mercoledí, 16 luglio 2025

REGATE

VELA - III Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini a Desenzano

Appuntamento da non perdere nel prossimo fine settimana (sabato 26 e domenica 27 giugno), presso la Lega Navale Italiana Sez. Brescia – Desenzano, con la terza edizione del “Trofeo 4 Venti & Memorial Giorgio Foschini” la cui filosofia (“il velista è anzitutto un marinaio”) rispecchia completamente quella della sezione LNI Brescia-Desenzano: spirito collaborativo, approccio alla vela con attenzione alla formazione marinaresca, convivialità, e tante emozioni.
Novità di questa edizione è la “Junior Long Distance”, una mini long distance dedicata ai giovanissimi under 16 con un percorso più breve di fronte al lungolago principale di Desenzano del Garda.
Il Trofeo 4 Venti 2010, valido anche come seconda tappa del Circuito Italiano Long Distance, del Circuito Nazionale Classe Tridente e del Campionato Sociale L.N.I, vuole essere uno strumento di promozione di tante classi veliche, comprese quelle più obsolete, ed un'occasione per coinvolgere sia il curioso che l'appassionato in uno spirito collaborativo, marinaresco e conviviale grazie anche al percorso quadrangolare che comporterà l’ipostazione di tutte le andature veliche e dei loro giusti assetti, toccando le sponde di Desenzano, Sirmione, Moniga e Padenghe, con partenza ed arrivo di fronte la Base della LNI, abbracciando il golfo antistante e la penisola di Sirmione (www.
trofeodei4venti.blogspot.com).
Il programma prevede sabato 26 giugno il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna “pacco gara” (a partire dalle ore 10), e alle ore 20,30 la cena degli equipaggi e ospiti. Nella giornata seguente è previsto alle ore 7.30 il briefing per gli equipaggi, la partenza delle regata alle ore 9 e, al termine, il pasta party e la premiazione presso la Base della L.N.I. Brescia –Desenzano durante la quale, oltre ai premi ai primi tre classificati per le classifiche in tempo reale e tempo compensato, verranno sorteggiati premi e riconoscimenti particolari.
Il Trofeo dei 4 Venti verrà consegnato alla prima imbarcazione in tempo corretto mentre il Memorial Giorgio Foschini verrà attribuito all'equipaggio che completerà il percorso nel minor tempo.
Il bando e i moduli d’iscrizione sono disponibili su: www.leganavale.it o www.
trofeodei4venti.blogspot.com
Al Trofeo si affianca il Memorial dedicato a Giorgio Foschini, un entusiasta, un costruttore, un uomo positivo al quale ogni gardesano legato al mondo nautico, a quello della pesca e della crescita turistica, deve qualcosa: medico chirurgo odontoiatra, un’assoluta disponibilità, una generosità encomiabile, un senso del servizio alla collettività, già Presidente della sezione della LNI Brescia negli anni 80, consigliere anche dell’altro sodalizio desenzanese (Fraglia Vela Desenzano – socio dal 1959), presidente azienda autonoma negli anni 70/80, fondatore del 1° Tennis Club di Desenzano del Garda, Vice presidente Comunità del Garda, Presidente del Lion’s Club di Desenzoano del Garda e Governatore Lion’ s Club 1990 - 1991 e svariate altre cariche, fu uno dei primi Armatori della allora Classe Crociera del lago di Garda, partecipe di numerose regate, diede anche l’opportunità a vari giovani di avvicinarsi alle regate dando loro l’opportunità di gareggiare con le sue barche.
Portava entusiasmo e voglia di fare, con il suo amore per il territorio, per la gente, per quelle acque che navigava e per lo stato delle quali esprimeva le sue preoccupazioni. Nella Comunità dei Garda, dalla seconda metà degli anni ’60 in poi, trovò lo spazio per un impegno generoso, prima negli sforzi per la sua costituzione, nel rinnovamento di idee di quel tempo, nel dibattito che lo accompagnava. Sosteneva, con i suoi amici di Lonato, il sindaco Salaorni e l’
avvocato Schifini, la necessità di una Comunità del Garda fatta di popolo, dalle associazioni, dalla cultura, dallo sport, dagli amanti dello sviluppo ordinato di tutto il nostro habitat e aveva individuato l’esigenza di una presenza di opinioni più ampia, di una partecipazione più diffusa e consapevole.
Desenzanese fino in fondo (anche se non era gardesano d’origine in quanto veniva dal ravennate), immaginava la sua città protagonista di un’esperienza più ampia, nel contesto di uno sviluppo condiviso da tutto il Garda: quando vide l’uscita di Desenzano dalla Comunità ne soffrì molto, vedendo venir meno lo sforzo nel quale aveva creduto per molti anni.


22/06/2010 09:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci