mercoledí, 17 settembre 2025

DINGHY

VELA - Prima giornata di regate al Marina di Varazze

È ufficialmente iniziata la Swiss & Global Cup – Classic 12’ Dinghy (www.dinghyclassico.it ). Primo giorno di regata al porto turistico di Marina di Varazze (www.marinadivarazze.it ), Local Sponsor che ospita la manifestazione da quattro anni.
La flotta dei dinghy classici ha iniziato la sua marcia. Oggi sabato 31 marzo si sono svolte le prime regate della tappa varazzina del circuito dedicato al dinghy 12’ in legno.
La giornata è iniziata con il saluto di benvenuto di Giacomo Masio e Gianni Carosso - Presidenti dei Circoli organizzatori Circolo Nautico Ugo Costaguta e Varazze Club Nautico - e di Giuseppe La Scala, Delegato Sezione Classici dell’AICD. A seguire il briefing tecnico con Gianni Magnano, Presidente del Comitato di Regata composto da Massimo Accinelli, Salvatore De Caro, Mario Lupinelli e Angelo Parodi.
Quarantasette gli iscritti pronti a contendersi la vittoria della prima tappa della Swiss & Global Cup: in palio il Trofeo Challenge Ugo Costaguta.
Undici i timonieri liguri in gara: Giuseppe De Marte, Flavio Lorenzi e Emanuele Ottonello del Circolo Nautico Ugo Costaguta. Adesioni anche dal Circolo Velico Santa Margherita Ligure con Filippo Jannello e Luca Manzoni e dal Circolo Nautico Rapallo con Danilo Chiaruttini. Attilio Carmagnani, Marco Sada e Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano Genova e Francesco Damonte del Club Velico Cogoleto chiudono la lista dei liguri in gara.
Una leggera brezza di 4 – 6 nodi proveniente da sud ha accompagnato l’inizio delle regate dei 47 legni in gara. Due le prove disputate: la prima ha visto imporsi Italo Bertacca del C.V. Artiglio, a seguire Filippo Jannello del C.V. Santa Margherita Ligure e Ubaldo Bruni del C.C. Roggero di Lauria. Nella gara successiva a primeggiare è stato Massimo Schiavon del C.N. Chioggia. Secondo posto per Bruni, terzo per Nicola Giovannini del C.V. Trasimeno.
La classifica provvisoria dopo due prove vede al primo posto Ubaldo Bruni. Secondo posto sul podio per Filippo Jannello. Filippo La Scala, A.D. di Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.it ), Title Sponsor della manifestazione, su “Chiscassapava” conquista la terza posizione.
Primo fra i liguri Filippo Jannello – secondo in classifica provvisoria – e a seguire Attilio Carmagnani e Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano, rispettivamente al quinto e al sesto posto nella classifica provvisoria.
“Chiscassapava” è una delle sei imbarcazioni del Garnell Sailing Team (www.garnell.it ). La flotta - che gareggerà durante tutte le tappe del circuito ed è composta da Ancora non Mollare, Chiscassapava, Flash, Principe, Spritz e Glauco II – è capitanata da Giuseppe La Scala, delegato Sezione Classici AICD 12’ e Filippo La Scala, AD di Swiss & Global Asset Management.
Tra i componenti del Garnell Sailing Team a Varazze è da segnalare l’esordio di Giorgio Poggi, ligure, atleta delle fiamme gialle, pluripremiato della classe Laser prima e Finn poi, ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino nel 2008 e ha recentemente conquistato il quinto posto al Campionato Europeo Finn. Al suo debutto su un dinghy in legno Poggi ha gareggiato su Glauco II piazzandosi 20esimo nella classifica provvisoria.
Battesimo anche per Piccolo Lord - il dinghy 12’ classico dei Cantieri Riva, nato nel 2012 con una pompa di sentina ad energia solare - sul quale ha regatato Roberto Benedetti del C.V. Toscolano Maderno che si posiziona nella parte bassa della classifica provvisoria. Piccolo Lord è la dimostrazione concreta dei valori veicolati, quest’anno più che mai, dalla manifestazione: non solo regate ma anche temi legati all’eco-sostenibilità. Non a caso il circuito ha visto l’ingresso, in qualità di Side Sponsor di aziende come Garnell e Tonello Energie (www.tonello-energie.com ) che operano nel settore delle energie rinnovabili.
Le “prime volte” non finiscono qui: debutto con i Dinghy 12’ Classici anche per Sandro Alessi del Circolo Vela Artiglio e Guido Levi del Circolo Vela Garniano. Tra i Junores si conferma, per il secondo anno consecutivo, la presenza di Romeo Giordano del CN Posillipo.
Durante le competizioni in acqua, in banchina prosegue il programma parallelo dedicato al grande pubblico. Quattro le aziende coinvolte in un programma dedicato alla scoperta dei sapori liguri: l’Azienda Agricola Parodi, l’Apicoltura Montali, I formaggi del Boschetto, la Sassellese ed il Birrificio Charles.
Domenica 1 aprile alle 10 è l'ultimo giorno di regate. E mentre i dinghisti combatteranno per il primo posto, appuntamento alle 11.30 all’hospitality per l'esibizione di Pesto al Mortaio di Roberto Panizza della Rossi S.n.c., Local Official Supplier.
Si chiude con la cerimonia di Premiazione alle 16.30.
Oltre ai primi dieci assoluti verranno premiati i primi tre classificati “Veteran”, i primi tre classificati “Vintage”, i primi tre classificati “master over 65”, i primi tre classificati “family crew”, i primi tre timonieri “silver” (i primi 3 classificati dopo il 30° posto sulla base della ranking list del Dinghy 12' Classico), il primo “juniores”, il primo timoniere “woman” ed il primo “jumper” (il timoniere che registra il miglior salto in classifica).


01/04/2012 00:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci