago di Como presso la base della Lega Navale di Milano.
Due le prove disputate il primo giorno con vento leggero, una sola prova lunedì con forte vento, le raffiche hanno infatti raggiunto i 40 nodi, che ha messo a dura prova i regatanti e l'organizzazione in acqua. Tre le prove martedì sempre con vento da nord ma di minore intensità. Il campo di regata si è rilevato molto tecnico, contribuendo a mescolare le posizioni della classifica. Nell'ultimo giorno di regata sono state effettuate tre prove sempre con vento da nord di intensità crescente da 6 m/s fino ad arrivare a 11 m/s.
Maximilian Kuester del Circolo Vela Bellano ha dominato la regata vincendo la selezione grazie a due primi posti ed a una maggiore regolarità di piazzamenti rispetto ad i suoi avversari.
Per la selezione ai Mondiali ed agli Europei, la classifica (combinata delle prove svolte a Numana e quelle di Dervio) vede di nuovo in testa Maximilian Kuester che insieme a Rodolfo Di Laghi (CV. Bellano), Ettore Botticini (GV LNI Follonica), Luigi Michelini (RYCC Savoia) e Massimo Attinà (S.C. Marsala) rappresenteranno l'Italia al Campionato Mondiale che si terrà in Malesia a fine anno.
A Omari Carlotta (S.V.B.G.), Russo Cirillo Francesca (S.V.B.G.) , Bergamo Francesca (S. Triestina Vela), Ferrighi Stefano (F.V. Riva), Ferrari Giacomo (LNI Ostia), Di Luggo Ruggiero (C.N. Posillipo) e Pincherle Matteo (C.N. Sambenedettese) rappresenteranno l'Italia al Campionato Europeo che si svolgerà in Polonia a luglio.
*Fonte Fiv
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata