Inaugurato, al porto Turistico di Baia (Na), la venticinquesima edizione dell’expo in mare Navigare, organizzato dall’ANRC - Associazione Nautica Regionale Campana - che offre ai visitatori l’opportunità delle prove in mare, con oltre 100 imbarcazioni, 70 in mare e 30 a terra, ed un villaggio ospitalità con ben 44 stand espositivi che espongono prodotti di oltre 250 aziende.
Al taglio del nastro ha partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Ucina, ente di riferimento per la nautica di Confindustria, Anton Francesco Albertoni che ha elogiato il modello espositivo di Navigare: “Questa è la moderna maniera di far esposizione e di rilanciare la nautica, le prove in mare ed il modello associativo sono le leve per la ripresa del segmento che più di tutti ha subito la flessione economica globale. Non devono esistere più i sistemi fieristici ad interesse personale, presenti in questa regione, ma solo quelli che fanno sistema. UCINA vede nell’expò Navigare, al quale ha concesso il patrocinio, il format da esportare per fare sistema. Faccio i complimenti all’intera organizzazione che deve diventare il punto di riferimento della nautica nel basso Mediterraneo”.
A far da bella mostra, tra mare e terra, oltre 100 imbarcazioni dei cantieri più importanti della Campania e del Lazio, la presenza di grandi marchi come Fiart, Apreamare, Rio Yatch e Salpa, esprimono il vero interessamento dei cantieri che rappresentano la nautica nel meridione. Il pubblico, già numeroso nella giornata di apertura, ha affollato i pontili espositivi ma anche il grande villaggio a terra gradendo i servizi come quello dei parcheggi con navetta di trasferimento e delle convenzioni con le strutture commerciali del territorio.
Un ulteriore salto di qualità per Navigare sembra vicino secondo l’assessore regionale ai Trasporti, Viabilità e Attività Produttive, Sergio Vetrella: “Approvo il punto di vista del presidente di UCINA e sostengo che è giunto il momento per unificare le forze e rendere la Campania leader con un unico salone della nautica che potrà avvalersi dei sostegni dell’internazionalizzazione”.
Marco Di Stefano, assessore alla Risorsa mare della Provincia di Napoli, ha sottolineato che: “Questa edizione di Navigare appare fortunata non solo per aver aperto le porte ad una mai cosi' attesa primavera ma anche per aver inaugurato, di fatto, una filiera di eventi che interesseranno la nostra bellissima costa e che faranno perno intorno alle regate dell'America's Cup”.
In attesa della conferenza stampa di ACN, in programma martedì 27 ore 12 a Navigare, Marco Monsurrò, presidente ANRC, ha ringraziato il direttivo e gli enti per l’aiuto ricevuto:
“Solo un lavoro di equipe poteva consentirci di essere pronti con un raddoppio del villaggio ospitalità e con tante barche a mare, dal territorio agli enti istituzionali abbiamo ricevuto grande dimostrazione di una forte collaborazione”.
Il sindaco di Bacoli, Ermanno Schiano, ha definito l’appuntamento nautico Navigare come una straordinaria leva per fare economia turistica per un territorio come quello flegreo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter