“Bliss”, questo il nome dello yacht, e’ stato protagonista della cerimonia antecedente la discesa in mare dello scafo che si e’ svolta sulla spiaggia davanti al cantiere. Dopo la classica bottiglia di Champagne infranta sulla prua dall’armatrice (nell’occasione anche madrina) sotto gli sguardi incuriositi dei molti presenti, la barca e’ scivolata dolcemente in mare, splendida prim’attrice del piu’ tradizionale e antico dei vari. Con il management del Gruppo InRizzardi (proprietari del cantiere), parecchie le personalita’ ed i rappresentanti delle istituzioni convenute.
Il “Bliss” e’ un lussuoso ed esclusivo motoryacht di 27 metri realizzato interamente in legno, come da tradizione del cantiere ligure. Per scafo e sovrastruttura è stato utilizzato il massello e il compensato marino di mogano lamellare mentre gli arredi interni sono in ciliegio. La pavimentazione è in legno Tanganika con trincarino in ciliegio.
Proprio perchè ogni yacht dei cantieri Diano è un pezzo unico, anche il “Bliss” non tradisce le aspettative. I designer hanno lavorato per rendere ancora più filanti le linee pur mantenendo i caratteri distintivi del brand. Sono state altresì curate in modo particolare le doti di funzionalità della barca. Su questo modello, ad esempio, la plancia di poppa è mobile con funzione di tenderlift.
La barca dispone di 4 cabine con l’armatoriale a tutto baglio, 2 ospiti a centro barca e la Vip a proravia, tutte dotate di bagno privato, aria condizionata, telefono, impianto stereo. Inoltre l’armatoriale e la Vip sono accessoriate con televisori LCD e lettori DVD.
Per l’equipaggio vi sono 2 cabine a poppavia che dispongono di aria condizionata e impianto stereo con CD. Il layout interno del “Bliss”, l’arredamento, le stoffe pregiate e le supellettili sono state scelte in base alle esigenze ed ai gusti dell’armatore.
Degni di nota alcuni particolari importanti che sottolineano l’esclusività dello yacht: i piani d’appoggio dei bagni sono in onice verde, la superficie del tavolo situato nella zona pranzo è caratterizzata da un pregiato marmo nero con fossili marini contenuti all’interno, la plancia di comando è rivestita in pelle così come tutti i cielini.
Attualmente si costruiscono nel cantiere di Riva Trigoso (Ge) motoryachts dai 20 ai 30 mt. di lunghezza. Oggigiorno Diano rimane uno degli ultimi cantieri a lavorazione artigianale, non solo all’interno dei confini nazionali ma altresi’ sul mercato europeo; la forza lavoro e’ composta da persone altamente qualificate alle quali si aggiungono altre figure professionali rappresentate da artigiani e personale di piccole ditte che agiscono nell’indotto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic