I Dinghy Classici ritornano per la decima volta consecutiva sul Lago di Como con la quinta tappa del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it ).
Bellano, con il suo suggestivo paesaggio e la “breva” – la brezza tipica del lago che inizia a spirare da sud verso mezzogiorno e rimane costante fino all’imbrunire – questa volta rischia di vedere arrivare 50 dinghy in legno. La cittadella medievale di Bellano è la veterana del circuito: è tra le tappe del Trofeo Nazionale dalla seconda edizione e, anche quest’anno, gode del patrocinio del Comune di Bellano (www.comune.bellano.lc.it ).
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2011 i dinghy 12’ in legno approderanno al Circolo Vela Bellano (www.velabellano.it ), nato come associazione nel 1970, dalla passione di alcuni velisti del luogo.
I partecipanti regateranno per la conquista del quarto Trofeo Leopoldo Colombo, fondatore dell’omonimo Cantiere Colombo (www.colomboleopoldo.it ) - Local Technical Supplier di tappa - che ha iniziato la sua attività proprio con i dinghy e con altre piccole derive in legno.
La regione ‘senza mare ma con tantissimi marinai’ ha un’antica tradizione nautica. In Lombardia sono numerosi i cantieri che realizzano i dinghy, attività che - iniziata sin dall’arrivo della barca in Italia - continua oggi. Tra i primi cantieri si ricorda quello di Leopoldo Colombo che, a metà degli anni ‘50, stazza i primi scafi. Leopoldo Colombo, artigiano di Cadenabbia raffinato e puntiglioso, ha avuto, oltre al merito di realizzare splendidi scafi, anche quello di trasmettere ai figli Giorgio e Roberto la stessa passione.
Per questo e non solo il Lago di Como è legato alla piccola deriva in legno. Nel 1947 l’Unione delle Società Veliche Italiane - poi FIV - assegnò al Circolo Vela Como la ripresa del Campionato Italiano che si svolse sul campo di Menaggio con dieci concorrenti in rappresentanza delle flotte di Genova, Napoli, Monfalcone e Como. Il Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup rispetta così la tradizione che ha sempre visto i dinghy classici legati alle sponde del Lario.
L’attuale competizione vede ai vertici della classifica provvisoria della Swiss & Global Cup Uberto Capannoli del Circolo Nautico San Vincenzo, Filippo La Scala del RYCC Savoia e Marcello Coppola del C.C. Roggero di Lauria.
La tappa di Bellano, nel 2010, fu vinta da Italo Bertacca, attuale detentore del titolo, assente nelle ultime due prove, che torna con l’obiettivo di recuperare e rimontare in classifica.
Agguerriti anche i dinghisti portacolori del circolo organizzatore: Renzo Santini, Elio Falzotti, Carlo Marietti e Corrado Mastalli. Toni Anghileri del S.C. Lecco, il comasco Alberto Baldan e il Delegato Sezione Classici dell’AICD Giuseppe La Scala, da tempo residente a Mandello del Lario, chiudono l’elenco dei partecipanti locali.
Il Trofeo Leopoldo Colombo, quinta tappa della Swiss & Global Cup, prenderà il via venerdì 22 luglio con la cena di benvenuto presso la Lega Navale Italiana – sezione Mandello del Lario – per assaporare la cucina tradizionale del luogo. Le regate inizieranno sabato 23 luglio, intorno alle 12.30 subito dopo il briefing tecnico. La prima giornata di competizioni in acqua si chiuderà con il Dinner Party al Palasole di Bellano. Durante la serata, un momento speciale sarà dedicato a tutti i regatanti: un videoclip della tappa, un piccolo omaggio che riassume le emozioni, i momenti divertenti e quelli di sportività che caratterizzano la manifestazione.
Domenica 22 luglio si inizia alle 10 con le regate e, a seguire, la premiazione sulla terrazza del lago del Circolo Vela Bellano, per celebrare il vincitore del Trofeo Leopoldo Colombo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!