"Una regata unica, bellissima, capace di promuovere in maniera eccezionale la vela". Così il presidente della Federazione italiana vela, Carlo Croce, ha definito la Barcolana, salutando le oltre 800 persone e le autorità del Friuli Venezia Giulia, che questa mattina hanno presenziato alla cerimonia di premiazione della 43.a edizione della Barcolana di Trieste.
A oltre un mese di distanza dall'evento che la seconda domenica di ottobre ha visto in mare 1762 imbarcarzioni, con la vittoria assoluta di Esimit Europa 2 di Igor Simcic in un bellissimo giorno di bora e sole, la Stazione Marittima di Trieste ha ospitato la grande festa che celebra i vincitori di categoria e quanti hanno conquistato gli ambitissimi trofei.
"Questa regata - ha sottolineato Carlo Croce - contiene l'essenza dello spirito marinaro, lo si capisce immediatamente, lo si respira, ed è questo l'elemento che la rende unica e importantissima". E lo spirito marinaro ha animato ognuno dei 158 premiati: dalla categoria più piccola, quella delle tradizionali Passere, ai Super Maxi, passando per i vincitori dei trofei, al primo assoluto. Coppa dopo coppa, si è ripercorsa la storia di una edizione brillante, sintetizzata nel bellissimo documentario di 18 minuti, intitolato "Un sogno chiamato Barcolana" e realizzato dal team di fotografi della regata coordinato da Massimo Cetin, con la collaborazione alle riprese e al montaggio di Giorgio Jerman.
Ad aprire le oltre due ore di cerimonia, tra filmati, testimonianze di storie di mare, e riconoscimenti legati alle grandi imprese - come quella della barca che porta il nome dell'Aism, l'Associazione italiana sclerosi multipla, prima nella prima categoria - è stato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina: "Abbiamo lavorato con grande impegno - ha detto Spina - assieme alle istituzioni e agli sponsor per rendere questa regata ancora più bella e più sicura, più ospitale. La Società velica di Barcola e Grignano ha lavorato con grande passione e dedizione, e il mio ringraziamento vuole giungere a tutti coloro che sono sensibili al fascino della Barcolana, e a inizio ottobre condividono con noi la grande passione che ci anima nell'organizzare questa manifestazione".
I rappresentanti delle Istituzioni - l'assessore al Turismo del Friuli Venezia Giulia, Federica Seganti, la presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, e il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini - hanno sottolineato l'impegno a sostenere anche in futuro l'evento, e a lavorare assieme per valorizzare la manifestazione che sa promuovere l'immagine di Trieste e della Regione. "Il ringraziamento - ha precisato il sindaco di Trieste, Roberto Cosolini - va soprattutto a tutti i partecipanti di questa grande festa, alla gente di mare". La presidente dell'Autorità Portuale di Trieste, Marina Monassi, ha sottolineato come "La Barcolana sia in grado di unire tutti e dare a tutti le motivazioni per essere protagonisti e partecipi".
E' stato affidato al Prefetto di Trieste, Alessandro Giacchetti il compito di consegnare nelle mani di Igor Simcic, armatore di Esimit Europa 2, il trofeo del Presidente della Repubblica, che con il trofeo Barcolana e il trofeo dei 150 anni dell'Unità d'Italia simboleggiano la vittoria della grande regata di Trieste. Tanti applausi, e non è mancato un grande momento di commozione, con la consegna del premio in memoria di Fulvio Molinari, anima della regata e della Svbg che un anno fa, in occasione della precedente premiazione, aveva annunciato il ritiro dal proprio ruolo operativo in seno alla Svbg: il premio, dedicato all'old sailor meglio classificato, è andato a Edoardo Zicarelli, che ha partecipato a più di venti edizioni della Barcolana, vincendo quest'anno di categoria con la sua Moonshine.
Sempre vicini alla Barcolana anche i media del Friuli Venezia Giulia: Giovanni Marzini, caporedattore della redazione giornalistica della sede Rai del FVG, ha regalato alla Barcolana una clip sulla regata che ha riassunto in tre minuti lo spirito dell'evento, mentre il vicedirettore del Piccolo, Alberto Bollis, ha presentato e avviato una premiazione nella premiazione, relativa al premio fotografico "Scatta la Barcolana" realizzato dal quotidiano di Trieste e dalla Svbg: oltre 1300 immagini sono state oggetto dell'iniziativa.
Spazio quindi al brindisi finale, e tradizionale appuntamento, scandito dal presentatore della cerimonia, il windsurfista (presidente mondiale della classe Techno 293), Ezio Ferin, per la 44.a edizione: la Barcolana di Trieste torna il 14 ottobre 2012.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso