lunedí, 12 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    swan    iqfoil    tre golfi    circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    vela paralimpica    velista dell'anno    veleggiata    ambiente    solidarietà   

PALERMO-MONTECARLO

VELA - Conto alla rovescia per la Palermo-Montecarlo

Solo dieci giorni al via della regata Palermo-Montecarlo, giunta alla settima edizione, e divenuto uno degli appuntamenti della grande vela d’altura in Mediterraneo. Iscritti a quota 24, ma con molte partecipazioni annunciate ancora da perfezionare. La corsa d’altomare di oltre 500 miglia che ha già conquistato i migliori velisti e le barche più belle, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco, parte il 18 agosto dal Golfo di Mondello, per concludersi all’ingresso del porto di Montecarlo. Una regata tecnica e affascinante lungo mari bellissimi e ricchi di storia, un evento che unisce due città amiche.

A conferma degli elevati contenuti tecnici della regata, la Palermo-Montecarlo è inserita nei più prestigiosi circuiti della vela d’altomare: è una delle tappe del Campionato Italiano Offshore FIV, con il massimo coefficiente riconosciuto; fa parte del Trofeo d’Altura del Mediterraneo (con le Regate Pirelli Coppa Carlo Negri, la Tre Golfi, la Giraglia e la Middle Sea Race); da quest’anno infine è nel ristretto lotto dei significativi appuntamenti velici della Lombardini Cup 2011.

La Palermo-Montecarlo mette in palio due premi, per il vincitore della classifica overall in tempo compensato, e per la “line honour”, il primo yacht a tagliare il traguardo in tempo reale: il primo è il Trofeo Angelo Randazzo in onore allo storico Presidente del Circolo della Vela Sicilia che fu anche l’ideatore di questa regata; il secondo è il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, in onore a un altro storico presidente del club. Novità di questa edizione sarà la regata in programma il 16 agosto, aperta a tutti con l’intenzione di coinvolgere il maggior numero di appassionati di vela della città.

Confermati anche gli sponsor storici: Hublot, prestigioso marchio di orologeria svizzera che metterà in palio due orologi, Luxottica con il marchio Oakley, Optissimo Gruppo Randazzo, Tasca d'Almerita, e Intesa San Paolo. Sponsor tecnico Audi Zentrum Palermo. Media partner la webTV di vela Saily.it che dedicherà un canale all’evento, con servizi, interviste e immagini esclusive.

LE PREVISIONI E I FAVORITI DI QUEST’ANNO
Lo scafo da battere è ancora lui: Esimit Europa 2, il super maxi di 100 piedi dell’armatore Igor Simcic, che batte bandiera dell’Unione Europea e i colori dello Yacht Club de Monaco, quest’anno presenta un equipaggio tutto nuovo affidato a uno skipper che è una leggenda della vela, il tedesco Jochen Schumann, vincitore di ben tre medaglie d’oro alle Olimpiadi. In qualità di defender sia del Trofeo Angelo Randazzo che del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, Esimit Europa 2 cercherà anche di battere il suo stesso record stabilito nel 2010, con 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.

Ma la Palermo-Montecarlo 2011 avrà altri grandi protagonisti, a cominciare da Andrea Mura, il navigatore solitario cagliaritano grande protagonista nel 2010 con la storica prima vittoria italiana alla Route du Rhum, sarà al via con il 50 piedi “Vento di Sardegna”.

Tra gli iscritti anche lo Swan 45 Mandolino, il cui skipper alla regata sarà Andrea Caracci, navigatore solitario già protagonista sui Mini 650, e il TP52 Money Time (che con il nome Aniene ha appena vinto il titolo italiano d’altura, con un equipaggio coordinato dal project manager Giorgio Martin), che per l’occasione è affidata allo skipper Philippe Piccichini con il guidone dello YC Monaco.

Al via anche Oikos, l’Akilaria Open 40 dell’armatore Andrea Bonini (un veterano della Palermo-Montecarlo, della quale ha anche detenuto il record con il VOR 60 Amer Sports), timonata dal veronese Claudio Perina, con lo skipper Alessandro Fiori.

Tra i personaggi al via un’altra conferma è quella di Davide Besana, popolare tra i velisti per le sue vignette, ed esperto di comunicazione: sarà al via sul Dufour 45 Maria José, progetto di Umberto Felci dell’armatore Carlo Magni. A bordo ci sarà anche Chiara Calligaris, ex olimpica azzurra e due volte campionessa mondiale della classe Europa.

Prestigiosa la partecipazione della Sezione Velica della Guardia di Finanza, al via con il Grifone III, affidata al comando del Maresciallo Benedetto Crocco, e con a bordo tutti allievi della scuola di Gaeta.

La barca portacolori del Circolo della Vela Sicilia avrà a bordo un equipaggio tutto composto dai giovani provenienti dalla scuola del club e dalle regate sulle piccole derive (Antonio Saporito, Mainaldo Maneschi, Giovanni Alicò, Giovanni Briganti, Alberto Solina), coordinati dallo skipper Gabriele “Ganga” Bruni (ex di Coppa America e Olimpiadi) e da Giuseppe Leonardi (altro ex di +39 Challenge), con Piero Majolino e Marco Maneschi. Presente anche uno yacht con le insegne del Club Canottieri Roggero di Lauria, il cui skipper sarà Marco Bruni, fratello di Gabriele e di Francesco.


08/08/2011 18:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci