I Dinghy Classici ritornano per la decima volta consecutiva sul Lago di Como con la quinta tappa del 10° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup (www.dinghyclassico.it ).
Bellano, con il suo suggestivo paesaggio e la “breva” – la brezza tipica del lago che inizia a spirare da sud verso mezzogiorno e rimane costante fino all’imbrunire – questa volta rischia di vedere arrivare 50 dinghy in legno. La cittadella medievale di Bellano è la veterana del circuito: è tra le tappe del Trofeo Nazionale dalla seconda edizione e, anche quest’anno, gode del patrocinio del Comune di Bellano (www.comune.bellano.lc.it ).
Da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2011 i dinghy 12’ in legno approderanno al Circolo Vela Bellano (www.velabellano.it ), nato come associazione nel 1970, dalla passione di alcuni velisti del luogo.
I partecipanti regateranno per la conquista del quarto Trofeo Leopoldo Colombo, fondatore dell’omonimo Cantiere Colombo (www.colomboleopoldo.it ) - Local Technical Supplier di tappa - che ha iniziato la sua attività proprio con i dinghy e con altre piccole derive in legno.
La regione ‘senza mare ma con tantissimi marinai’ ha un’antica tradizione nautica. In Lombardia sono numerosi i cantieri che realizzano i dinghy, attività che - iniziata sin dall’arrivo della barca in Italia - continua oggi. Tra i primi cantieri si ricorda quello di Leopoldo Colombo che, a metà degli anni ‘50, stazza i primi scafi. Leopoldo Colombo, artigiano di Cadenabbia raffinato e puntiglioso, ha avuto, oltre al merito di realizzare splendidi scafi, anche quello di trasmettere ai figli Giorgio e Roberto la stessa passione.
Per questo e non solo il Lago di Como è legato alla piccola deriva in legno. Nel 1947 l’Unione delle Società Veliche Italiane - poi FIV - assegnò al Circolo Vela Como la ripresa del Campionato Italiano che si svolse sul campo di Menaggio con dieci concorrenti in rappresentanza delle flotte di Genova, Napoli, Monfalcone e Como. Il Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico Swiss & Global Cup rispetta così la tradizione che ha sempre visto i dinghy classici legati alle sponde del Lario.
L’attuale competizione vede ai vertici della classifica provvisoria della Swiss & Global Cup Uberto Capannoli del Circolo Nautico San Vincenzo, Filippo La Scala del RYCC Savoia e Marcello Coppola del C.C. Roggero di Lauria.
La tappa di Bellano, nel 2010, fu vinta da Italo Bertacca, attuale detentore del titolo, assente nelle ultime due prove, che torna con l’obiettivo di recuperare e rimontare in classifica.
Agguerriti anche i dinghisti portacolori del circolo organizzatore: Renzo Santini, Elio Falzotti, Carlo Marietti e Corrado Mastalli. Toni Anghileri del S.C. Lecco, il comasco Alberto Baldan e il Delegato Sezione Classici dell’AICD Giuseppe La Scala, da tempo residente a Mandello del Lario, chiudono l’elenco dei partecipanti locali.
Il Trofeo Leopoldo Colombo, quinta tappa della Swiss & Global Cup, prenderà il via venerdì 22 luglio con la cena di benvenuto presso la Lega Navale Italiana – sezione Mandello del Lario – per assaporare la cucina tradizionale del luogo. Le regate inizieranno sabato 23 luglio, intorno alle 12.30 subito dopo il briefing tecnico. La prima giornata di competizioni in acqua si chiuderà con il Dinner Party al Palasole di Bellano. Durante la serata, un momento speciale sarà dedicato a tutti i regatanti: un videoclip della tappa, un piccolo omaggio che riassume le emozioni, i momenti divertenti e quelli di sportività che caratterizzano la manifestazione.
Domenica 22 luglio si inizia alle 10 con le regate e, a seguire, la premiazione sulla terrazza del lago del Circolo Vela Bellano, per celebrare il vincitore del Trofeo Leopoldo Colombo.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi