Si è svolta oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente (Genova), la cerimonia di varo di “Marina”, prima nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice statunitense Oceania, la cui consegna è prevista per la fine dell’anno. A seguire, è stata tagliata la lamiera della seconda unità gemella, che vedrà coinvolto anche il cantiere di Castellammare di Stabia nelle fasi iniziali della lavorazione al troncone della nave. Sono intervenuti Frank J. Del Rio e Bob Binder, rispettivamente chairman & CEO e president di Oceania Cruises ed Enrico Buschi, direttore generale operativo di Fincantieri. Oceania Cruises è uno dei player più prestigiosi nel comparto di nicchia delle crociere extra lusso e vanta attualmente una flotta composta da tre navi di medie dimensioni. Quest’unità ha una stazza lorda di 65.000 tonnellate, è lunga 238 metri, larga 32 ed ha 11 ponti passeggeri. Potrà raggiungere una velocità di crociera di 22 nodi ed ospitare a bordo 2100 passeggeri, tra ospiti e membri dell’equipaggio. Quasi tutte le 633 cabine hanno vista esterna, di queste il 94% saranno dotate di uno spazioso balcone privato. L’allestimento sarà particolarmente ricercato e verrà prestata la massima attenzione al comfort dei passeggeri. L’intero progetto, curato dallo studio norvegese Yran & Storbraaten, è stato concepito per soddisfare il gusto di un pubblico esigente e raffinato. «La cerimonia di oggi – ha dichiarato Enrico Buschi - rappresenta sia un consolidamento dei rapporti con il nuovo cliente Oceania, la cui partnership permette a Fincantieri di presidiare a livello mondiale un ulteriore segmento di business, sia un segnale incoraggiante per il cantiere di Sestri Ponente, per tutta l’azienda e per l’intera industria cantieristica nazionale, minacciata dal crollo della domanda armatoriale».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero