domenica, 9 novembre 2025

YACHT CLUB

VELA - La Compagnia della Vela presenta il programma del Centenario

La Compagnia della Vela compie cent’anni e il 2011 che attende lo storico sodalizio lagunare è ricchissimo di eventi.
Il Presidente Giorgio Orsoni, che ha voluto mantenere il timone del Club anche dopo l’elezione a primo cittadino di Venezia, non ha dubbi e sintetizza:«Traghettare il mio Circolo nel suo secondo secolo di vita significa raccogliere quanto di meglio è stato realizzato dai miei predecessori innestando nuova linfa vitale. Nel 2011 inauguriamo una nuova sede più spaziosa e confortevole presso l’isola di S. Giorgio, destinata a Centro Sportivo d’Eccellenza, abbiamo allestito un programma di manifestazioni a terra degno della storia della Compagnia, ma soprattutto facciamo quello che ci riesce meglio: organizzare regate di alto contenuto spettacolare e agonistico».
Nonostante le celebrazioni ufficiali comincino il 21 marzo – data di nascita del Club nel 1911 – la Compagnia ha già cominciato a portare il proprio guidone sui campi di regata di tutto il mondo: Niceforyou, l’Extreme 40 interamente italiano che ha iniziato la propria avventura in Oman a fine febbraio, ha un equipaggio composto esclusivamente da soci del sodalizio.
Ma anche altri atleti si faranno carico di tener alto il nome della Compagnia della Vela: Ruggero Tita è proiettato alla selezione per le Olimpiadi con il 49er, Silvia Zennaro punterà ai piani alti delle classifiche Europa e il blasonatissimo X-41 Sideracordis di Pier Vettor Grimani tenterà di bissare i successi ottenuti negli anni passati.

IL PROGRAMMA DELLE REGATE
Il 4 marzo 2011 nella prestigiosa sede di S.Pellegrino a Milano è stato presentato il calendario della Compagnia della Vela alla presenza di tanti amici che hanno accettato di fare da testimonial alle diverse regate: il Presidente FIV Carlo Croce e il Consigliere federale Dodi Villani per gli appuntamenti giovanili, Francesca Lodigiani e Giuseppe La Scala per i Dinghy 12’, Clement Vachon per l’amata S.Pellegrino Cooking Cup, Riccardo Simoneschi per i Melges 20 e Claudio Demartis, ideatore della Veleziana.
Il 2011 si apre con la XXV edizione del classicissimo Trofeo Rizzotti (12-15 maggio), la regata per Optimist a squadre che porta a Venezia oltre un centinaio di giovanissimi velisti da ogni parte del mondo.
Ai primi di giugno (2-5) sarà la volta della World Cup Dinghy 12’ (valida anche come tappa del Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico): secondo una prima stima convergeranno in laguna circa 120 velisti da 10 nazioni diverse. Il campo di regata sarà allestito all’interno della laguna aumentando così la spettacolarità dell’evento.
Si continua con gli appuntamenti internazionali il 16-18 giugno per l’ABCup, storica competizione riservata agli iscritti delle più prestigiose Business School europee e americane, che per la prima volta giunge in Italia.
Il 25 giugno è di scena la S.Pellegrino Cooking Cup, nota combinata “gastro-velica” giunta alla sua undicesima edizione dove la prestazione sportiva dell’equipaggio si coniuga con l’abilità dello chef sottocoperta.
Dopo la pausa estiva, la Compagnia della Vela e il litorale del Cavallino verranno presi d’assalto dalle giovani promesse della vela italiana, che si contenderanno i titoli nazionali under 16 (3-6 settembre) e le coppe Primavela, Cadetti e del Presidente (8-10 settembre) messe in palio dalla Federazione Italiana Vela.
Dal 29 settembre al 2 ottobre la ribalta è tutta per la grande vela professionistica con l’Europe Cup Melges 20, il campionato continentale del monotipo che ha stregato tantissimi armatori negli ultimi anni.
La chiusura è destinata alla Veleziana del Centenario, che mai come quest’anno punta a vestire Venezia di vele, infrangendo il record di 189 iscritti del 2010. Il percorso è quanto di più affascinante un regatante possa volere: partenza in mare aperto e arrivo davanti a Piazza S. Marco tra due ali di folla e storia.


08/03/2011 13:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci