È stata presentata ieri mattina in conferenza stampa a Palazzo Riccio di Morana la «Trapani International match cup», la tappa del Circuito mondiale di vela a match race maschile di grado due, in programma nelle acque delle Mure di Tramontana e del Porto di Trapani dal 28 ottobre al 1° novembre.
Sono intervenuti il Presidente della Provincia regionale di Trapani on. Girolamo Turano, il sindaco di Trapani Girolamo Fazio, il presidente del CONI provinciale Cecè Castelli e il presidente del Trapani Yacht Club Gioacchino Piazza, il team manager di Velaevento e organizzatore della manifestazione Cesare Pasotti. Ha introdotto gli interventi l’addetto stampa della provincia Filippo Siragusa.
Pasotti, nel suo intervento, ha illustrato le novità che caratterizzeranno la «Trapani International match cup» rispetto alla «Trapani Cento cup» di cui raccoglie l’eredità sportiva. «La prima novità – ha detto il manager bresciano - è rappresentata dalle imbarcazioni utilizzate per la regata, le Comet 21 dei Cantieri Comar. Si tratta di una delle imbarcazioni-progetto più qualificate in Europa». La seconda novità riguarda la maggiore integrazione con il territorio, grazie al coinvolgimento di due club locali, il Trapani Yacht Club e il Circolo Canottieri Marsala. «Novità, queste – ha spiegato Pasotti – che giustificano il cambio di denominazione in «Trapani International match cup», proprio per sottolineare la nuova filosofia operativa che sorregge la manifestazione. Nel solco della continuità, invece, si collocano la scelta dei campi di regata (il Porto e le Mure di Tramontana) e l’alto livello degli atleti in gara, provenienti da otto nazioni diverse, tutti tra i primi trenta della classifica mondiale ISAF.
A corollario delle regate, saranno organizzati concerti, talk show e dibattiti alla Casina delle Palme (Viale Regina Elena). Prevista, tra l’altro, la presenza si talk show di alcuni membri dell’equipaggio di Azzurra che gareggeranno nella prossima America’s cup.
Per il presidente della Provincia, on. Turano, «si tratta di un evento importante che contribuisce a fare di Trapani e della sua provincia un punto di riferimento nel circuito velico internazionale». «Il consenso e l’interesse del pubblico – ha aggiunto – qui è maggiore che nelle altre province della Sicilia. E questo giustifica il nostro sforzo organizzativo nonché l’attenzione alla programmazione in fatto di eventi velici». Il sindaco di Trapani Girolamo Fazio, nel complimentarsi per l’iniziativa che prevede tra l’altro la riedizione della tanto apprezzata regata notturna, ha dato notizia del prossimo avvio dei lavori di completamento del Porto e della possibilità di reintrodurre l’autorità portuale di sistema.
Il presidente del CONI provinciale Cecè Castelli ha sottolineato l’entusiasmo degli organizzatori e l’attenzione della stampa per la Trapani International match cup come fattori positivi e ben auguranti per il successo della manifestazione, auspicando una maggiore visibilità sui media per la vela e per gli sport minori in genere.
Infine, Gioacchino Piazza, presidente del Trapani Yacht Club, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento dei club locali nell’organizzazione di un grande evento velico e le importanti ricadute per il territorio.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou