domenica, 9 novembre 2025

YACHT CLUB

Gavitello d’Argento: lo Yacht Club Punta Ala guarda al futuro

gavitello 8217 argento lo yacht club punta ala guarda al futuro
redazione

Riconoscendo nello spirito di appartenenza al Club un fattore indispensabile per partecipare ad una regata come il Gavitello d’Argento, il circolo presieduto dal Prof. Alessandro Masini, pur nel rispetto della tradizione è riuscito ad anticipare una novità importante e unica nel mondo dell’altura: il contemporaneo utilizzo dei sistemi di stazza ammessi. Da 2018, infatti, al campionato mondiale, evento riconosciuto da World Sailing (Federazione Mondiale della Vela), si correrà sia con il sistema ORC che con quello IRC. Una soluzione innovativa per unire le due più grandi flotte di vela d'altura, in parte già messa in atto dallo YCPA nelle due precedenti edizioni del Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello, che ha trovato riscontro favorevole da parte dei club e degli armatori, che senza nessun vincolo possono partecipare all’evento scegliendo la formazione ritenuta migliore, mettendo cioè in campo due ORC e un IRC o viceversa.
In merito alla scelta di questa formula sentiamo proprio il prof. Alessandro Masini: “Noi siamo sempre stati considerati una voce fuori dal coro nel panorama delle regate di altura, proprio in tema di regolamenti di stazza, ma colgo l’occasione per ribadire che il solo nostro scopo è quello di trovare, nel rispetto dei regolamenti, la massima soddisfazione per i nostri soci e per tutti gli armatori che vengono a regatare nel nostro fantastico arcipelago. Quella dell’utilizzo dei due sistemi di stazza all’interno della medesima classifica non è altro che un’interpretazione di buon senso, in linea con le raccomandazioni che da tempo World Sailing fornisce in merito alle autorità nazionali. La storia è testimone del nostro impegno e i consensi ricevuti, anche a livello internazionale, sono il miglior premio per gli sforzi fatti. Alla nostra regata gli armatori partecipano impegnandosi all’interno di una squadra in una visione più collettiva con le loro barche, con i loro equipaggi di sempre. Questa è una caratteristica forse unica, della quale vado molto fiero”.
A circa due mesi dall’evento di quest’anno (8-11 giugno) hanno già dato adesione alcuni club presenti nelle edizioni precedenti. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di raggiungere lo stesso numero di squadre dello scorso anno, magari con la presenza di qualche nuovo contendente.


06/04/2017 18:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci