martedí, 9 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

maxi yacht rolex cup    yccs    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24    vele d'epoca   

BARCOLANA

VELA - Nasce il "Premio Barcolana Fincantieri"

Un prestigioso premio collegato alla Barcolana, organizzato grazie alla collaborazione tecnica di Fincantieri, tra i primi gruppi navalmeccanici al mondo. Si tratta di un riconoscimento che l'organizzazione della regata punta a far crescere di anno in anno, dedicato agli appassionati delle barche a vela da crociera, che avranno la possibilità di dare un voto allo scafo più bello tra quelli prodotti nella fascia 30-35 piedi. A esprimere il proprio giudizio saranno direttamente, al momento dell'iscrizione con un voto anonimo i circa 2000 armatori che partecipano all'evento velico triestino, che sceglieranno tra un panel di sei modelli, preselezionato da una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri.

"L'obiettivo del Premio Barcolana - spiega il presidente della Svbg Gastone Novelli - è quello di valorizzare, anno per anno, un modello e un produttore di imbarcazioni a vela nel segmento Crociera, partendo dal giudizio di un campione altamente rappresentativo: i duemila armatori che si iscrivono alla Barcolana. Una scelta che a livello di mercato sarà utile per parlare di nuovi modelli e di qualità nel mondo della crociera, dando anche importanti indicazioni ai progettisti e alla nautica da diporto sui gusti degli appassionati di vela".

"Abbiamo voluto realizzare un premio a immagine e somiglianza della Barcolana - spiega il responsabile delle relazioni esterne della Società velica di Barcola e Grignano, Fulvio Molinari - un premio popolare che possa valorizzare uno scafo di dimensioni medie, una barca il cui valore di mercato non sia eccessivamente elevato, a cui l'armatore medio possa ambire, una barca da crociera, che per un appassionato di mare è una compagna per la vita. La situazione economica del mercato nautico è certamente difficile, e con il nostro Premio vogliamo far sentire la voce degli armatori, di quelli che amano il mare non solo per fare regate. L'edizione 2010 sarà una start up, ma ambiamo a un evento che sia anche una occasione di dialogo con i cantieri, i dealer di barche a vela e i progettisti".

"La nostra azienda - ha dichiarato Maurizio Cergol, responsabile sviluppo nuovi prodotti della Direzione navi mercantili di Fincantieri e Presidente della Giuria del Premio - ha aderito con entusiasmo alla richiesta rivoltaci dagli organizzatori di mettere a servizio di questo importante premio il know-how che abbiamo maturato nella progettazione e nella costruzione di navi complesse. Questa nostra scelta per la Barcolana e per Trieste città che al contempo ospita la splendida regata e i nostri insediamenti principali vuole contribuire a far conoscere e rendere fruibile anche al grande pubblico l'eccellenza espressa da Fincantieri, a tutti non sempre nota, un inestimabile patrimonio di sapere del quale anche la nautica di qualità può avvalersi".

A scegliere la short list composta da sei scafi a vela da crociera attualmente in produzione nel segmento 30 - 35 piedi, che poi gli armatori voteranno, sarà un comitato tecnico composto da un rappresentante della Svbg e un team di progettisti di Fincantieri. Saranno proprio gli ingegneri navali di Fincantieri a effettuare una valutazione tecnica che terrà conto dei numerosi elementi che compongono il valore di una imbarcazione: le caratteristiche tecniche, la performance, le linee, l'innovazione. Spetterà poi ai partecipanti alla Barcolana votare il loro scafo preferito, con un voto elettronico al momento dell'iscrizione. I dati verranno immediatamente immessi nel sistema informativo collegato al sito Internet della Barcolana, e in una pagina ad hoc il pubblico e gli appassionati di vela potranno seguire in diretta l'andamento della votazione, che si chiuderà con le iscrizioni alla Regata, sabato 9 ottobre. Nella serata della vigilia della Barcolana verrà proclamato lo scafo vincitore; il cantiere prescelto riceverà durante le premiazioni della regata a novembre il "Premio Barcolana" messo in palio da Fincantieri. La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio Barcolana per la Crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.


15/09/2010 14:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci