Dopo due eventi di grande interesse e successo in Italia e Francia, la Quebramar GP42 Cup arriva in Spagna per la prima volta nella stagione 2008. Per un buon numero dei velisti impegnati nell'ormai tradizionale appuntamento del Trofeo de la Reina, le acque di Valencia saranno un terreno assai famigliare. In effetti, il campo di regata è lo stesso che ha ospitato la 32ma America's Cup. Difficilissimo identificare a priori un favorito per questo evento, come ha dimostrato anche l'appuntamento precedente alla Rolex Giraglia, e la storia sarà tutta da scrivere. E, forse, i velisti nostri connazionali cercheranno una rivincita ai risultati dei campi di calcio di Euro 2008 contro gli iberici.
Gli spagnoli di Desafio si presenteranno sulla linea di partenza con un'indiscutibile vantaggio, avendo passato proprio nelle acque valenciane moltissime ore in regata o in allenamento. Laureano Wizner e Santi Lòpez-Vasquez, rispettivamente timoniere e tattico del team, conoscono il campo come le loro tasche. Tuttavia il livello tecnico della classe GP42 è in costante aumento, e anche il minimo errore può costar caro.
Gli italiani di AIRIS, dell'armatore Roberto Monti, grazie alla continuità e alla concentrazione che ha valso loro la bella vittoria nella Giraglia , si trovano attualmente al secondo posto nella graduatoria generale ma non potranno certamente star tranquilli visto che a pari punti si trova anche il giovane equipaggio di Canarias Puerto Calero, non meno desideroso di portare a casa la prima vittoria di tappa della stagione.
E che dire degli svizzeri di Near Miss? Benchè quarto nella classifica generale il team guidato dall'asso francese Bertand Pacè sarà sicuramente uno dei più ostici, non solo per le ottime prestazioni che ha fatto registrare finora ma anche perchè, solo una settimana fa, è stato protagonista di una perentoria affermazione in un evento a Castellon a sole 50 miglia a nord di Valencia, vincendo ben cinque regate su sette.
La classifica è, come detto, cortissima, tanto che gli elvetici sono inseguiti a soli due punti da MADRID, guidato dall'olimpionico spagnolo José Maria Van der Ploeg, che ha già dimostrato un ottimo potenziale e che aspetta l'occasione giusta per salire sul podio.
Forse Valencia sarà anche il territorio dove potrà trovare una nuova scintilla l'altro equipaggio italiano di Roma GP42.2. La nuova barca, scesa in acqua solo qualche mese fa e timonata dal nostro migliore match-racer, il napoletano Paolo Cian, ha avuto qualche rallentamento a inizio stagione, ma non ha mai smesso di lavorare per migliorare e, come succede per gli spagnoli, anche questo equipaggio conosce a menadito il terreno di gioco, provenendo in gran parte dal challenger sudafricano Shosholoza.
Ci saranno anche due equipaggi "debuttanti" nel circuito 2008, Caser-Quum dell’armatore Javier Goizueta, che correrà con un equipaggio completamente composto da atleti andalusi guidati dallo skipper Sergio Llorca, e Fermax, la barca di Daniel Maestre, il cui team è invece totalmente valenciano e che ha preso parte al circuito dello scorso anno.
Il Trofeo de la Reina Rolex Cup è organizzato dal Real Club Náutico de Valencia e gode della sponsorizzazione di Rolex. La competizione prenderà il via venerdì 11 luglio per concludersi domenica 13 luglio. I partecipanti alla Quebramar GP42 Cup potranno disputare fino a un massimo di nove prove, tre al giorno, sempre corse su percorso a bastone. Il primo colpo di cannone verrà dato alle 14.30 dell'11 luglio mentre nei giorni successivi le regate avranno inizio a mezzogiorno.
Il calendario della Quebramar GP42 Cup prevede poi altri tre eventi: la Copa del Rey AUDI MAPFRE a Palma di Maiorca (dal 26 luglio al 2 agosto); il Trofeu Quebramar-Chrysler nella località portoghese di Cascais (dal 28 al 30agosto); e il gran finale, il Trofeo César Manrique a Puerto Calero nelle affascinanti isole Canarie (dal 16 al 18 ottobre).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese