mercoledí, 16 luglio 2025

REGATE

VELA - Conclusa la Regata di Mezzo Schifo

Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi il bilancio della terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele latine, disputata nel week end a Porto Rafael, Palau.
Soddisfazione da parte degli organizzatori -Sporting Club Sardinia, Comune di Palau e Yacht Club Punta Sardegna,- ma soprattutto dei partecipanti che hanno trovato due giornate eccezionali con vento sui 12-15 nodi, condizioni davvero perfette per disputare al meglio le regate per questa particolare classe velica, che per le sue caratteristiche soffre sia il vento leggero che il vento forte e che dunque per questa volta ha potuto regatare in modo perfetto, divertendosi. Una terza edizione che paga delle scorse due in cui fu necessario rimandare di quasi un mese per il vento fortissimo avuto nel primo week end programmato. La flotta, composta da Gozzi, gozzetti e velieri, è arrivata non solo da Palau e La Maddalena, ma anche da Olbia, Porto Torres e Stintino, arricchendo sempre di più la partecipazione che trova in questa manifestazione un campo di regata sicuramente suggestivo (tra Porto Rafael, Palau e La Maddalena), uno spirito molto cordiale e una organizzazione attenta anche agli eventi collaterali, come la cena per gli equipaggi a base di dentice e ricciola, che in molti hanno potuto apprezzare! Delle quattro prove fatte, le prime due disputate sabato sono state valide anche per il Campionato zonale gestito dall'AIVEL (associazione Italiana Vele Latine) e dalla III Zona FIV. Positiva anche l'iniziativa proposta dall'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina, che ha previsto la partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri: l'invito è stato esteso infatti ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso facendo conoscere anche la vela tradizionale grazie alle bellissime vele latine presenti. Come previsto la classifica finale è cambiata rispetto al primo giorno grazie all'inserimento dello scarto della prova peggiore, ma bisogna ammettere che è stata - per tutte e tre le classi - un'edizione molto combattuta, tanto che nella classe Gozzi Salvatore Padre di Angelo Dettori ha mancato il podio, nonostante gli stessi punti di Vermentino di Vincenzo Barretta, finito invece terzo. Leone di Gallura di Leo Rossi si è riconfermato primo con tre primi e un secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu, che se non fosse stato per il "DNF" del primo giorno (saltata una boa) seguito da due secondi e un primo avrebbe forse potuto insidiare maggiormente Leone di Gallura per la vittoria finale. Terzo Vermentino, anche lui penalizzato da un OCS (partenza anticipata) preso nella regata di esordio e poi riscattato con un secondo, un quarto e un terzo. Maschijarana del Nauticlub Sottovento Stintino ha vinto nella classe Gozzetti conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di Lorenzo Dongu vincendo la prima prova e facendo tre secondi successivi è arrivata seconda precedendo Corsaro di Fabrizio Condello. Vittoria incontrastata invece tra i velieri con il bellissimo Macchiavelli di vincenzo Ginatempo protagonista di 4 vittorie parziali, Seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.


24/10/2011 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci