Vento di Sardegna e Andrea Mura saranno tra i nomi eccellenti della prossima Palermo - Montecarlo, presentata ieri a Mondello, e annoverata tra le classiche del Mediterraneo.
La regata d’altura di circa 500 miglia, nata nel 2005, con le sue 500 miglia si è affermata grazie a contenuti vincenti: la traversata su mari splendidi presenta spunti tecnici unici per i navigatori, tra la partenza di Mondello e l’arrivo nella Baia di Monaco e i vari passaggi tra la Corsica, la Sardegna e le isole minori, con relative scelte tattiche in relazione alle condizioni meteo. Il che la rende una delle tappe più importanti (e con il massimo coefficiente-punti) del Campionato Italiano Offshore della Federvela, il circuito che assegna il titolo tricolore delle grandi regate d’altomare, e parte del Trofeo d’Altura del Mediterraneo (insieme con le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri, la Tre Golfi, la Giraglia e la Middle Sea Race). Da quest’anno la regata è inoltre inserita nel circuito dei significativi appuntamenti velici della Lombardini Cup 2011.
Anche il Velista dell'Anno Andrea Mura sarà al via della Palermo-Montecarlo proprio con “Vento di Sardegna”, il glorioso 50 piedi che ha trionfato in Atlantico, questa volta con un equipaggio che si annuncia ricco di nomi importanti.
“Mi fa un grande piacere essere alla Palermo-Montecarlo – ha affermato il navigatore durante la presentazione– anche perché nella mia carriera di velista sono legato alla Sicilia da molti ricordi, sin dai tempi delle classi olimpiche, e dall’amicizia con tanti ottimi velisti siciliani. E’ un piacere tornare qui e navigare in questa regata transmediterranea, specie dopo la Route du Rhum dell’anno scorso. E poi il percorso di questa regata in gran parte è intorno alla Sardegna, quindi sentirò il profumo di casa”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato