“Il Centro Velico Lampetia di Cetraro – ha dichiarato il presidente della Sesta Zona della Fiv, Fabio Colella – rappresenta, per tutti i calabresi amanti della vela, un punto di riferimento sportivo ed un efficace esempio di come promuovere al meglio, soprattutto ai più giovani, l’arte marinaresca”. Il circolo cosentino, del presidente Ferruccio Rizzuti, ha compiuto 25 anni dalla sua fondazione. Era il 21 marzo del 1984 quando un gruppo di appassionati di nuoto e di amanti della vela, decise di unire le forze per sfruttare al meglio tutte le risorse del luogo, da Cetraro a Lampetia, con la splendida torre di Rienzo a fare da sfondo. In un quarto di secolo di intensa attività, si è partiti da tanta passione armata di buona volontà, fino ad arrivare a creare una scuola per avviare i più piccoli alla vela. Imbarcazioni Optimist, Laser, FJ, catamarani e barche d’altura, iniziarono a fare il loro ingresso nei porticcioli e nella vita quotidiana di una località che ha così, cominciato a sfruttare il mare per fare sport e come risorsa di turismo ed opportunità di lavoro. Prossimamente, il Velico Lampetia, in prossimità del porto, potrà contare su una base nautica al servizio della scuola di vela e, grazie al progetto della Fiv, “A scuola con la vela”, verranno coinvolti gli istituti scolastici della zona. “I prestigiosi successi conseguiti – ha aggiunto il presidente Fabio Colella – ed il lavoro di tutti questi anni hanno permesso di creare nuove generazioni di amanti della vela. Mi auguro che, sempre di più, le imprese del passato siano da esempio per il futuro dei dirigenti e dei loro soci”. È previsto, inoltre, per il circolo cosentino, l’allestimento di un “Sailyng Team”. Un progetto di addestramento e formazione per armatori e marinai, con l’intento di allestire nuovi equipaggi in grado di competere alle regate che si svolgono intorno alla Penisola. Il Centro Velico Lampetia, tra le tante iniziative promosse, vanta l’organizzazione, nel 1985, della prima regata del Pantavela, giunta quest’anno alla ventiseiesima edizione, della “Quotidiano Cup” e del Campionato primaverile per barche d’altura.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata