venerdí, 7 novembre 2025

NOVITÀ

CMC Marine: rilasciato brevetto europeo sulla pinna elettrica

L’Ufficio Brevetti Europeo ha notificato ufficialmente alla CMC Marine l’accettazione definitiva della domanda di brevetto europeo che la CMC Marine richiese in occasione dell’introduzione sul mercato del nuovo sistema di pinne stabilizzatrici con attuazione elettrica, denominato Stabilis Electra.
Così il brevetto, rilasciato per un “Sistema automatico di stabilizzazione anti-rollio per imbarcazioni”, è valido per tutti i paesi europei, tra cui Italia, Gran Bretagna, Olanda; Francia; Turchia, ecc. per una durata di 20 anni. CMC MARINE è pertanto l'unica azienda autorizzata a produrre, distribuire e commercializzare legittimamente il suddetto sistema di stabilizzazione all'interno del territorio europeo, godendo tra l’altro della necessaria e conseguente protezione doganale.
Tale importante traguardo è il riconoscimento all’attività di innovazione, ricerca e sviluppo qualitativo che la CMC MARINE ha portato avanti fin dalla sua nascita, riconoscimento che comunque l’industria aveva già attribuito ai prodotti CMC Marine. Infatti fin dall’introduzione del prototipo della Stabilis Electra avvenuto al Salone Nautico di Genova del 2008 il mercato aveva risposto positivamente. A inizio 2009 alla CMC Marine avevano assegnato una menzione speciale al Qualitec Technology Award 2009, a cui seguivano i primi ordini e nel 2010 la prima barca dotata del sistema Stabilis Electra, un Sanlorenzo 82, toccava l’acqua. Nell’Ottobre 2011 la gamma si è ampliata con nuovi modelli per superyacht mentre risale a Novembre 2011 l’assegnazione del prestigioso premio “Dame” nella categoria “Machinery, propulsion, mechanical and electrical systems and fittings” in occasione dell’apertura del METS 2011.
L’amministratore delegato della CMC Marine, Alessandro Cappiello ha dichiarato: “Riteniamo con sincero orgoglio che questi risultati possano, da un canto, gratificare i Clienti che hanno già creduto in noi e ci hanno sostenuto nel nostro progetto di innovazione e che intendiamo qui di cuore ringraziare e dall’altro rappresentare un’ulteriore forte motivazione per tutti gli altri operatori del settore, Cantieri, Armatori, Progettisti, nel provare ed installare i nostri impianti e cogliere così gli esclusivi vantaggi e potenzialità che essi offrono.”


06/02/2012 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci