Si è svolta oggi, presso lo stabilimento Fincantieri di Sestri Ponente (Genova), la cerimonia di varo di “Marina”, prima nave da crociera extra-lusso che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice statunitense Oceania, la cui consegna è prevista per la fine dell’anno. A seguire, è stata tagliata la lamiera della seconda unità gemella, che vedrà coinvolto anche il cantiere di Castellammare di Stabia nelle fasi iniziali della lavorazione al troncone della nave. Sono intervenuti Frank J. Del Rio e Bob Binder, rispettivamente chairman & CEO e president di Oceania Cruises ed Enrico Buschi, direttore generale operativo di Fincantieri. Oceania Cruises è uno dei player più prestigiosi nel comparto di nicchia delle crociere extra lusso e vanta attualmente una flotta composta da tre navi di medie dimensioni. Quest’unità ha una stazza lorda di 65.000 tonnellate, è lunga 238 metri, larga 32 ed ha 11 ponti passeggeri. Potrà raggiungere una velocità di crociera di 22 nodi ed ospitare a bordo 2100 passeggeri, tra ospiti e membri dell’equipaggio. Quasi tutte le 633 cabine hanno vista esterna, di queste il 94% saranno dotate di uno spazioso balcone privato. L’allestimento sarà particolarmente ricercato e verrà prestata la massima attenzione al comfort dei passeggeri. L’intero progetto, curato dallo studio norvegese Yran & Storbraaten, è stato concepito per soddisfare il gusto di un pubblico esigente e raffinato. «La cerimonia di oggi – ha dichiarato Enrico Buschi - rappresenta sia un consolidamento dei rapporti con il nuovo cliente Oceania, la cui partnership permette a Fincantieri di presidiare a livello mondiale un ulteriore segmento di business, sia un segnale incoraggiante per il cantiere di Sestri Ponente, per tutta l’azienda e per l’intera industria cantieristica nazionale, minacciata dal crollo della domanda armatoriale».
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter