martedí, 4 novembre 2025

BARCOLANA

VELA - Barcolana, grande festa per le premiazioni

"Una regata unica, bellissima, capace di promuovere in maniera eccezionale la vela". Così il presidente della Federazione italiana vela, Carlo Croce, ha definito la Barcolana, salutando le oltre 800 persone e le autorità del Friuli Venezia Giulia, che questa mattina hanno presenziato alla cerimonia di premiazione della 43.a edizione della Barcolana di Trieste.

A oltre un mese di distanza dall'evento che la seconda domenica di ottobre ha visto in mare 1762 imbarcarzioni, con la vittoria assoluta di Esimit Europa 2 di Igor Simcic in un bellissimo giorno di bora e sole, la Stazione Marittima di Trieste ha ospitato la grande festa che celebra i vincitori di categoria e quanti hanno conquistato gli ambitissimi trofei.

"Questa regata - ha sottolineato Carlo Croce - contiene l'essenza dello spirito marinaro, lo si capisce immediatamente, lo si respira, ed è questo l'elemento che la rende unica e importantissima". E lo spirito marinaro ha animato ognuno dei 158 premiati: dalla categoria più piccola, quella delle tradizionali Passere, ai Super Maxi, passando per i vincitori dei trofei, al primo assoluto. Coppa dopo coppa, si è ripercorsa la storia di una edizione brillante, sintetizzata nel bellissimo documentario di 18 minuti, intitolato "Un sogno chiamato Barcolana" e realizzato dal team di fotografi della regata coordinato da Massimo Cetin, con la collaborazione alle riprese e al montaggio di Giorgio Jerman.

Ad aprire le oltre due ore di cerimonia, tra filmati, testimonianze di storie di mare, e riconoscimenti legati alle grandi imprese - come quella della barca che porta il nome dell'Aism, l'Associazione italiana sclerosi multipla, prima nella prima categoria - è stato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina: "Abbiamo lavorato con grande impegno - ha detto Spina - assieme alle istituzioni e agli sponsor per rendere questa regata ancora più bella e più sicura, più ospitale. La Società velica di Barcola e Grignano ha lavorato con grande passione e dedizione, e il mio ringraziamento vuole giungere a tutti coloro che sono sensibili al fascino della Barcolana, e a inizio ottobre condividono con noi la grande passione che ci anima nell'organizzare questa manifestazione".

I rappresentanti delle Istituzioni - l'assessore al Turismo del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, la presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, e il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini - hanno sottolineato l'impegno a sostenere anche in futuro l'evento, e a lavorare assieme per valorizzare la manifestazione che sa promuovere l'immagine di Trieste e della Regione. "Il ringraziamento - ha precisato il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini - va soprattutto a tutti i partecipanti di questa grande festa, alla gente di mare". La presidente dell'Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, ha sottolineato come "La Barcolana sia in grado di unire tutti e dare a tutti le motivazioni per essere protagonisti e partecipi".

E' stato affidato al Prefetto di Trieste, Alessandro Giacchetti il compito di consegnare nelle mani di Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, il trofeo del Presidente della Repubblica, che con il trofeo Barcolana e il trofeo dei 150 anni dell'Unità d'Italia simboleggiano la vittoria della grande regata di Trieste. Tanti applausi, e non è mancato un grande momento di commozione, con la consegna del premio in memoria di Fulvio Molinari, anima della regata e della Svbg che un anno fa, in occasione della precedente premiazione, aveva annunciato il ritiro dal proprio ruolo operativo in seno alla Svbg: il premio, dedicato all'old sailor meglio classificato, è andato a Edoardo Zicarelli, che ha partecipato a più di venti edizioni della Barcolana, vincendo quest'anno di categoria con la sua Moonshine.

Sempre vicini alla Barcolana anche i media del Friuli Venezia Giulia: Giovanni Marzini, caporedattore della redazione giornalistica della sede Rai del FVG, ha regalato alla Barcolana una clip sulla regata che ha riassunto in tre minuti lo spirito dell'evento, mentre il vicedirettore del Piccolo, Alberto Bollis, ha presentato e avviato una premiazione nella premiazione, relativa al premio fotografico "Scatta la Barcolana" realizzato dal quotidiano di Trieste e dalla Svbg: oltre 1300 immagini sono state oggetto dell'iniziativa.

Spazio quindi al brindisi finale, e tradizionale appuntamento, scandito dal presentatore della cerimonia, il windsurfista (presidente mondiale della classe Techno 293), Ezio Ferin, per la 44.a edizione: la Barcolana di Trieste torna il 14 ottobre 2012.


21/11/2011 00:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci