La federvela internazionale ha annunciato la composizione del nuovo Council, l’organo di governo dell’ente, seguito alla conferenza e all’assemblea generale svoltesi a Madrid nei giorni scorsi. Ora il rinnovamento dell’ISAF è completo e puo’ iniziare il lavoro del nuovo quadriennio 2009-2012. L’ultimo atto sarà la conferma, da parte dello stesso presidente Goran Petersson, della composizione dei vari Committee, attesa nei prossimi giorni.
Il Council è presieduto dal presidente ISAF, ed è composto dai 7 vice presidenti, dal tesoriere (senza diritto di voto), da 28 rappresentanti di altrettante autorità nazionali aderenti della federazione, e da un rappresentante ciascuno dei Committee Classi ISAF, Offshore e Women’s. Alle riunioni del Council partecipano inoltre, senza diritto di voto, i due presidenti onorari dell’ISAF, Re Harald V di Norvegia e Re Costantino. Nel Council siedono al momento due rappresentanti italiani: Alberto Predieri che è uno dei vice-presidenti e quindi nell’Executive dell’ISAF, e il presidente FIV uscente Sergio Gaibisso.
Il Council si riunisce due volte l’anno (Mid Year meeting e Annual Conference). La prossima riunione dopo Madrid è in programma a Varsavia, in Polonia, dall’8 al 10 maggio.
Ecco la composizione completa del Council ISAF 2009-2012.
Presidente
Göran PETERSSON (SWE)
Vice-Presidenti
Tomasz HOLC (POL)
Nazli IMRE (TUR)
David IRISH (USA)
Teresa LARA (VEN)
Teo Ping LOW (SIN)
Alberto PREDIERI (ITA)
Eric TULLA (PUR)
Tesoriere
David KELLETT (AUS)
Rappresentanti nazionali
GRUPPO A – Gran Bretagna e Irlanda
Chris ATKINS (GBR)
John CREBBIN (IRL)
GRUPPO B – Europa Centrale
Tatjana ANTONCIC (SLO)
Rolf BAHR (GER)
GRUPPO C – Europa Orientale
Tomasz CHAMERA (POL)
Kamen FILLYOV (BUL)
GRUPPO D – Europa Meridionale
George ANDREADIS (GRE)
Jean-Pierre CHAMPION (FRA)
Sergio GAIBISSO (ITA)
GRUPPO E – Penisola Iberica
Gerardo POMBO (ESP)
GRUPPO F – Paesi Bassi
Patrick BERGMANS (BEL)
GRUPPO G - Scandinavia
Kurt LONNQVIST (FIN)
Stig Hvide SMITH (NOR)
GRUPPO H - Euro-Asia
Alexander KOTENKOV (RUS)
GRUPPO I - Africa e Medio Oriente
Khalifa M Al-SEWAIDI (QAT)
GRUPPO J – Asia Orientale
Quanhai LI (CHN)
Takao OTANI (JPN)
GRUPPO K – Asia Meridionale e Centrale
Ajay BALRAM (IND)
GRUPPO L – Sud Ovest Pacifico
Ralph ROBERTS (NZL)
David TILLETT (AUS)
GRUPPO M – Sud e Sud Ovest America Meridionale
Maximo RIVERO KELLY (ARG)
GRUPPO N – Centro e Sud Est America Meridionale
Harry ADLER (BRA)
GRUPPO O – Nord America Meridionale, America Centrale e Caraibi
Jane MOON (CAY)
Da aggiungere un membro
GRUPPO P - Nord America
Charley COOK (USA)
Cory SERTL (USA)
David SPRAGUE (CAN)
GRUPPO Q - Africa – Sud Sahara
Ross ROBSON (RSA)
Rappresentante ISAF Classes
Jeff MARTIN (GBR)
Rappresentante Offshore
(In attesa di conferma) Il presidente dell’Offshore Committee
Rappresentante Women’s sailing Representative
(In attesa di conferma)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata