E' l'imbarcazione tedesca "Farr Bar" timonata da Jens Ahlgrim e ad aggiudicarsi la "Primo Cup-Trophée Credit Suisse 2010" nella classe Platu 25. Le otto regate che si sono disputate nella splendida baia di Monaco dal 12 al 14 febbraio, sono state, combattutissime e molto tattiche, a causa del vento debole e instabile che ha costretto gli equipaggi a manovre continue e a repentini cambi di direzione.
Il team tedesco di "Farr Bar" (con equipaggio formato da Stephan Mölle, Mathias Gedrange, Enrico Taufer e Carsten Wernecke) ha dovuto difendere il primo gradino del podio dagli spagnoli di "Xacobeo 2010 Galicia" di Pepe Lis Santos e David Louzao che già da ieri si erano avvicinati pericolosamente e che oggi hanno concluso secondi con un solo punto di distacco sul vincitore.
Per "Farr Bar"si tratta di una sorta di rivincita sullo smacco subito l'anno scorso da ""Central Lechera" timonata dalla campionessa olimpica Natalia Via Dufresne che aveva sottratto di un soffio la vittoria ai tedeschi.
Se per la vittoria della Primo Cup la sfida è stata tra "Farr Bar" e gli spagnoli di "Xacobeo 2010 Galicia", anche per il terzo posto si è lottato strenuamente tra gli italiani di "Nanuk" di Gianrocco Catalano con al timone il talentuoso Luigi Ravioli, e "Alicante 2010-Icsa" dei fratelli Enrique e Manuel Moreno, con Fernando Ros al timone. Alla fine è stata "Nanuk" ad avere la meglio, dopo una tre giorni a dir poco adrenalinica che ha visto l'equipaggio romano protagonista di una spettacolare rimonta.
A dare la misura del durissimo confronto con "Alicante 2010-Icsa" è il punteggio finale: "Nanuk" infatti conclude terza a 20 punti, a pari merito con gli spagnoli che sono costretti a rinunciare al podio dopo un primo posto secco messo a segno dagli italiani nell'ultima prova di oggi.
La presenza di un equipaggio da Alicante, anticipa già per i Platu 25 il clima di quello che si annuncia come un grande evento per partecipanti e livello organizzativo, il Campionato Mondiale che si svolgerà in Spagna, proprio ad Alicante, dal 18 al 24 luglio (per i dettagli si veda www.platu25worlds2010.com/).
Cala così il sipario su questa classica del Mediterraneo che attira un sempre maggior numero di velisti. Come sottolineato da Bernard D'Alessandri, direttore dello Yacht Club di Monaco: "Mi sembra che i regatanti siano più che soddisfatti. Sono riusciti a disputare 8 prove, il che per questo periodo dell'anno è da ritenersi più che soddisfacente. Questa d'altronde è una delle ragioni per cui così tanti equipaggi ci raggiungono dall'intera Europa per iniziare la loro stagione".
Classifica dopo 8 prove e uno scarto:
1 - GER 4411 "Farr Bar" di Jens Ahlgrim e Stephan Mölle (1;1; 1;DNF; 3 ;1;5)
2 - ESP 25199 "XAcobeo 2010 Galicia" di Pepe Lis Santos e David Louzao (2;3; 6; 1; 1;2;3;4)
3 - ITA 25082 "Nanuk" di Giancrocco Catalano e Luigi Ravioli (5; 4; 3; 4;2; 3; 2;1 )
4 - ESP 369 "Alicante 2010-ICSA" dei fratelli Enrique e Manuel Moreno (3; 2 ;2; 2 ;5; 6;4;2)
5 - GER 390 "Spirit of 25" di Eberhard Renz e Martin Stolzi (4;6;5;3;6;5;7;3)
6 - ITA 25296 "Pirillina" di Claudio e Mauro Fasoli (6;7;4;7;4;OCS;1;DNF )
7 - FRA 31110 "Atelier de la voile" di Christope Bouquot e Christian Girerd (7;5;7;6;8;4;1;9)
8 - SUI 239 "White" di Maurice e Jb Leimgruber (8; 8; 8; 5; 7; OCS;5;DNC)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero