venerdí, 19 settembre 2025

REGATE

VELA - Le Stelle Olimpiche alla Cooking Cup

Sabato 23 giugno si rinnova alla Compagnia della Vela di Venezia l’ormai classico appuntamento della vela per gourmand. Soffia sulle 12 candeline la S. Pellegrino Cooking Cup, la più “antica”, titolata e interessante combinata vela-cucina, dove le abilità nautiche si coniugano con quelle culinarie degli chef che durante la regata preparano i loro migliori manicaretti. Tagliato l’arrivo del percorso fatto di virate e strambate che si snoda tra mare aperto e laguna, gli equipaggi – come da tradizione – sfileranno davanti al burchio Timoteo di Vittorio Missoni, sul quale viene ospitata la temuta giuria gastronomica. Il verdetto per ciascun piatto verrà basato su quattro parametri: bellezza, difficoltà di esecuzione, bontà e valorizzazione degli ingredienti contenuti nel Mistery Basket.
Ed eccola la prima novità dell’edizione 2012 della S.Pellegrino Cooking Cup. Da quest’anno gli chef saranno vincolati nell’ideazione e nella preparazione delle loro ricette da una serie di ingredienti, che verranno svelati mercoledì 20 giugno. Si tratterà quindi di creare il miglior piatto mixando i prodotti contenuti in un Basket ovvero quattro ingredienti a sorpresa da utilizzare obbligatoriamente, in una Dispensa ossia un ventaglio di otto ingredienti tra i quali i cuochi potranno sceglierne quattro e nella Base di otto ingredienti strumentali di libero uso.
Tra i primi ad annunciare la propria presenza sulla linea di partenza vi è infatti il Team "Stelle Olimpiche", l'unico al mondo formato da atlete olimpiche e olimpioniche di varie discipline con alle spalle almeno una partecipazione ai Giochi. Capitanate dalla velista Giulia Pignolo, azzurra in classe Yngling a Pechino 2008, che ha chiamato a raccolta il meglio dello sport femminile, le ragazze delle "Stelle Olimpiche" gareggeranno con un equipaggio davvero sorprendente. La crew list di “Arya 415 Duvetica”, imbarcazione su cui si esibiranno le atlete, non è ancora completa, ma non mancheranno Paola Protopapa, unica al mondo per aver partecipato a 3 diverse edizioni delle Paralimpiadi in altrettante discipline (oro a Pechino 2008 nel canottaggio, partecipazioni a Vancouver 2010 nello sci nordico e a Londra 2012 nella classe velica Sonar), Maria Quarra (Barcellona 1992-470), Larissa Moskalenko (bronzo a Seul 1988-470), Elisabetta Marin (Atene 2004-lancio del giavellotto), Alessia Pieretti (Pechino 2008-pentathlon). La regata veneziana vedrà inoltre il debutto di una nuova "stella": Corinna Boccaccini, snowbordista italiana che ha partecipato a Torino 2006 salirà per la prima volta sull'imbarcazione del Team rosa.
Il programma della S.Pellegrino Cooking Cup si aprirà ufficialmente venerdì 22 giugno alle ore 17.45 con il briefing per regatanti e chef a S. Giorgio, proseguirà con la partenza della regata vera e propria sabato 23 giugno alle ore 12.30 e si concluderà con la cena di gala.
Il Comitato di Regata segnala infine una rivisitazione del percorso di gara: la partenza non sarà più fissata davanti al Lido – Hotel Des Bains, bensì davanti all’abitato di Malamocco e si concluderà nei pressi della Compagnia della Vela a S. Giorgio.


06/06/2012 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci