lunedí, 10 novembre 2025

GC32

Una stella olimpica e un nuovo sponsor per il GC32 Racing Tour

una stella olimpica un nuovo sponsor per il gc32 racing tour
redazione

Proprio alla vigilia della GC32 Riva Cup che prenderà il via domani sul Garda, oggi arrivano due notizie importanti dal GC32 Racing Tour: la presenza di uno dei giganti della vela mondiale e la collaborazione con un nuovo sponsor.
Lo spagnolo Iker Martinez, un atleta con un curriculum e un palmares impressionanti che include anche un oro e un argento olimpico nella classe 49er, due Volvo Ocean Race, un giro del mondo in doppio nella Barcelona World Race del 2010 con il suo co-equipier storico Xabi Fernandez.
Per il 2017, Martinez e il suo team I’M Racing Movistar prenderanno parte al GC32 Racing Tour, con una speciale attenzione alla regata top del calendario spagnolo, la Copa del Rey MAPFRE, a cui il GC32 Racing Tour tornerà per il secondo anno consecutivo. Sebbene al debutto nella classe GC32, Martinez ha una notevole esperienza sui catamarani, avendo condotto la campagna olimpica con il Nacra 17 per Rio 2016. Inoltre ha fatto parte dell'equipaggio di Luna Rossa bella Coppa America del 2013, sui catamarani a foil SL33 e AC72. Tuttavia ammette: “Sarà la mia prima volta su un catamarano foiling. Sembra ok. Abbiamo navigato a Palma con Malizia – Yacht Club de Monaco ed è andata molto bene. Ho voglia di vedere come andrà con una flotta di 11 barche, di certo avremo bisogno di un po' di tempo prima di condurre la barca bene e con fluidità.”
Martinez sarà accompagnato da altri velisti spagnoli, in particolare Anton Paz, l'ultimo medagliato d'oro olimpico della classe Tornado che a bordo avrà il ruolo di trimmer della randa. Fidel Turienzo, che lo scorso anno è stato lo spagnolo meglio piazzato nella Mini Transat e il velista della classe Star Fernando Rivero. A bordo ci sarà anche il portoghese Luís Brito, che ha navigato a bordo di Sail Portugal nelle Extreme Sailing Series.
“Sono molto felice del mio gruppo” dice Martinez. “Sappiamo di essere un po' in ritardo con la preparazione e gli equipaggi che hanno navigato nelle passate edizioni hanno imparato molto. Sappiamo che sul Garda sarà dura, ma dobbiamo partire e imparare in fretta e il più possibile.”
"Abbiamo velisti con ottime capacità, non sono preoccupato. Dobbiamo imparare ad essere veloci e a fare buone partenze con così tante barche. Abbiamo fatto una setimana di allenamento con due barche e siamo migliorati molto. Siamo abbastanza a posto con le virate, le strambate e le altre manovre. Il nostro obiettivo è di essere veloci nella prima tappa, migliorare la gestione della barca e, quindi, andare al massimo."


10/05/2017 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci