mercoledí, 17 settembre 2025

YACHT CLUB

VELA - La Compagnia della Vela presenta il programma del Centenario

La Compagnia della Vela compie cent’anni e il 2011 che attende lo storico sodalizio lagunare è ricchissimo di eventi.
Il Presidente Giorgio Orsoni, che ha voluto mantenere il timone del Club anche dopo l’elezione a primo cittadino di Venezia, non ha dubbi e sintetizza:«Traghettare il mio Circolo nel suo secondo secolo di vita significa raccogliere quanto di meglio è stato realizzato dai miei predecessori innestando nuova linfa vitale. Nel 2011 inauguriamo una nuova sede più spaziosa e confortevole presso l’isola di S. Giorgio, destinata a Centro Sportivo d’Eccellenza, abbiamo allestito un programma di manifestazioni a terra degno della storia della Compagnia, ma soprattutto facciamo quello che ci riesce meglio: organizzare regate di alto contenuto spettacolare e agonistico».
Nonostante le celebrazioni ufficiali comincino il 21 marzo – data di nascita del Club nel 1911 – la Compagnia ha già cominciato a portare il proprio guidone sui campi di regata di tutto il mondo: Niceforyou, l’Extreme 40 interamente italiano che ha iniziato la propria avventura in Oman a fine febbraio, ha un equipaggio composto esclusivamente da soci del sodalizio.
Ma anche altri atleti si faranno carico di tener alto il nome della Compagnia della Vela: Ruggero Tita è proiettato alla selezione per le Olimpiadi con il 49er, Silvia Zennaro punterà ai piani alti delle classifiche Europa e il blasonatissimo X-41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani tenterà di bissare i successi ottenuti negli anni passati.

IL PROGRAMMA DELLE REGATE
Il 4 marzo 2011 nella prestigiosa sede di S.Pellegrino a Milano è stato presentato il calendario della Compagnia della Vela alla presenza di tanti amici che hanno accettato di fare da testimonial alle diverse regate: il Presidente FIV Carlo Croce e il Consigliere federale Dodi Villani per gli appuntamenti giovanili, Francesca Lodigiani e Giuseppe La Scala per i Dinghy 12’, Clement Vachon per l’amata S.Pellegrino Cooking Cup, Riccardo Simoneschi per i Melges 20 e Claudio Demartis, ideatore della Veleziana.
Il 2011 si apre con la XXV edizione del classicissimo Trofeo Rizzotti (12-15 maggio), la regata per Optimist a squadre che porta a Venezia oltre un centinaio di giovanissimi velisti da ogni parte del mondo.
Ai primi di giugno (2-5) sarà la volta della World Cup Dinghy 12’ (valida anche come tappa del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico): secondo una prima stima convergeranno in laguna circa 120 velisti da 10 nazioni diverse. Il campo di regata sarà allestito all’interno della laguna aumentando così la spettacolarità dell’evento.
Si continua con gli appuntamenti internazionali il 16-18 giugno per l’ABCup, storica competizione riservata agli iscritti delle più prestigiose Business School europee e americane, che per la prima volta giunge in Italia.
Il 25 giugno è di scena la S.Pellegrino Cooking Cup, nota combinata “gastro-velica” giunta alla sua undicesima edizione dove la prestazione sportiva dell’equipaggio si coniuga con l’abilità dello chef sottocoperta.
Dopo la pausa estiva, la Compagnia della Vela e il litorale del Cavallino verranno presi d’assalto dalle giovani promesse della vela italiana, che si contenderanno i titoli nazionali under 16 (3-6 settembre) e le coppe Primavela, Cadetti e del Presidente (8-10 settembre) messe in palio dalla Federazione Italiana Vela.
Dal 29 settembre al 2 ottobre la ribalta è tutta per la grande vela professionistica con l’Europe Cup Melges 20, il campionato continentale del monotipo che ha stregato tantissimi armatori negli ultimi anni.
La chiusura è destinata alla Veleziana del Centenario, che mai come quest’anno punta a vestire Venezia di vele, infrangendo il record di 189 iscritti del 2010. Il percorso è quanto di più affascinante un regatante possa volere: partenza in mare aperto e arrivo davanti a Piazza S. Marco tra due ali di folla e storia.


08/03/2011 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci