È stata presentata ieri mattina in conferenza stampa a Palazzo Riccio di Morana la «Trapani International match cup», la tappa del Circuito mondiale di vela a match race maschile di grado due, in programma nelle acque delle Mure di Tramontana e del Porto di Trapani dal 28 ottobre al 1° novembre.
Sono intervenuti il Presidente della Provincia regionale di Trapani on. Girolamo Turano, il sindaco di Trapani Girolamo Fazio, il presidente del CONI provinciale Cecè Castelli e il presidente del Trapani Yacht Club Gioacchino Piazza, il team manager di Velaevento e organizzatore della manifestazione Cesare Pasotti. Ha introdotto gli interventi l’addetto stampa della provincia Filippo Siragusa.
Pasotti, nel suo intervento, ha illustrato le novità che caratterizzeranno la «Trapani International match cup» rispetto alla «Trapani Cento cup» di cui raccoglie l’eredità sportiva. «La prima novità – ha detto il manager bresciano - è rappresentata dalle imbarcazioni utilizzate per la regata, le Comet 21 dei Cantieri Comar. Si tratta di una delle imbarcazioni-progetto più qualificate in Europa». La seconda novità riguarda la maggiore integrazione con il territorio, grazie al coinvolgimento di due club locali, il Trapani Yacht Club e il Circolo Canottieri Marsala. «Novità, queste – ha spiegato Pasotti – che giustificano il cambio di denominazione in «Trapani International match cup», proprio per sottolineare la nuova filosofia operativa che sorregge la manifestazione. Nel solco della continuità, invece, si collocano la scelta dei campi di regata (il Porto e le Mure di Tramontana) e l’alto livello degli atleti in gara, provenienti da otto nazioni diverse, tutti tra i primi trenta della classifica mondiale ISAF.
A corollario delle regate, saranno organizzati concerti, talk show e dibattiti alla Casina delle Palme (Viale Regina Elena). Prevista, tra l’altro, la presenza si talk show di alcuni membri dell’equipaggio di Azzurra che gareggeranno nella prossima America’s cup.
Per il presidente della Provincia, on. Turano, «si tratta di un evento importante che contribuisce a fare di Trapani e della sua provincia un punto di riferimento nel circuito velico internazionale». «Il consenso e l’interesse del pubblico – ha aggiunto – qui è maggiore che nelle altre province della Sicilia. E questo giustifica il nostro sforzo organizzativo nonché l’attenzione alla programmazione in fatto di eventi velici». Il sindaco di Trapani Girolamo Fazio, nel complimentarsi per l’iniziativa che prevede tra l’altro la riedizione della tanto apprezzata regata notturna, ha dato notizia del prossimo avvio dei lavori di completamento del Porto e della possibilità di reintrodurre l’autorità portuale di sistema.
Il presidente del CONI provinciale Cecè Castelli ha sottolineato l’entusiasmo degli organizzatori e l’attenzione della stampa per la Trapani International match cup come fattori positivi e ben auguranti per il successo della manifestazione, auspicando una maggiore visibilità sui media per la vela e per gli sport minori in genere.
Infine, Gioacchino Piazza, presidente del Trapani Yacht Club, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento dei club locali nell’organizzazione di un grande evento velico e le importanti ricadute per il territorio.
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti