domenica, 3 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    copa del rey    orc    primavela    admiral's cup    yacht club costa smeralda    convegni    fastnet    snipe    contender    circoli velici    confindustria nautica    hansa    regate    swan   

REGATE

VELA - Conclusa la Regata di Mezzo Schifo

Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi il bilancio della terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele latine, disputata nel week end a Porto Rafael, Palau.
Soddisfazione da parte degli organizzatori -Sporting Club Sardinia, Comune di Palau e Yacht Club Punta Sardegna,- ma soprattutto dei partecipanti che hanno trovato due giornate eccezionali con vento sui 12-15 nodi, condizioni davvero perfette per disputare al meglio le regate per questa particolare classe velica, che per le sue caratteristiche soffre sia il vento leggero che il vento forte e che dunque per questa volta ha potuto regatare in modo perfetto, divertendosi. Una terza edizione che paga delle scorse due in cui fu necessario rimandare di quasi un mese per il vento fortissimo avuto nel primo week end programmato. La flotta, composta da Gozzi, gozzetti e velieri, è arrivata non solo da Palau e La Maddalena, ma anche da Olbia, Porto Torres e Stintino, arricchendo sempre di più la partecipazione che trova in questa manifestazione un campo di regata sicuramente suggestivo (tra Porto Rafael, Palau e La Maddalena), uno spirito molto cordiale e una organizzazione attenta anche agli eventi collaterali, come la cena per gli equipaggi a base di dentice e ricciola, che in molti hanno potuto apprezzare! Delle quattro prove fatte, le prime due disputate sabato sono state valide anche per il Campionato zonale gestito dall'AIVEL (associazione Italiana Vele Latine) e dalla III Zona FIV. Positiva anche l'iniziativa proposta dall'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina, che ha previsto la partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri: l'invito è stato esteso infatti ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso facendo conoscere anche la vela tradizionale grazie alle bellissime vele latine presenti. Come previsto la classifica finale è cambiata rispetto al primo giorno grazie all'inserimento dello scarto della prova peggiore, ma bisogna ammettere che è stata - per tutte e tre le classi - un'edizione molto combattuta, tanto che nella classe Gozzi Salvatore Padre di Angelo Dettori ha mancato il podio, nonostante gli stessi punti di Vermentino di Vincenzo Barretta, finito invece terzo. Leone di Gallura di Leo Rossi si è riconfermato primo con tre primi e un secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu, che se non fosse stato per il "DNF" del primo giorno (saltata una boa) seguito da due secondi e un primo avrebbe forse potuto insidiare maggiormente Leone di Gallura per la vittoria finale. Terzo Vermentino, anche lui penalizzato da un OCS (partenza anticipata) preso nella regata di esordio e poi riscattato con un secondo, un quarto e un terzo. Maschijarana del Nauticlub Sottovento Stintino ha vinto nella classe Gozzetti conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di Lorenzo Dongu vincendo la prima prova e facendo tre secondi successivi è arrivata seconda precedendo Corsaro di Fabrizio Condello. Vittoria incontrastata invece tra i velieri con il bellissimo Macchiavelli di vincenzo Ginatempo protagonista di 4 vittorie parziali, Seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.


24/10/2011 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Admiral's Cup: partenza spettacolare per il Fastnet

La Gran Bretagna non ha, ovviamente, le Frecce Tricolori ma le altrettanto mitiche Red Arrows, e sono state loro ad annunciare il ritorno dell'Admiral's Cup per l'edizione centenaria della Rolex Fastnet Race

Admiral's Cup: terzo posto finale per Team Django (YCCS)

il team ha chiuso al terzo posto assoluto, alle spalle dello Yacht Club de Monaco (primo) e del Royal Hong Kong Yacht Club (secondo)

A Marina di Loano si parla di cambiamento climatico e transizione energetica

Sostenibilità, integrazione col territorio e soluzioni alle sfide ambientali: il futuro del mare parte da Marina di Loano

Crotone: gran finale per la Coppa Primavela

Sole, vento e onde a volontà: altre 24 regate singole delineano le classifiche. La cerimonia di premiazione: tutti i podi e i premi speciali

Concluso lo Swan Lake Garda Challenge dedicato agli Swan 28

Marcello di Philippe Ligot vince l’evento seguito da Anya Race di Giulio Gatti che vince entrambe le prove dell'ultima giornata di regate

Crotone: primo giorno di regate per la Coppa Primavela

Le condizioni meteo sono state particolarmente impegnative: usciti dal porto con vento medio sui 12-13 nodi da ENE, i concorrenti in mare hanno affrontato un rapido cambio di scenario, il vento è ruotato da Sud-Ovest e ha rinforzato fino a 20 nodi

A Trapani la IV prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303

Due giornate indimenticabili di sport hanno animato il mare antistante il porto di Trapani il 26 e 27 luglio, in occasione della IV Prova del Campionato Zonale Siciliano Hansa 303 organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Trapani

Aperte le iscrizioni all'Italiano Snipe

Il Campionato Italiano Open 2025 della Classe Snipe si svolgerà a Porto Rotondo dal 2 al 5 ottobre

Coppa Primavela Kinder Joy of moving Crotone 2025, secondo giorno di regate

Mare e vento Crotone-Style: tante regate per tutte le flotte - Le classifiche in vista del giorno conclusivo, mercoledi 30 - Lo scrittore Domenico Dara al FIVillage

Aperta a Crotone la Coppa Primavela

La grande festa della vela giovanile italiana festeggia i 40 anni! In gara circa 300 atlete e atleti dai 9 ai 17 anni nelle derive Optimist e O’Pen Skiff e nel windsurf Techno 293

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci