giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

BARCOLANA

VELA - Nasce il "Premio Barcolana Fincantieri"

Un prestigioso premio collegato alla Barcolana, organizzato grazie alla collaborazione tecnica di Fincantieri, tra i primi gruppi navalmeccanici al mondo. Si tratta di un riconoscimento che l'organizzazione della regata punta a far crescere di anno in anno, dedicato agli appassionati delle barche a vela da crociera, che avranno la possibilità di dare un voto allo scafo più bello tra quelli prodotti nella fascia 30-35 piedi. A esprimere il proprio giudizio saranno direttamente, al momento dell'iscrizione con un voto anonimo i circa 2000 armatori che partecipano all'evento velico triestino, che sceglieranno tra un panel di sei modelli, preselezionato da una giuria tecnica composta da esperti di Fincantieri.

"L'obiettivo del Premio Barcolana - spiega il presidente della Svbg Gastone Novelli - è quello di valorizzare, anno per anno, un modello e un produttore di imbarcazioni a vela nel segmento Crociera, partendo dal giudizio di un campione altamente rappresentativo: i duemila armatori che si iscrivono alla Barcolana. Una scelta che a livello di mercato sarà utile per parlare di nuovi modelli e di qualità nel mondo della crociera, dando anche importanti indicazioni ai progettisti e alla nautica da diporto sui gusti degli appassionati di vela".

"Abbiamo voluto realizzare un premio a immagine e somiglianza della Barcolana - spiega il responsabile delle relazioni esterne della Società velica di Barcola e Grignano, Fulvio Molinari - un premio popolare che possa valorizzare uno scafo di dimensioni medie, una barca il cui valore di mercato non sia eccessivamente elevato, a cui l'armatore medio possa ambire, una barca da crociera, che per un appassionato di mare è una compagna per la vita. La situazione economica del mercato nautico è certamente difficile, e con il nostro Premio vogliamo far sentire la voce degli armatori, di quelli che amano il mare non solo per fare regate. L'edizione 2010 sarà una start up, ma ambiamo a un evento che sia anche una occasione di dialogo con i cantieri, i dealer di barche a vela e i progettisti".

"La nostra azienda - ha dichiarato Maurizio Cergol, responsabile sviluppo nuovi prodotti della Direzione navi mercantili di Fincantieri e Presidente della Giuria del Premio - ha aderito con entusiasmo alla richiesta rivoltaci dagli organizzatori di mettere a servizio di questo importante premio il know-how che abbiamo maturato nella progettazione e nella costruzione di navi complesse. Questa nostra scelta per la Barcolana e per Trieste città che al contempo ospita la splendida regata e i nostri insediamenti principali vuole contribuire a far conoscere e rendere fruibile anche al grande pubblico l'eccellenza espressa da Fincantieri, a tutti non sempre nota, un inestimabile patrimonio di sapere del quale anche la nautica di qualità può avvalersi".

A scegliere la short list composta da sei scafi a vela da crociera attualmente in produzione nel segmento 30 - 35 piedi, che poi gli armatori voteranno, sarà un comitato tecnico composto da un rappresentante della Svbg e un team di progettisti di Fincantieri. Saranno proprio gli ingegneri navali di Fincantieri a effettuare una valutazione tecnica che terrà conto dei numerosi elementi che compongono il valore di una imbarcazione: le caratteristiche tecniche, la performance, le linee, l'innovazione. Spetterà poi ai partecipanti alla Barcolana votare il loro scafo preferito, con un voto elettronico al momento dell'iscrizione. I dati verranno immediatamente immessi nel sistema informativo collegato al sito Internet della Barcolana, e in una pagina ad hoc il pubblico e gli appassionati di vela potranno seguire in diretta l'andamento della votazione, che si chiuderà con le iscrizioni alla Regata, sabato 9 ottobre. Nella serata della vigilia della Barcolana verrà proclamato lo scafo vincitore; il cantiere prescelto riceverà durante le premiazioni della regata a novembre il "Premio Barcolana" messo in palio da Fincantieri. La barca trionfatrice sarà nuovamente in gara il prossimo anno e dovrà vedersela con altri cinque modelli scelti da una nuova commissione tecnica e votati dal popolo della Barcolana. Nella seconda edizione del Premio Barcolana per la Crociera saranno direttamente i cantieri a candidare i propri modelli che poi verranno analizzati dagli esperti per comporre la nuova short list.


15/09/2010 14:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci