lunedí, 10 novembre 2025

FINN

VELA - Francesco Faggiani nuovo Segretario della classe Finn italiana

Nel corso dell’annuale Assemblea della classe Finn italiana, tenutasi lo scorso 23 settembre presso il Marina di Scarlino durante il Campionato Italiano Classi Olimpiche, Francesco Faggiani è stato eletto all’unanimità nuovo Segretario.
Francesco Faggiani, 45 anni, tesserato per la Società Triestina della Vela, è nato e vissuto a Roma ma si è trasferito a Trieste con la famiglia da otto anni. Naviga in Finn da oltre dieci anni, dopo una lunga militanza nelle classi Vaurien e 470, ed è tra i migliori finnisti over 40 in Italia, vantando al suo attivo un secondo e un terzo posto ai Campionati Nazionali Master e quest’anno un ottimo decimo posto al Finn World Master svoltosi in Galles.
Francesco negli ultimi anni ha collaborato attivamente alla gestione della classe Finn italiana e succede a Marco Buglielli, che ha mantenuto il ruolo di Segretario per due quadrienni, dal 2004 al 2012.
Dopo l’elezione il Segretario uscente Marco Buglielli ha ringraziato l’assemblea e tutti i finnisti: “Ringrazio tutti per il supporto e le dimostrazioni di amicizia che mi avete dato in questi anni, in cui la classe Finn italiana è costantemente cresciuta numericamente e in qualità della flotta. Sono stati anni faticosi, di grande lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. La nostra Classe è apprezzata e rispettata ovunque grazie allo spirito di sportività e amicizia, alla nostra proverbiale dedizione.”
Questa la dichiarazione del nuovo Segretario Francesco Faggiani: “Siamo una classe molto attiva, il clima a terra è molto cordiale, ma ci attende un importante lavoro con i Circoli e con le classi giovanili per portare sempre più giovani sul Finn, facendolo conoscere ora che grazie al nuovo albero in carbonio, agli scafi più leggeri ed alle vele più rigide, non è più una classe che richiede tanto peso e tanta fatica.
Per le regate il prossimo impegno sarà il Campionato Mondiale Juniores che si terrà nel luglio 2013 sul lago di Garda e sarà una bella opportunità per mettere in Finn qualche giovane promettente. Abbiamo anche una candidatura di Bracciano per il Finn World Master e continueremo ad organizzare come sempre la nostra collaudata Coppa Italia.”
L’Assemblea si è conclusa con un cordiale brindisi di festeggiamento e di auguri per il nuovo Segretario.


02/10/2012 20:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci