mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Conclusa la Regata di Mezzo Schifo

Quattro prove con bel vento da est sui 12-15 nodi il bilancio della terza edizione della Regata di Mezzo Schifo, manifestazione riservata alle Vele latine, disputata nel week end a Porto Rafael, Palau.
Soddisfazione da parte degli organizzatori -Sporting Club Sardinia, Comune di Palau e Yacht Club Punta Sardegna,- ma soprattutto dei partecipanti che hanno trovato due giornate eccezionali con vento sui 12-15 nodi, condizioni davvero perfette per disputare al meglio le regate per questa particolare classe velica, che per le sue caratteristiche soffre sia il vento leggero che il vento forte e che dunque per questa volta ha potuto regatare in modo perfetto, divertendosi. Una terza edizione che paga delle scorse due in cui fu necessario rimandare di quasi un mese per il vento fortissimo avuto nel primo week end programmato. La flotta, composta da Gozzi, gozzetti e velieri, è arrivata non solo da Palau e La Maddalena, ma anche da Olbia, Porto Torres e Stintino, arricchendo sempre di più la partecipazione che trova in questa manifestazione un campo di regata sicuramente suggestivo (tra Porto Rafael, Palau e La Maddalena), uno spirito molto cordiale e una organizzazione attenta anche agli eventi collaterali, come la cena per gli equipaggi a base di dentice e ricciola, che in molti hanno potuto apprezzare! Delle quattro prove fatte, le prime due disputate sabato sono state valide anche per il Campionato zonale gestito dall'AIVEL (associazione Italiana Vele Latine) e dalla III Zona FIV. Positiva anche l'iniziativa proposta dall'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina, che ha previsto la partecipazione dei giovani velisti di Palau a bordo di alcuni velieri: l'invito è stato esteso infatti ai bambini che nel 2011 hanno preso parte ai corsi iniziazione offerti gratuitamente dal comune di Palau con l'obbiettivo di avvicinare sempre più all'attività velica i giovani e in questo caso facendo conoscere anche la vela tradizionale grazie alle bellissime vele latine presenti. Come previsto la classifica finale è cambiata rispetto al primo giorno grazie all'inserimento dello scarto della prova peggiore, ma bisogna ammettere che è stata - per tutte e tre le classi - un'edizione molto combattuta, tanto che nella classe Gozzi Salvatore Padre di Angelo Dettori ha mancato il podio, nonostante gli stessi punti di Vermentino di Vincenzo Barretta, finito invece terzo. Leone di Gallura di Leo Rossi si è riconfermato primo con tre primi e un secondo, seguito da Mastro d'Ascia Angiulin di Lorenzo Dongu, che se non fosse stato per il "DNF" del primo giorno (saltata una boa) seguito da due secondi e un primo avrebbe forse potuto insidiare maggiormente Leone di Gallura per la vittoria finale. Terzo Vermentino, anche lui penalizzato da un OCS (partenza anticipata) preso nella regata di esordio e poi riscattato con un secondo, un quarto e un terzo. Maschijarana del Nauticlub Sottovento Stintino ha vinto nella classe Gozzetti conquistando ben tre vittorie parziali e un secondo. Niña di Lorenzo Dongu vincendo la prima prova e facendo tre secondi successivi è arrivata seconda precedendo Corsaro di Fabrizio Condello. Vittoria incontrastata invece tra i velieri con il bellissimo Macchiavelli di vincenzo Ginatempo protagonista di 4 vittorie parziali, Seconda Arzalè di Alessandro Bifulco (un secondo e due terzi) e terza Miriella di Andrea Montella.


24/10/2011 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci