mercoledí, 17 settembre 2025

YACHT CLUB

Gavitello d’Argento: lo Yacht Club Punta Ala guarda al futuro

gavitello 8217 argento lo yacht club punta ala guarda al futuro
redazione

Riconoscendo nello spirito di appartenenza al Club un fattore indispensabile per partecipare ad una regata come il Gavitello d’Argento, il circolo presieduto dal Prof. Alessandro Masini, pur nel rispetto della tradizione è riuscito ad anticipare una novità importante e unica nel mondo dell’altura: il contemporaneo utilizzo dei sistemi di stazza ammessi. Da 2018, infatti, al campionato mondiale, evento riconosciuto da World Sailing (Federazione Mondiale della Vela), si correrà sia con il sistema ORC che con quello IRC. Una soluzione innovativa per unire le due più grandi flotte di vela d'altura, in parte già messa in atto dallo YCPA nelle due precedenti edizioni del Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello, che ha trovato riscontro favorevole da parte dei club e degli armatori, che senza nessun vincolo possono partecipare all’evento scegliendo la formazione ritenuta migliore, mettendo cioè in campo due ORC e un IRC o viceversa.
In merito alla scelta di questa formula sentiamo proprio il prof. Alessandro Masini: “Noi siamo sempre stati considerati una voce fuori dal coro nel panorama delle regate di altura, proprio in tema di regolamenti di stazza, ma colgo l’occasione per ribadire che il solo nostro scopo è quello di trovare, nel rispetto dei regolamenti, la massima soddisfazione per i nostri soci e per tutti gli armatori che vengono a regatare nel nostro fantastico arcipelago. Quella dell’utilizzo dei due sistemi di stazza all’interno della medesima classifica non è altro che un’interpretazione di buon senso, in linea con le raccomandazioni che da tempo World Sailing fornisce in merito alle autorità nazionali. La storia è testimone del nostro impegno e i consensi ricevuti, anche a livello internazionale, sono il miglior premio per gli sforzi fatti. Alla nostra regata gli armatori partecipano impegnandosi all’interno di una squadra in una visione più collettiva con le loro barche, con i loro equipaggi di sempre. Questa è una caratteristica forse unica, della quale vado molto fiero”.
A circa due mesi dall’evento di quest’anno (8-11 giugno) hanno già dato adesione alcuni club presenti nelle edizioni precedenti. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di raggiungere lo stesso numero di squadre dello scorso anno, magari con la presenza di qualche nuovo contendente.


06/04/2017 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci