venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

REGATE

VELA - Le Stelle Olimpiche alla Cooking Cup

Sabato 23 giugno si rinnova alla Compagnia della Vela di Venezia l’ormai classico appuntamento della vela per gourmand. Soffia sulle 12 candeline la S. Pellegrino Cooking Cup, la più “antica”, titolata e interessante combinata vela-cucina, dove le abilità nautiche si coniugano con quelle culinarie degli chef che durante la regata preparano i loro migliori manicaretti. Tagliato l’arrivo del percorso fatto di virate e strambate che si snoda tra mare aperto e laguna, gli equipaggi – come da tradizione – sfileranno davanti al burchio Timoteo di Vittorio Missoni, sul quale viene ospitata la temuta giuria gastronomica. Il verdetto per ciascun piatto verrà basato su quattro parametri: bellezza, difficoltà di esecuzione, bontà e valorizzazione degli ingredienti contenuti nel Mistery Basket.
Ed eccola la prima novità dell’edizione 2012 della S.Pellegrino Cooking Cup. Da quest’anno gli chef saranno vincolati nell’ideazione e nella preparazione delle loro ricette da una serie di ingredienti, che verranno svelati mercoledì 20 giugno. Si tratterà quindi di creare il miglior piatto mixando i prodotti contenuti in un Basket ovvero quattro ingredienti a sorpresa da utilizzare obbligatoriamente, in una Dispensa ossia un ventaglio di otto ingredienti tra i quali i cuochi potranno sceglierne quattro e nella Base di otto ingredienti strumentali di libero uso.
Tra i primi ad annunciare la propria presenza sulla linea di partenza vi è infatti il Team "Stelle Olimpiche", l'unico al mondo formato da atlete olimpiche e olimpioniche di varie discipline con alle spalle almeno una partecipazione ai Giochi. Capitanate dalla velista Giulia Pignolo, azzurra in classe Yngling a Pechino 2008, che ha chiamato a raccolta il meglio dello sport femminile, le ragazze delle "Stelle Olimpiche" gareggeranno con un equipaggio davvero sorprendente. La crew list di “Arya 415 Duvetica”, imbarcazione su cui si esibiranno le atlete, non è ancora completa, ma non mancheranno Paola Protopapa, unica al mondo per aver partecipato a 3 diverse edizioni delle Paralimpiadi in altrettante discipline (oro a Pechino 2008 nel canottaggio, partecipazioni a Vancouver 2010 nello sci nordico e a Londra 2012 nella classe velica Sonar), Maria Quarra (Barcellona 1992-470), Larissa Moskalenko (bronzo a Seul 1988-470), Elisabetta Marin (Atene 2004-lancio del giavellotto), Alessia Pieretti (Pechino 2008-pentathlon). La regata veneziana vedrà inoltre il debutto di una nuova "stella": Corinna Boccaccini, snowbordista italiana che ha partecipato a Torino 2006 salirà per la prima volta sull'imbarcazione del Team rosa.
Il programma della S.Pellegrino Cooking Cup si aprirà ufficialmente venerdì 22 giugno alle ore 17.45 con il briefing per regatanti e chef a S. Giorgio, proseguirà con la partenza della regata vera e propria sabato 23 giugno alle ore 12.30 e si concluderà con la cena di gala.
Il Comitato di Regata segnala infine una rivisitazione del percorso di gara: la partenza non sarà più fissata davanti al Lido – Hotel Des Bains, bensì davanti all’abitato di Malamocco e si concluderà nei pressi della Compagnia della Vela a S. Giorgio.


06/06/2012 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci