Nel week end appena concluso, con una serata conviviale presso il Ristorante La Piccola Vela di Desenzano, la Lega Navale Italiana Sez. Brescia – Desenzano ha voluto festeggiare la conclusione di un anno di sport, amicizia, soddisfazioni e divertimento, nel rispetto del territorio e del lavoro di squadra, ringraziando tutti coloro i quali hanno contribuito alla realizzazione di tante meritevoli iniziative e al conseguimento di brillanti risultati agonistici e organizzativi.
Alla presenza di numerosi Soci e amici (presenti in rappresentanza del Comune della Città di Desenzano del Garda anche gli Assessori alle Attività produttive, Turismo e Sport Diego Beda, ai Servizi Sociali, Pari opportunità e Politiche temporali Valentino Marostica e all’Ambiente ed Ecologia, Spiagge e Porti, Cimiteri, Parchi, Verde pubblico e Rapporti con le realtà periferiche Silvano Orio), il Presidente del sodalizio desenzanese Daniele Manzini coadiuvato dal Segretario Massimo Polettini e dal Consiglio Direttivo, ha premiato i Soci che si sono distinti in numerosi campi di gara (dai più giovani agli istruttori, ai due nuovi esperti velisti Davide Pavan e Pino Iapicca), e tutti coloro i quali hanno contribuito a diverso titolo alla riuscita dei numerosi progetti primo fra tutti “Siamo tuti sulla stessa barca” che ha coinvolto oltre 1800 bambini.
Molto graditi anche i graditissimi premi estratti fra i presenti e offerti dalla Ecostore, dall’Ottica Veclani, da Brentegani Abbigliamento, dalla Ferramenta Fratelli Bortolotti e da Peter Pan.
Nel corso della serata è stato ribadito come lo spirito di collaborazione sia uno dei cardini fondamentali della LNI Sez. Brescia – Desenzano che anche per il prossimo anno, oltre alle attività istituzionali, ha in programma grandi iniziative, due delle quali saranno legate ai festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia.
Ma prima di anticipare i programmi del 2011, il Presidente Manzini ha voluto ripercorrere la stagione che sta per concludersi, confermatasi di grande soddisfazione e non solo per i giovanissimi atleti ma per tutti gli oltre 850 tesserati e per gli amanti dello sport, della natura e della solidarietà, grazie anche al rinnovato accordo di collaborazione tra LNI e l’Associazione Talata Sub che ha garantito l’assistenza ad ogni regata e in tutte le attività solidali e a quelle rivolte ai giovani.
Fra gli appuntamenti agonistici organizzati nel 2010 sono state ricordate la Regata Zonale 420, quella riservata alle Classi Dinghy e Contender, il Megaraduno a remi sul Garda in favore dell'AIDO, il tradizionale Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini riservato alle derive, la Coppa Nazionale Finn e la Festa culinaria Skipper Gourmet.
Ma fiore all’occhiello della Lega Navale Italiana Sez. Brescia – Desenzano sono state anche per il 2010 le iniziative rivolte alla solidarietà come la quarta edizione de “Il Lago Per Tutti” ideata per far conoscere a persone di tutte le età il lago dal lago, nel rispetto dell’ambiente, con la possibilità di provare un’uscita in barca a vela, utilizzando le imbarcazioni dei soci della Sezione o in kayak. Il Lago Per Tutti è la manifestazione con la quale la Sez. Brescia – Desenzano della Lega Navale Italiana (Ente Pubblico di promozione sociale, della cultura marinaresca e di tutela dell’ambiente) promuove il Lago di Garda, in collaborazione con la Città di Desenzano e della Provincia di Brescia. “Il nostro obiettivo è far vivere l’ambiente lacuale in modo diverso a chi non ne ha avuto l’opportunità, utilizzando le proprie barche e quelle messe a disposizione dei soci. Quest’anno, inoltre, era presente una squadra della Capitaneria di Porto di Salò, con un mezzo operativo, per sensibilizzare il pubblico sulla sicurezza e sul rispetto delle regole nell’attività nautica, argomento cui la Lega Navale Italiana è particolarmente sensibile.”
Grandi soddisfazioni sono venute anche dal progetto “Una vela per l’Abruzzo” che, oltre ad una regata, ha previsto l’ospitalità (presso i Soci con figli della stessa età) per una settimana di venti allievi delle scuole elementari e medie di Navelli (il paese abruzzese duramente colpito dal terremoto e famoso per la coltivazione dello zafferano) che hanno potuto prendere parte alla vita della Sezione e partecipare ai corsi di vela assieme ai loro coetanei desenzanesi creando un rapporto di amicizia duraturo e sincero.
Per i più attenti al rispetto della natura, la LNI Sez. Brescia - Desenzano ha, inoltre, organizzato la consueta giornata dedicata alla salvaguardia dell’ambiente Canneti del basso Garda sotto la sapiente guida scientifica del CNR e CRA di Sirmione e degli amici delle Associazioni ambientaliste (con capofila Airone Rosso), dell’Assessorato all’ambiente della Provincia di Brescia, dei comuni di Desenzano e Sirmione, e del Consorzio Motoscafisti di Sirmione (quest’anno si sono aggiunte anche l’Università Cattolica di Brescia e l’Università degli Studi di Brescia).
E poi ancora la Festa con le premiazioni per il Concorso Fotografico e per gli elaborati con tema l’acqua, la Caccia al tesoro per i bambini e la classica Festa di fine estate.
Molto significativa la presenza alla serata di Massimo Benetti, prossimo istruttore disabile e vincitore di numerose regate che ha voluto testimoniare l’importanza della vela come recupero in differenti casi di disabilità e depressione: la sua presenza è stata occasione per ricordare che la sezione desenzanese è stata scelta dalla LNI Nazionale come riferimento sul Garda per il progetto “Polo Nautico Regionale per Disabili” presentato a Genova nel corso del Salone Internazionale della Nautica.
Gradita anche la presenza del Dirigente Scolastico del Liceo Bagatta di Desenzano (uno tra i più antichi e gloriosi licei italiani) Emilio Luzi con il quale, in accordo con l’art. 3 del Protocollo d’intesa tra Ministero della Pubblica Istruzione e Fiv, nel corso di quest’anno si è sviluppato il Progetto Eidos (in collaborazione con l’Associazione Italiana Classe Tridente, l’Amministrazione Comunale di Desenzano d.G. e il C.N.A. Cantiere Nautico di S.Mauro Pascoli) grazie al quale tre equipaggi (scelti per meriti scolastici), dopo aver seguito un corso di vela presso la LNI desenzanese e aver superato le selezioni, hanno partecipato con successo al Campionato Nazionale Classe Tridente “Regata Trofeo Morosini” presso la Scuola Navale Militare Morosini di Venezia, attualmente al Comando del Capitano di Vascello Enrico Pacioni.
“Spero” ha commentato il Professor Luzi che la nostra neonata squadra velica possa avere un futuro radioso e anche nel prossimo anno possa rappresentare l'Istituto Bagatta, la Lega Navale e la città di Desenzano: ai nostri ragazzi non chiediamo miracoli agonistici ma di essere campioni di eticità.”
“L’attenzione verso i giovani delle scuole primarie e secondarie è sempre stata al centro delle nostre iniziative” ha sottolineato il Presidente Manzini “ma nel 2011 dedicheremo ancora maggiore energia a consolidare i rapporti con gli studenti e con i loro Dirigenti Scolastici, impegnandoci a 360° e cioè coinvolgendo le scuole elementari, medie e superiori.” Ad ulteriore riprova dei progetti per il prossimo anno, nel corso della serata sono stati premiati anche i dirigenti scolastici Luciana Giori per la scuola elementare di Via Mazzini e Francesco Carella per la scuola media Trebeschi con i quali si sta consolidando un’ottima collaborazione così come altri insegnati di Desenzano e di paesi limitrofi, fino a Brescia.
Uno dei progetti rivolti agli alunni delle scuole del territorio sarà presentato proprio in occasione del prossimo appuntamento con la LNI se Brescia Desenzano: l’niziativa “Aspettando Santa Lucia” organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Desenzano del Garda, l’11 dicembre dalle ore 14.30 alle 17.30 in Piazza Malvezzi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi