martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

FLYING DUTCHMAN

VELA - A Malcesine il Campionato mondiale FD

Sono 135 – ed è già record di iscritti – gli equipaggi che dal 30 giugno parteciperanno, a Malcesine, sul Lago di Garda, al Campionato mondiale FD organizzato dalla Fraglia Vela di Malcesine. L'equipaggio da battere è quello composto dagli ungheresi Majthenyi Szabolcs e Andras Domokos, vincitori del titolo 2010 in Romania. I due ungheresi hanno all'attivo sette titoli mondiali e tre europei in questa classe. Il team più agguerrito alla conquista della rivincita è quello composto dai danesi Jorgen e Jacob Bojsen-Moller: all'attivo 8 titoli iridati, 3 titoli europei e 1 titolo olimpico vinto nel 1988 su questa deriva, poi uscita dall'elenco delle classi olimpiche, ma rimasta nel ristretto elenco delle leggendarie derive, che hanno fatto la storia della vela e forgiato grandi campioni. Sul fronte delle presenze italiane, tra i team più titolati quello composto da Roberto Mario Cipriani e Stefano Ambrogio Morelli, da anni nelle prime piazze della ranking list di classe.
Ex classe olimpica, i Flying Dutchman si confermano imbarcazioni amate soprattutto nel centro-nord Europa: buona parte della flotta presente al campionato, infatti, proviene da Austria, Germania e Ungheria, ma il vento e il Lago di Garda hanno conquistato la fiducia anche di equipaggi russi, americani, australiani e neozelandesi, pronti sulla linea di partenza: in totale sono 19 i Paesi rappresentati, pronti a sfidarsi con Ora e Peler.
Per quanto riguarda il programma, alla Fraglia vela di Malcesine le stazze si aprono il primo luglio, il 3 luglio cerimonia ufficiale di apertura dell'evento e regate a partire dal 4 luglio, fino al 9 luglio. Ogni giorno saranno in programma 2 prove: il campionato sarà valido con 4 prove, e dopo la 5 prova sarà conteggiato il primo scarto e dopo l’8 il secondo.
Per il Lago di Garda si tratta del secondo mondiale FD: la precedente edizione si è svolta 15 anni fa sempre nell'Alto Garda: “Il nostro microclima – ha spiegato Gianni Testa, storico Presidente della Fraglia Vela di Malcesine – è perfetto per far regatare gli FD, sono le condizioni di vento superiore ai 15 nodi che esaltano gli equipaggi di questa classe, e Malcesine, se il tempo sarà complice, è in grado di proporre regate con queste caratteristiche. Abbiamo voluto fortemente l'organizzazione di questo evento: ogni estate gli FD sono di casa sul Garda, vista la passione dei velisti nordici per questa storica classe”.
La Fraglia Vela di Malcesine conferma di essere una delle realtà sportive più attive del territorio, fondata nel lontano 1947, e dopo i lavori di costruzione della nuova sede e l’inaugurazione ufficiale nel luglio del 2006 ha ulteriormente sviluppato la programmazione sportiva curando l’organizzazione di regate e manifestazioni nazionali ed internazionali di altissimo livello.
Testa esprime la sua massima soddisfazione per la qualità del lavoro svolto in questi anni; la Fraglia Vela di Malcesine si conferma infatti tra i circoli velici più attivi: “Siamo assolutamente orgogliosi dei risultati ottenuti in questi anni; durante i mesi estivi la Fraglia Vela è sede di numerosi eventi, un calendario fitto di appuntamenti di livello nazionale ed internazionale, tra più importanti del panorama velico mondiale. Oltre all’efficienza della struttura, che per far fronte alle numerose richieste entro il prossimo anno dovrebbe essere ulteriormente ampliata con l’aggiunta del porto a sud, ciò che più qualifica la nostra offerta è la riconosciuta capacità organizzativa, numerose sono infatti le richieste che riceviamo ogni anno per ospitare nuovi eventi. Manifestazioni e regate internazionali che ci permettono di promuovere e veicolare il nome di Malcesine e del Lago di Garda nel mondo. Ma il nostro obiettivo primario è soprattutto quello di favorire la pratica della vela tra i giovani del territorio, melsinei e non solo, che vogliono avvicinarsi a questo sport. Da qualche anno possiamo infatti contare sulla preziosa collaborazione di tre istruttori professionisti - Ylena Carcasole e Mattia Lonardi, per la classe Optimist, e Valerio Brighenti per la classe Laser - che ogni giorno allenano oltre una cinquantina di ragazzi, per un totale di circa 300 iscritti. Un lavoro che, in alcuni casi, ci regala anche altre importanti soddisfazioni, nove di loro infatti nei prossimi mesi saranno impegnati in competizioni mondiali ed europee”.
Ma le caratteristiche uniche del lago unite alle consolidate capacità organizzative della Fraglia Vela Malcesine, scelta non a caso anche dalla Federazione Italiana Vela come sede di allenamento della Squadra Nazionale Olimpica Italiana, saranno il teatro che farà da sfondo anche ad altre importanti competizioni in programma durante tutta l’estate. Solo nel mese di luglio, infatti, oltre ai Campionati Mondiali, Malcesine ospiterà: la Audi Melges 20 Sailing Series, dal 1 al 3, la Audi Melges 32, dal 15 al 17, la Europa Cup Esse 8.50, dal 22 al 24, la 28° Alpenpokal, International H – Boat Reagatta e la International Tempest Regatta, in contemporanea dal 28 al 30. E poi ancora, nel fine settimana di ferragosto il Trofeo Simone Lombardi, dal 13 al 15 del mese e a settembre il Campionato Europeo 505, dall’11 al 16, la seconda edizione del Trofeo Fraglia Vela Malcesine, domenica 18, il Cico 2011, il Campionato Italiano Classi Olimpiche, organizzato in collaborazione con le Fraglie Vela di tutto il lago, dal 22 al 25, l’International Finn Cup, dal 30 al 1 di ottobre e in chiusura di stagione il Balardi Cup – Trofeo Piccolo Hotel, in programma dal 21 al 23 ottobre.


29/06/2011 17:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci