“Bliss”, questo il nome dello yacht, e’ stato protagonista della cerimonia antecedente la discesa in mare dello scafo che si e’ svolta sulla spiaggia davanti al cantiere. Dopo la classica bottiglia di Champagne infranta sulla prua dall’armatrice (nell’occasione anche madrina) sotto gli sguardi incuriositi dei molti presenti, la barca e’ scivolata dolcemente in mare, splendida prim’attrice del piu’ tradizionale e antico dei vari. Con il management del Gruppo InRizzardi (proprietari del cantiere), parecchie le personalita’ ed i rappresentanti delle istituzioni convenute.
Il “Bliss” e’ un lussuoso ed esclusivo motoryacht di 27 metri realizzato interamente in legno, come da tradizione del cantiere ligure. Per scafo e sovrastruttura è stato utilizzato il massello e il compensato marino di mogano lamellare mentre gli arredi interni sono in ciliegio. La pavimentazione è in legno Tanganika con trincarino in ciliegio.
Proprio perchè ogni yacht dei cantieri Diano è un pezzo unico, anche il “Bliss” non tradisce le aspettative. I designer hanno lavorato per rendere ancora più filanti le linee pur mantenendo i caratteri distintivi del brand. Sono state altresì curate in modo particolare le doti di funzionalità della barca. Su questo modello, ad esempio, la plancia di poppa è mobile con funzione di tenderlift.
La barca dispone di 4 cabine con l’armatoriale a tutto baglio, 2 ospiti a centro barca e la Vip a proravia, tutte dotate di bagno privato, aria condizionata, telefono, impianto stereo. Inoltre l’armatoriale e la Vip sono accessoriate con televisori LCD e lettori DVD.
Per l’equipaggio vi sono 2 cabine a poppavia che dispongono di aria condizionata e impianto stereo con CD. Il layout interno del “Bliss”, l’arredamento, le stoffe pregiate e le supellettili sono state scelte in base alle esigenze ed ai gusti dell’armatore.
Degni di nota alcuni particolari importanti che sottolineano l’esclusività dello yacht: i piani d’appoggio dei bagni sono in onice verde, la superficie del tavolo situato nella zona pranzo è caratterizzata da un pregiato marmo nero con fossili marini contenuti all’interno, la plancia di comando è rivestita in pelle così come tutti i cielini.
Attualmente si costruiscono nel cantiere di Riva Trigoso (Ge) motoryachts dai 20 ai 30 mt. di lunghezza. Oggigiorno Diano rimane uno degli ultimi cantieri a lavorazione artigianale, non solo all’interno dei confini nazionali ma altresi’ sul mercato europeo; la forza lavoro e’ composta da persone altamente qualificate alle quali si aggiungono altre figure professionali rappresentate da artigiani e personale di piccole ditte che agiscono nell’indotto.
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero