Lunga 13 metri, ha una larghezza di ben 4 metri, si chiama RIO 42 AIR ed è una delle novità RIO Yachts del 2011. Il suo debutto ufficiale è previsto per il prossimo Festival de la Plaisance di Cannes cui seguirà l’esposizione al Salone Nautico Internazionale di Genova. Il gioiello del cantiere italiano guidato da Piergiorgio Scarani si distingue per marinità, eleganza e originalità. Monta piedi poppieri con potenza da 330 a 370 H.P. (con possibilità di Joystick sul piede) e raggiunge una velocità di crociera di 28 nodi con consumi attorno ai 60/70 Lt/h, con una autonomia di 9 ore di navigazione. Le nuove trasmissioni a POD (IPS o Zeus) sono installabili, ma ritenute superflue dal Cantiere. Ottima la visibilità in navigazione e adeguata la motorizzazione a tutte le andature.La scocca è in resina vinilestere in carena con longheroni integrati e madieri stratificati a mano con fibra di vetro multistrato unidirezionale onde garantire leggerezza e dimensionamenti al di là delleprescrizioni del Registro Navale. Per quanto riguarda il Layout, la plancetta di poppa è ampia con possibilità di movimentazione idraulica per l’alaggio e il varo del tender. Il pozzetto in teak è veramente “tuttospazio” (mq 14), arredato come nei megayacht con divani appoggiati (da casa), una chaise longue e una comoda cucina esterna dotata di vetroceramica. Passiamo alla timoneria. Il “Rio 42 Air” garantisce una linea da coupè con il soffitto scorrevole in cristallo e lunghe vetrate. È garantita l’ombra alla poppa dello scafo con zona-pranzo da 8 posti grazie a un telo a movimentazione elettrica. Il prendisole di poppa è a scomparsa grazie a un pistone. Il cruscotto è sospeso, a notebook, atto da accogliere un plotter multi-funzione 15’’ touchscreen. Quindi gli interni. La cucina è degna di una barca da crociera (frigo/freezer e lavello 54x34 cm). La dinette è trasformabile in terza cabina grazie a 3 pannelli incernierati per mantenere visibilità a tutto baglio di giorno e la privacy di una cabina in versione notte. Due le suites con relativi servizi armatoriali di cui, quella a poppa, illuminata da vetrate panoramiche a pelo d’acqua. Il “RIO 42” è per quei diportisti intenditori che privilegiano il godimento degli esterni e che amano la convivialità con amici e ospiti nonché per quelli che alla barca chiedono relax, silenzio e consumi moderati.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero