Per ogni esigenza di profondità il sonar XD Geonav® garantisce elevate prestazioni e facilità d’uso, sia che si voglia pescare o tenersi alla larga da possibili ostacoli. Lo strumento offre un rapido aggiornamento dello schermo, una ricca tavolozza di colori e un sonar a doppia frequenza 50/200kHz con una potenza di trasmissione fino a 2kW integrato in ogni display multifunzione G12 e G10.
Il sonar XD Geonav® è dotato di un potente ricetrasmettitore da 2kW in grado di raggiungere profondità fino a 1000 m circa. Il cono di precisione da 200kHz consente di rilevare i pesci, le strutture e il profilo del fondale. Il cono a bassa frequenza da 50kHz esplora più in profondità e offre un’area di ricerca più ampia. È possibile visualizzare i due coni separatamente, affiancati sullo schermo oppure combinati in un’unica immagine per una vista di insieme completa e scegliere tra sette opzioni di trasduttore in un’ampia gamma di coni da larghi a stretti e montaggio passante o interno scafo.
Grazie al sonar XD Geonav® risulta semplice impostare le viste sonar a proprio piacimento con tavolozze colori personalizzate, zoom sonar, guadagno variabile e schermate condivise. Sia durante la fase di pesca sia di navigazione, è facile disporre di tutti gli strumenti necessari per ottimizzare il tempo in acqua.
Il sonar XD Geonav® consente di impostare la luminosità e il contrasto ottimali in ogni condizione di luce e di individuare i pesci in due viste contemporaneamente sullo stesso schermo. Può essere inoltre combinato con un’ampia scelta di visualizzazioni di mappe, radar, video e dati.
Per creare waypoint è sufficiente contrassegnare gli oggetti sotto la superficie con riferimenti GPS della loro posizione, dai migliori luoghi per la pesca ai relitti e ai fondali bassi pericolosi.
Utilizzando il sonar XD Geonav® è possibile contrassegnare e salvare le posizioni di echi sonar rilevanti, in modo da poterci tornare in seguito e, scorrendo la cronologia, visualizzare gli echi precedenti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero