Il romano Enrico Passoni ha vinto la quinta tappa della Coppa Italia Finn 2013, bissando il successo già ottenuto ad Anzio e precedendo il giovane toscano Alessandro Vongher ed il veronese Federico Laici.
Le condizioni avverse del mare hanno costretto l’organizzazione a dirottare la base a mare a Marina di Carrara, non essendo possibile uscire dalla spiaggia di Forte dei Marmi. Si sono così potute disputare quattro prove con vento da sette a sedici nodi e mare formato.
Enrico Passoni (LNI Anzio, 1-1-3-2) ha confermato la sua leadership nella classifica di Coppa Italia, ottenuta con una serie di ottime prestazioni tra cui la vittoria ad Anzio ed il secondo posto a Grado. Al secondo posto si è piazzato Alessandro Vongher (C.N. San Vincenzo, 7-3-1-1) che al suo primo anno in Finn continua a fornire ottime prestazioni, in particolare con vento sostenuto. Terzo posto per Federico Laici (C.V. Torbole, 4-6-2-3) che precede Daniel Piculin e Francesco Cinque.
Nel corso della premiazione presso lo Yachting Club Versilia è stato assegnato anche un riconoscimento intitolato a Paolo Buratti, nostromo della Compagnia della Vela di Forte dei Marmi, da attribuirsi a personaggi dello sport velico che si sono distinti non solo per i risultati agonistici, ma anche per la passione e la dedizione per il mare e per la vela. Il premio è stato assegnato per questo primo anno a Valentin Mankin, plurimedagliato olimpionico nella classe Finn prima e Star poi.
Nella classifica di Coppa Italia dopo le 21 prove disputate nelle cinque tappe (Scarlino, Anzio, Caldaro, Grado e Forte dei Marmi) resta al comando Enrico Passoni incrementando il distacco sugli inseguitori. Per le posizioni di rincalzo i distacchi sono minimi e si prospetta una accesa lotta per la conquista del Trofeo di quest’anno.
La prossima prova della Coppa Italia Finn è in programma presso la Lega Navale di Porto San Giorgio nei giorni 20 e 21 luglio.
La Coppa Italia Finn è supportata da un pool di sponsor che offrono i premi per la ricca premiazione finale: Grappa Bertagnolli, HitechSailing.com, 3FL Saildesign, Quantum Sail Design, Gill-Tomasoni Fittings, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, Residence Ca’ del Lago, Azienda agricola Valpanera, Piccolo Hotel Malcesine.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2013 è il seguente:
20-21 luglio Porto San Giorgio – Lega Navale Italiana Porto San Giorgio
28-29 settembre Campione del Garda - Vela Club Campione
4-5-6 ottobre Malcesine - Fraglia Vela Malcesine
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti